Rimini celebrata dal design italiano: il logo di Stefano Tonti selezionato dall’Adi Design Index
Selezionato il progetto realizzato per l’80° della Liberazione
È stato pubblicato nell'edizione 2025 dell'ADI Design Index, la selezione annuale dei migliori progetti di design italiano contemporaneo ed esposto all'Adi Design Museum di Milano, il progetto di comunicazione grafica per le celebrazioni dell'80° della Seconda guerra mondiale a Rimini, commissionato dal Comune di Rimini al grafico Stefano Tonti. L’Adi Design Index 2025 rappresenta il primo volume del ciclo biennale che seleziona e raccoglie i prodotti che potranno aderire al il Premio Compasso d'Oro Adi 2026. Un riconoscimento quindi di grande importanza. Il premio Compasso d’Oro, ideato nel 1954 da “La Rinascente” e donato poi all’ADI che lo gestisce ininterrottamente dal 1956, è il più prestigioso riconoscimento della qualità produttiva e progettuale di beni, servizi, processi e sistemi del design italiano.
Il logo e le immagini grafiche realizzate da Stefano Tonti hanno accompagnato l’esteso progetto culturale dedicato dal Comune all’80° Anniversario della Liberazione di Rimini, curato dalla Biblioteca Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini a partire dall’autunno 2023 con approfondimenti storici, produzioni editoriali, ma anche incontri e riflessioni più ampie e attuali sulle dinamiche belliche e sul concetto di “urbicidio”. La città fu distrutta quasi completamente da 388 bombardamenti; il logo ne descrive il crollo ma anche la rinascita, la capacità che ebbe di "rimettersi in piedi" e diventare la Rimini che conosciamo oggi. Le tre "I" del logo diventano anche elementi grafici che, con la loro diversa disposizione nei sei manifesti, rappresentano i temi degli incontri.
Il progetto resterà esposto all’Adi Design Museum di Milano fino al 30 ottobre, all’interno della mostra Adi Design Index 2025 curata dall’Osservatorio permanente del Design Adi per restituire la complessità e la ricchezza del design italiano contemporaneo, intrecciando linguaggi, materiali e visioni progettuali. La mostra passerà poi ad Agrigento, Capitale italiana della Cultura 2025, dal 12 al 28 novembre.
14.9°