Riforme e novità nell’esame di maturità 2024: timori sul Made Italy
La prima prova dell’esame è fissata per il 19 giugno e la seconda prova, basata sulle materie di indirizzo specifiche, il 20 giugno


Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha annunciato alcune novità per l’esame di maturità 2024, che coinvolgerà circa 500.000 studenti. Entro fine gennaio, il ministero individuerà le materie della seconda prova, basate sulle discipline caratterizzanti di ogni indirizzo di studio. Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico inizieranno dal 18 gennaio al 10 febbraio, tranne nelle Province di Trento e Bolzano e nella Valle d’Aosta. Per il Liceo del Made in Italy, le iscrizioni inizieranno il 23 gennaio.
Valditara ha confermato che la struttura dell’esame di Stato rimarrà invariata, ma saranno prese in considerazione le criticità emerse l’anno scorso. La prima prova dell’esame è fissata per il 19 giugno e la seconda prova, basata sulle materie di indirizzo specifiche, il 20 giugno. Gli esami orali inizieranno il lunedì successivo al secondo scritto.
Tra le novità del prossimo anno scolastico ci sono l’attivazione del Liceo del Made in Italy e la riforma degli istituti tecnico professionali. Circa un centinaio di scuole avrebbero aderito alla riforma dei tecnici professionali, mentre non sono ancora note le adesioni al Liceo del Made in Italy. Nonostante le critiche, Valditara assicura che i risultati saranno soddisfacenti.