Rimini, accordo per l’inclusione lavorativa degli studenti con disabilità

Ufficio Scolastico, Confartigianato e Cts Rimini firmano una lettera d’intenti per favorire percorsi di formazione scuola-lavoro e tirocini inclusivi

A cura di Riccardo Giannini Redazione
31 ottobre 2025 15:07
Rimini, accordo per l’inclusione lavorativa degli studenti con disabilità -
Condividi

Il lavoro nobilita donne e uomini. L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità aggiunge ulteriori valori, ma il quadro normativo, pur solido, non prevale su ostacoli strutturali e discriminazioni che di fatto limitano l’accesso al lavoro, riducono le opportunità per sviluppare il potenziale di ciascuno nel fornire un contributo attivo “al progresso materiale della società”, così come stabilito dall’articolo 4 della Costituzione

L’Ufficio Scolastico di Rimini, Confartigianato Imprese Rimini e il Centro Territoriale di Supporto di Rimini hanno firmato oggi (venerdì 31 ottobre) una lettera di intenti per agire sul mercato del lavoro quando diventa inaccessibile per chi convive con una disabilità, a causa di barriere fisiche, educative e culturali.

L’obiettivo è costruire per gli studenti e le studentesse con disabilità delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Rimini dei percorsi di Formazione Scuola-Lavoro che possano coadiuvare gli obiettivi individuati dal Piano Educativo Individualizzato e rientrare nella formulazione del Progetto di Vita di ciascuno/a di loro nell’arco del triennio o del biennio conclusivo.

Il Cts Rimini fungerà da tramite con i referenti dell’inclusione delle scuole secondarie di secondo grado per riportare le esigenze rilevate ai coordinatori incaricati da Confartigianato Imprese Rimini, affinché possano individuare tra le aziende confederate le più adatte ad accogliere studentesse e studenti, avvalendosi di un tutor interno e di un docente di sostegno o di un educatore. L’auspicio è che il percorso in azienda possa sfociare in una opportunità lavorativa.

Credo sia una sfida significativa per la costruzione di una società equa e sostenibile – commenta Davide Cupioli, Presidente di Confartigianato Imprese Rimini – Tutti, proprio tutti i cittadini devono avere l’opportunità di esprimere pienamente le proprie capacità e così contribuire al benessere collettivo ed evitare che l’esclusione sociale dovuta alla disabilità si sommi ad altre forme di discriminazione e di emarginazione. È bene sottolineare che, oltre a favorire aspetti importanti come il rapporto interpersonale, l’inserimento in aziende piccole o medie di persone in giovane età alimenta la fiducia nel futuro".

“Siamo convinti della necessità di congiungere gli sforzi nostri e della comunità all’interno della quale operiamo per fare in modo che la scuola sia davvero un trampolino di lancio per tutta la popolazione scolastica, a prescindere dalle caratteristiche di ogni individuo che la compone – ha commentato Giuseppe Foti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico dell’ambito territoriale di Rimini - È per questo che l’intento del Cts Rimini di costruire una partnership con Confartigianato Imprese Rimini per ampliare il ventaglio di possibilità di orientamento e di formazione al lavoro offerto dalle scuole a studenti e studentesse con disabilità ha trovato subito il favore dell’Ufficio: la disponibilità dimostrata dall’Associazione a costruire percorsi significativi per la crescita e la realizzazione dell’autonomia dell’utenza scolastica che più fatica a trovare una collocazione lavorativa al termine degli studi è la conferma dell’attenzione che il mondo della piccola e media impresa locale dedica al contesto di riferimento, e costituisce una preziosa occasione per rafforzare la rete di collaborazioni a cui questo Ufficio si dedica con determinazione per poter svolgere la propria funzione in sinergia con il territorio”.

I Cts sono centri territoriali che si occupano della diffusione di ausili e sussidi didattici e che collaborano con enti locali e associazioni per migliorare l’integrazione e l’inclusione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali. Le aziende aderenti accolgono studenti con disabilità sia per i percorsi di Formazione Scuola-Lavoro, sia per i tirocini di inclusione sociale post-scolastici. In entrambi i casi, le aziende non devono sostenere costi diretti, poiché i tirocini sono già finanziati. Attualmente, nella provincia di Rimini si contano oltre cinquecento studenti e studentesse con disabilità negli istituti superiori, distribuiti nei cinque anni di corso.

Confartigianato Imprese Rimini si impegnerà per sensibilizzare ad una cultura dell’inclusione lavorativa, promuovere un percorso di sensibilizzazione sociale sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, raccogliere la disponibilità preliminare delle aziende interessate ad ospitare studenti sia per i percorsi di Formazione Scuola-Lavoro, sia per i tirocini di inclusione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail