Rimini, niente regalo di Natale: Carpi indenne (0-0), le pagelle

Il Rimini chiude il suo 2023 con un pari a reti inviolate con il Carpi, per i romagnoli sesto risultato utile consecutivo, tra coppa e campionato

A cura di Redazione
22 dicembre 2024 21:51
Rimini, niente regalo di Natale: Carpi indenne (0-0), le pagelle - Antonio Buscè PH RIMINI CALCIO
Antonio Buscè PH RIMINI CALCIO
Condividi

Il Rimini chiude il suo 2024 con un pari a reti inviolate con il Carpi. Per i biancorossi romagnoli è il sesto risultato utile consecutivo, tra coppa e campionato: un ruolino di marcia che fa ben sperare per il 2024 e per il girone di ritorno iniziato oggi (domenica 22 dicembre).

Ai punti il Rimini avrebbe meritato qualcosa di più del Carpi, che però ha costruito un paio di occasioni pericolose con Figoli e Nardi, fermato dal palo. Per il Rimini un palo colpito da Garetto, una traversa di Falbo su direttamente su angolo, una girata di Cioffi magistralmente deviata da Sorzi e una clamorosa occasione non sfruttata dallo stesso Cioffi, che in tuffo di testa non ha inquadrato il bersaglio.

L’ingresso di Malagrida per Cioffi ha tolto un po’ di spinta offensiva e anche l’assenza di Cernigoi si fa sentire: una punta e un centrocampista, sacrificando Dobrev, Accursi e forse Ubaldi, sembrano essere le mosse giuste per incrementare la forza della squadra, mentre in difesa il recupero di De Vitis può essere più che sufficiente. Questa sera l’ex Spal non ha fatto rimpiangere Gorelli.

Il 2024 del Rimini si chiude quindi con un pari a reti inviolate, con 29 punti e il parziale settimo posto a +4 sul Campobasso. Il 2025 inizierà il 6 gennaio con la sfida all’Entella seconda in classifica, che oggi con grande cinismo ha superato 2-1 il Milan Futuro.

Rimini – Carpi: le pagelle

COLOMBI 6: un paio di brividi, palo compreso, ma di parate vere neanche l’ombra.

LONGOBARDI 6.5: spina nel fianco della difesa avversaria, inventa una verticalizzazione da vero regista per mandare Garetto in porta nell’azione del palo.

LEPRI 6.5: impegnato per la prima volta in stagione nel ruolo di braccetto di destra, se la cava con sicurezza.

DE VITIS 6.5: dirige la difesa senza far rimpiangere Gorelli. Quando poi mura di testa i lanci avversari…il compito è completato.

MEGELAITIS 6.5: si sposta nel ruolo di braccetto di sinistra, senza perdere efficacia.

FALBO 6.5: una traversa direttamente su calcio d’angolo, un’altra traiettoria velenosa dalla bandierina che mette in crisi Sorzi. Nella ripresa si vede di più al cross, ma non basta per scalfire il muro avversario.

GARETTO 6.5: come un diesel ha bisogno di un po’ di tempo per carburare, poi inizia a sostenere la manovra offensiva e si vede pericolosamente al tiro. Imprescindibile per la sua abilità sulle seconde palle.

LANGELLA 7: apertura illuminanti, il solito grande lavoro in pressing: si alza spesso in linea con gli attaccanti per chiudere le linee di passaggio agli avversari. Al 90′ ancora “cattivo” e deciso sulle seconde palle.

PICCOLI 5.5: poche bollicine, si limita un po’ al compito (FIORINI 5.5: sembra entrare subito in partita, poi fatica a trovare il ritmo giusto).

CIOFFI 6.5: quando parte palla al piede è sempre un pericolo costante per gli avversari. Panelli non cede alle sue finte. Sorzi gli nega il gol, nella ripresa ci riprova in tuffo da due passi, ma manda a lato (MALAGRIDA 5.5: non ha la pericolosità offensiva di Cioffi).

PARIGI 6.5: sta migliorando notevolmente anche nel gioco fuori area, lavora tanti palloni, anche al cross. Più rifinitore che punta, nella serata in cui in area gli è mancato il guizzo.

All. BUSCE 6.5: sesto risultato utile consecutivo. Forse poteva rischiare Chiarella e Malagrida insieme a supporto di Parigi, ma evidentemente ha preferito tenere Garetto più vicino alla porta.

Pagelle Carpi

Sorzi 6.5 – Cecotti 6 (81′ Rossini s.v.), Zagnoni 7, Panelli 7, Calanca 6 – Puletto 6.5, Contiliano 6.5, Figoli 6.5 – Cortesi 6 (56′ Stanzani 6) – Saporetti 6 (56′ Nardi 6), Gerbi 6 (75′ Sall 6). All.: Serpini 7.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini