Altarimini

Rigenerazione urbana: Perticara in piazza con bambini e famiglie

Il 26 e 27 aprile parte il primo laboratorio urbano partecipato: due pomeriggi per costruire, conoscersi e ripensare gli spazi pubblic

A cura di Redazione
24 aprile 2025 08:28
Rigenerazione urbana: Perticara in piazza con bambini e famiglie -
Condividi

Sabato 26 e domenica 27 aprile, dalle 15 alle 18, la piazza di Perticara si animerà di bambini e bambine, famiglie, adulti e abitanti per dare avvio al primo laboratorio di rigenerazione urbana, aperto a tutti coloro che vogliono partecipare, promosso dalla Pro Loco e condotto da Manolo Benvenuti ed Elena Leria Jiménez. Due pomeriggi per costruire delle sculture in legno e soprattutto, per conoscersi, stare assieme, contribuire con piccoli gesti a migliorare uno spazio pubblico.

L’iniziativa è solo la prima di una serie di incontri nati da un percorso iniziato già nel 2024 grazie al bando regionale che sostiene le pluriclassi nei piccoli paesi di montagna, che ha dato origine ad un patto di comunità, sottoscritto da alcune associazioni del paese assieme all’Istituto Comprensivo Battelli e al Comune di Novafeltria. Il percorso ha già coinvolto associazioni, abitanti, famiglie in una raccolta di storie, rappresentate poi visivamente dalle mani dell’artista Mimi Kunz.
Ma sono stati i bambini e le bambine della scuola di Perticara i principali protagonisti di questa iniziativa. Una serie di esperienze di conoscenza del territorio, condotte da Selvatica Esplorazioni, hanno portato infatti i giovani abitanti di Perticara a conoscere meglio i propri luoghi ma anche a raccontare con un podcast in 5 puntate l’uso che fanno degli spazi pubblici, le criticità che vedono e le idee che possono essere messe in atto per migliorali.

Da questo percorso sono nate le proposte per il 2025.
Oltre al laboratorio di rigenerazione urbana previsto per il 26 e 27 aprile, sono previste altre attività, sempre rivolte a bambini e adulti. Il 9 maggio, dalle 17 alle 20, un laboratorio creativo proposto da Perticara Calcio e condotto da Humberto Rios e Lia Maggioli affiancherà un “ricettario di comunità” ovvero un momento per condividere saperi e tradizioni attorno al tema del cibo, promosso dalla Parrocchia di Perticara e condotto dalla ricercatrice Federica Rosati.
La storica banda musicale di Perticara propone due pomeriggi per cantare assiememartedì 3 giugno e venerdì 6 giugno, dalle 14 alle 17. Ma il momento clou di tutte le attività, sarà la grande festa della scuola, prevista per sabato 7 giugno, dalle 17, in cui bambini e bambine con le loro famiglie, associazioni e abitanti di Perticara passeranno un pomeriggio assieme, che culminerà nella grande parata animata dalle videoproiezioni di Zootrope e dalle musiche della banda.

È così che la piccola scuola di Perticara diventa cuore pulsante del paese, prendendosi cura dei luoghi e delle relazioni, attivando un processo per riconoscersi come comunità e mettendo in gioco un pensiero su quanto sia importante la presenza di una scuola per un paese.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social