Rimini, altre tre vie sottoposte a restyling tra marciapiedi e il verde pubblico

Previsto un investimento di 559.000 euro

A cura di Riccardo Giannini Redazione
31 ottobre 2025 13:22
Rimini, altre tre vie sottoposte a restyling tra marciapiedi e il verde pubblico -
Condividi

Martedì scorso la Giunta comunale di Rimini ha dato il via libera agli interventi di riqualificazione delle vie Rimembranze, G. Amendola e Leonardo da Vinci e che si inserisce in un più ampio programma di manutenzione diffusa sull’intero territorio comunale. Gli interventi previsti mirano al rifacimento dei marciapiedi, al ripristino della pavimentazione stradale, alla riqualificazione delle aiuole verdi e al rinnovamento dell’arredo urbano, così da migliorare la fruibilità e il decoro degli spazi pubblici.

In Via Rimembranze, nel tratto a monte della ferrovia, i lavori riguarderanno la demolizione e il rifacimento dei marciapiedi, con la realizzazione di una nuova sottostruttura in materiale drenante e la posa di pavimentazione in conglomerato bituminoso. Anche i cordoli verranno sostituiti e rialzati alla quota corretta, mentre sono previsti interventi di manutenzione del verde e pulizia delle aree circostanti.

Un intervento analogo sarà realizzato in Via G. Amendola, dove i nuovi marciapiedi garantiranno una larghezza minima di 150 centimetri per migliorare l’accessibilità pedonale. Qui verranno inoltre rifatti i tratti di manto stradale maggiormente deteriorati e riqualificati gli spazi verdi e l’arredo urbano.

In Via Leonardo da Vinci si procederà con la demolizione e il rifacimento dei marciapiedi utilizzando calcestruzzo drenante, un materiale che consente una migliore permeabilità delle superfici e una maggiore durabilità nel tempo. Anche in questo caso verranno posati nuovi cordoli e saranno effettuati interventi di pulizia e manutenzione delle aree verdi.

Tutti i lavori saranno realizzati nel rispetto delle norme tecniche e funzionali previste per la costruzione delle strade, del Nuovo Codice della Strada e della normativa sull’eliminazione delle barriere architettoniche, oltre che dei criteri ambientali per la sostenibilità dei materiali impiegati. La spesa complessiva per l’intervento ammonta a circa 559.000 euro. Con questa approvazione prende ora avvio la fase progettuale definitiva, mentre l’inizio dei lavori è previsto per maggio 2026, con una durata stimata di cinque mesi.

“Con questi interventi – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Mattia Morolli  – vogliamo rendere le nostre strade più sicure e accessibili, sia per i pedoni che per gli automobilisti. Le opere sono state individuate grazie alle segnalazioni dei cittadini e ai sopralluoghi condotti insieme ai tecnici degli uffici comunali, e sono parte di una programmazione diffusa su tutto il territorio. La sicurezza e la qualità della vita urbana restano la nostra priorità e continueremo a lavorare in questa direzione”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail