Rimini chiude settembre con musica, arte e sport
Dalla Transitalia Marathon alla Wellness Week, passando per Rimini Antiqua e Domeniche ad Arte, il territorio celebra musica, sport e creatività locale


Il mese di settembre si chiude con una proposta di cose da fare che spazia dalla musica alla cultura.
Per la rassegna Percuotere la Mente, viene proposto il viaggio musicale di Federico Mecozzi dedicato a Franco Battiato, un nuovo progetto discografico dal vivo firmato dal violinista, compositore e polistrumentista, impreziosito dalla presenza di un ospite speciale come Morgan (Teatro Galli, martedì 23 settembre).
Si continua con un omaggio a Erik Satie con il progetto Satie à la carte al Teatro degli Atti (venerdì 26 settembre) nell’ambito delle Celebrazioni per i 200 anni del conservatorio Maderna-Lettimi, la storica istituzione musicale che da duecento anni rappresenta un presidio di cultura e formazione artistica di altissimo livello per la città di Rimini e l'intero territorio.
Gli appassionati di musica classica potranno ascoltare al Teatro Galli, nell’ambito della Sagra Malatestiana, la celebre mezzosoprano Cecilia Bartoli, una delle più grandi artiste della musica classica, con una carriera eccezionale di oltre 35 anni, in un recital di canzoni d’amore con musiche che spaziano da Monteverdi fino a Haendel accompagnata dalla sua orchestra di strumenti d'epoca, Les Musiciens du Prince - Monaco (domenica 28 settembre).
Il 24 settembre al Teatro degli Atti va in scena, invece, "Vox in femina", in cui la soprano Laura Catrani esplora, attraverso la voce, il vasto universo femminile, in un concerto che unisce musica medievale e repertorio contemporaneo, arricchito da proiezioni visive che ne esaltano l'essenza.
Dal 23 settembre, la rassegna multidisciplinare Arcipelago di suono, ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab, il progetto riminese per la promozione della blue economy, prende il via con il concerto della compositrice KATATONIC SILENTIO, che presenta ‘Thalassa’ un Live inedito Site specific alla darsena di Rimini. Fino all’8 novembre, Rimini si trasforma in un arcipelago di suoni, visioni e incontri, fra performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio. Sempre per Rimini Blue Lab, domenica 28 settembre, al Borgo San Giuliano, si tiene FiumAEne. Dove il fiume incontra il mare, un pomeriggio dedicato all’acqua, intrecciando teatro, fotografia e incontri, realizzato in collaborazione con la Società de Borg. Tra gli appuntamenti in programma anche la presentazione a cura dell’Amministrazione comunale del progetto del Boulevard Blu, l’intervento di riqualificazione del porto canale fluviale di Rimini cuore della strategia ATUSS.
Dal 23 al 30 settembre 2025, torna la Wellness Week, giunta alla sua decima edizione, un’iniziativa che celebra lo stile di vita sano e attivo attraverso numerose attività distribuite su tutto il territorio della Romagna. Tra queste spiccano la Wellness Walking for Family, una camminata all’insegna del relax e del benessere sulla spiaggia di Rimini Terme (27 settembre), la Easy Run lungo il Parco del Mare (28 settembre), prove gratuite di Nordic Walking e ginnastica posturale (27 settembre), fino a percorsi culturali a ritmo sostenuto (28 settembre) e alla camminata simultanea di tutti i gruppi di cammino della Romagna con La Pedivella (lunedì 29 settembre). Non mancheranno momenti intrisi di spiritualità con la prima parte del Cammino da Rimini a La Verna, incontri dedicati ai benefici dell'attività fisica e momenti di festa e convivialità. Diversi gli appuntamenti anche all’House of Rock collegati alla Festa di San Rocko, il Festival dedicato alla birra italiana e alla musica con 7 serate con grandi band e gruppi di apertura, accompagnate da DJ set prima e dopo i concerti (fino al 27 settembre).
Gli amanti delle due ruote avranno l’opportunità di partecipare alle iniziative della Transitalia Marathon, un’avventura off-road di mototurismo, tra le più affascinanti d’Europa, che prende il via, come di consueto, da Rimini in concomitanza con Transitalia Expo, dove è possibile testare nuove moto tramite demo ride, scoprire accessori e abbigliamento per viaggi a lunga distanza e partecipare a talk e workshop con viaggiatori ed esperti e con Rimini Motor Week, motoraduno per moto di ogni genere (Piazzale Fellini 26 – 28 settembre). La partenza dell’offroad di mototurismo è prevista per lunedì 29 settembre con 400 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo.
In centro storico, domenica 28 settembre, piazza Tre Martiri ospita Rimini Antiqua, la mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari. Mentre nel tratto di Corso D'Augusto tra Via Brighenti e Largo Giulio Cesare c’è Domeniche ad Arte, la mostra mercato in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale, a cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.
La sera si può approfittare di una serata di musica con DJ set, tanto street food, e mercatini con Block Party! al Borgo San Giovanni: un'occasione per salutare l'estate e dare il benvenuto all'autunno nel Borgo, antica sede delle arti e mestieri riminesi, dove un tempo i viaggiatori, si fermavano per ristorarsi prima di entrare in città attraverso l’Arco di Augusto.
Sempre in città, in Piazza Cavour, domenica si potrà assistere al Romagna International Folk Festival, con 10 gruppi di ballerini provenienti dall’Italia (Romagna e Sardegna), Croazia, Estonia, Germania, Polonia e Spagna. Il sabato l’esibizione si terrà in piazza Adamello a Rivabella.
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
IN EVIDENZA
martedì 23 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Federico Mecozzi e Morgan - Traiettorie impercettibili. Viaggio attraverso la musica di Franco Battiato
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente
Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti.
Torna al Teatro Galli Federico Mecozzi, violinista, compositore e polistrumentista, talento cristallino da 15 anni al fianco stabilmente di Ludovico Einaudi.
In questa occasione Mecozzi presenta “Traiettorie impercettibili”, un viaggio molto personale nella musica di Franco Battiato, il più alto riferimento della crescita artistica del musicista.
Ospite speciale di questo appuntamento è Morgan, per un inedito connubio in omaggio all’artista siciliano.
Ore 21.15 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
mercoledì 24 settembre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Laura Catrani - Vox in femina
76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali
Un recital dal titolo “Vox in femina” che vede protagonista il soprano Laura Catrani: a voce sola, accompagnata solo dalle immagini di Francesco Lupi Timini e le riprese di Lucio Basadonne.
Un viaggio che parte da Hildegard von Bingen a Berberian, Cage, Solbiati, con frammenti da autentica specialista dedicati al centenario della nascita di Luciano Berio, compositore italiano, tra i più importanti dell'avanguardia europea.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
da venerdì 26 settembre a venerdì 3 ottobre 2025
Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Transitalia Marathon
Transitalia Marathon è un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote.
Organizzato dal Moto Club Strade Bianche in Moto ASD, in stretta collaborazione con Minoa Group sas di Mirco Urbinati e c., il Transitalia Marathon è un'esperienza unica per gli amanti delle due ruote.
Come da tradizione, l'11ª edizione del Transitalia Marathon ha inizio a Rimini, precisamente in Piazzale Fellini, Rotonda Lucio Battisti e Lungomare Tintori all’interno della quarta edizione di Transitalia Expo (26-28 settembre).Qui è possibile testare nuove moto tramite demo ride, scoprire accessori e abbigliamento per viaggi a lunga distanza, e partecipare a talk e workshop con viaggiatori ed esperti per trarre ispirazione.
Quest’anno, il Transitalia Marathon, che prevede 350 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, si distingue per un percorso completamente nuovo divise in cinque tappe con partenza da Rimini lunedì 29 settembre e l’arrivo simbolico a Coriano il 3 ottobre, passando per Jesi, Foligno e Arezzo.
In contemporanea si svolge anche Rimini Motor Week, il Primo Moto Raduno per tutti gli amanti delle due ruote: dalla leggenda delle moto da strada alle avventure off-road, dagli scooter ai maxi-enduro, dai sidecar alle moto custom ( in piazzale Fellini, dal 26 al 28 settembre). Durante l’evento, sarà possibile partecipare gratuitamente a un itinerario panoramico sulle colline di Rimini, 100% asfalto, fattibile con qualsiasi veicolo, anche con passeggero, scegliendo tra due tracce GPX (la registrazione sul sito Transitalia Marathon o direttamente alla segreteria del Transitalia EXPO a Rimini, in Piazzale Fellini).
Ingresso gratuito Info: 348 0615440; 340 6996903 www.transitaliamarathon.com/
venerdì 26 settembre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Satie à la carte: Cabaret, Sports e Cinema
76° Sagra Musicale Malatestiana - La Sagra per i 200 anni del Lettimi
Satie à la carte è un omaggio visionario, ironico e sensibile a Erik Satie, musicista eccentrico e straordinariamente moderno, capace di anticipare con leggerezza le avanguardie del suo tempo.
L’evento si articola in tre momenti — Cabaret, Sports e Cinema — che ne esplorano la musica, il pensiero e l’eredità artistica attraverso esecuzioni dal vivo, proiezioni e installazioni sonore.
In un’atmosfera ispirata ai salotti parigini di inizio Novecento, il pubblico vivrà un’esperienza conviviale, tra arte e aperitivo, immergendosi in un viaggio tra note, parole e suggestioni visive.
Dal clima bohémien dei café-concerts con le sue chansons più emblematiche, all’universo ironico e frammentato di Sports et divertissements, accompagnato dalle illustrazioni originali di Charles Martin e da un’inedita “risposta” contemporanea firmata Antonio Covello con disegni di Viktoriia Sviatiuk.
Chiude la serata la proiezione del film Entr’acte (1924) di René Clair, accompagnato da una rielaborazione elettronica in tempo reale delle musiche di Satie, per un finale sospeso tra passato e presente, tradizione e sperimentazione.
Protagonisti i cantanti Anastasia Egorova, Chenxi Liu, Cansu Suakar, ai pianoforti Luca Fraternali e Anna Cantagalli.
Ore 18 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
domenica 28 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Sì dolce è 'l tormento – Canzoni d’amore. Concerto/Recital con Cecilia Bartoli
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici
Terminata la “trilogia” inglese, la Sagra si rivolge alla grande “riminese” Cecilia Bartoli, una diva del belcanto di caratura mondiale, più unica che rara.
Con i suoi Musiciens du Prince – Monaco terrà un recital con orchestra il 28 settembre, con un programma dal seducente titolo “Si dolce è ‘l tormento – Canzoni d’amore”, con musiche che spaziano da Monteverdi fino a Haendel.
Bartoli è da anni - da quando è stato inaugurato il nuovo teatro Galli - ospite affezionata della Sagra ed è molto amata dai riminesi.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
LA WELLNESS WEEK
dal 23 al 30 settembre 2025
Rimini, sedi varie
Wellness Week
La Settimana del movimento e dei sani stili di vita in Romagna
In occasione della la Settimana Europea dello Sport, torna la Settimana del movimento e dei sani stili di vita con una nuova edizione e l’obiettivo di valorizzare la Romagna come Wellness Valley, il distretto internazionale del benessere e della qualità della vita.
La settimana del movimento e dei sani stili di vita celebra la sua 10° edizione all’insegna dello sport, del benessere e della salute con tanti eventi aperti a tutti e realizzati su tutto il territorio della Romagna nelle 5 categorie: Sport e Fitness, Movimento all’aria aperta, Sana alimentazione, Benessere psicofisico e Cultura wellness, allo scopo di diffondere la cultura del wellness e di invitare le persone a scoprire i benefici dello stile di vita.
L'iniziativa si svolge in collaborazione con il #BEACTIVEDAY, la Giornata Europea del Movimento (23 settembre) con tante iniziative in calendario che spaziano dai grandi appuntamenti sportivi alle iniziative per la famiglia, dalle lezioni di gruppo al personal coaching, dalle attività per l’età neonatale agli anni d’argento. Tutti gli eventi sul sito di riferimento. Info: www.wellnessfoundation.it/it/wellness-week/
martedì 23 settembre 2025
via Gambalunga, 106 – Rimini
Nodi in movimento
In occasione della Wellness Week gli operatori del Dipartimento di Sanità Pubblica di Rimini e del nodo del centro storico propongono un incontro dedicato ai benefici dell'attività fisica. A seguire una camminata alla scoperta del centro storico.
Orario: incontro alle ore 17; camminata alle ore 18 Ingresso gratuito
Info: www.facebook.com/lapedivella
venerdì 26 settembre 2026
Rimini, partenza da Piazza Cavour (fontana della Pigna)
Suggestioni felliniane e della Rimini balneare
Passeggiata culturale con Discover Rimini in occasione della Wellness Week
Una passeggiata culturale sotto la guida esperta di Michela Cesarini, storica dell'arte, che dal centro storico condurrà i partecipanti ad ammirare il tramonto sulla 'palata' al Porto canale, scoprendo così la doppia anima della città, quella storica e quella balneare, e uno dei cittadini riminesi più illustri, Federico Fellini.
Ore 17.15 Info: 333.7352877 [email protected] www.discoverrimini.it/
sabato 27 settembre 2025
Spiaggia Blue Beach di Rimini Terme - Rimini Miramare
Wellness Walking for Family
La 'Wellness walking for family' è la camminata in riva al mare all'insegna del benessere con partenza e ritorno dalla Spiaggia di Riminiterme.
Ritrovo sulla spiaggia alle ore 8,45, registrazione partecipanti, a seguire camminata sulla battigia per circa 1 ora. Al rientro esercizi di stretching.
Orario: dalle ore 9 alle ore 10.30 Ingresso gratuito https://riminiterme.com/
sabato 27 settembre 2025
House of Rock, via Pomposa 53 T – Rimini
Si riparte a tempo di Rock
Festa di San Rocko all'House of Rock
L'Associazione Sportiva Dilettantistica La Pedivella 1995 celebra i suoi 30 anni di attività e in occasione dei 10 anni della Wellness Week celebra le ricorrenze con un evento che si terrà sabato 27 settembre presso la House of Rock.
Il ritrovo è previsto per le ore 18:00, seguito, alle ore 18:30, da una camminata di 6 km dal fiume Ausa al Marecchia. Durante tale attività, saranno offerte anche prove gratuite di Nordic Walking, ginnastica posturale e l'opportunità di provare le e-Bike. All'iniziativa saranno presenti i responsabili delle discipline proposte, natura, pallavolo e ciclismo e alle 20:30, concluse le attività sportive, avrà inizio la Festa di San Rocko, con musica dal vivo e possibilità di cenare insieme.
Per informazioni e adesioni, si prega di contattare il numero 320 7433000
Orario: dalle ore 18 Info: www.lapedivella.com/
domenica 28 settembre 2025
Rimini, Parco del Mare
Easy Run
La mezza maratona Easy Run è una manifestazione podistica a carattere non competitivo, un appuntamento aperto a tutti e inserito nella settimana del Benessere.
Il percorso prevede il ritrovo alle ore 8.00 al Parco del Mare, zona antistante il Bagno 96 (L.re di Vittorio). Da qui si raggiunge il bagno 150 e ritorno. E' possibile proseguire lungo i Lungomari Di Vittorio e Murri (sul marciapiede) e Parco del Mare fino al Bagno 12 e ritorno lungo il medesimo percorso fino al Bagno 96. Il transito dei partecipanti dovrà avvenire SEMPRE sui marciapiedi e/o sul percorso pedonale esistente.
L'iscrizione è a offerta libera e il ricavato sarà interamente devoluto all'Associazione Cuore 21 di Riccione, impegnata in un percorso di inclusività per i ragazzi con sindrome di Down.
Per allenarsi ogni domenica mattina si può partecipare gratuitamente alla corsa di gruppo Easy Run.
Orario: ritrovo dalle ore 8.00 Partenza ore 9.00 Ingresso a offerta libera
Info: www.instagram.com/p/DOEM4vZjaiD/
domenica 28 settembre 2025
Partenza dal Duomo di Rimini - centro storico
La Wellness Valley muove anche lo spirito
Prima parte del cammino delle stimmate da Rimini al Santuario de La Verna sulle tracce di San Francesco
Nell'ambito della "Wellness Week", l'Associazione La Pedivella invita a un'esperienza unica che unisce il movimento e la spiritualità con il Cammino delle Stimmate, un percorso storico e spirituale da Rimini al Santuario della Verna.
Questo evento si svolge in un'unica tappa da Rimini a San Leo ed è pensato per gli appassionati di e-Bike gravel e MTB. Un'occasione perfetta per esplorare il territorio e connettersi con la natura.
La partenza è prevista dal Duomo di Rimini (Tempio Malatsestiano) alle ore 7:30. Il rientro può avvenire in bicicletta o con mezzi propri, e il pranzo è libero lungo il percorso.
Per maggiori informazioni e per l'iscrizione obbligatoria al fine di garantire la copertura assicurativa, contatta il numero di riferimento.
Orario: partenza ore 7.30 Info: 320 7433000 www.facebook.com/lapedivella
lunedì 29 settembre 2025
Arco d'Augusto - Rimini centro storico
La Wellness Valley in movimento
10° Edizione con La Pedivella della camminata simultanea di tutti i gruppi di cammino della Romagna.
Ritrovo alle ore 20.45 all'Arco d'Augusto per la distribuzione dei gadget e, alle ore 21 partenza della camminata tra centro città e parchi di 6 km circa.
E' gradita la prenotazione.
Orario: ritrovo alle ore 20.45; partenza alle ore 21 Partecipazione gratuita Info: 320 7433000
www.lapedivella.com/cosa-facciamo
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
fino a sabato 27 settembre 2025
House of Rock, via Pomposa 53 T – Rimini
Festa di San Rocko
Festival dedicato alla buona birra italiana e alla grande musica.
Da venerdì 19 a sabato 27 settembre, 7 serate all’insegna di musica live con 7 grandi band e 6 gruppi di apertura, accompagnate da DJ set prima e dopo i concerti.
Mercoledì 24 settembre Live Black Ice - Ac Dc Tribute. In apertura il live dei Fifty Top - ZZ Top tribute Band.
Giovedì 25 settembre Live Roxy Bar - Vasco Rossi Tribute Band. In apertura il live dei Acustica 76 - Tributo alla musica italiana.
Venerdì 26 settembre Live Vipers Queen - Best European Queen Tribute Band. In apertura Elton John vs. Billy Joel.
Sabato 27 settembre si conclude l'evento con Live Demode - Depeche Mode Tribute Band. In apertura Vajolet Original Band.
Orario. Dalle ore 18.30 all’1 Ingresso libero con consumazione a pagamento Info:www.facebook.com/houseofrockrimini1
dal 23 al 24 settembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
David Gilmour Live al Circo Massimo. Roma
Arriva al cinema come evento speciale per Nexo Studios il concerto di David Gilmour “Live al Circo Massimo. Roma”, che cattura magnificamente la magia del tour Luck and Strange del 2024, con tutte le 23 date del tour andate esaurite.
Orario: martedì 23 settembre ore 21:00; mercoledì 24 settembre ore 17:00 / 21:00
Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/david_gilmour/
Dal 23 settembre all’8 novembre 2025
Rimini
Arcipelago di suono - Il paesaggio ci parla
Rimini Blue Lab
La rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab proporrà, fino all’8 novembre, performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio, con l’obiettivo di celebrare il dialogo tra umano e natura, intrecciando linguaggi artistici e riflessioni sul paesaggio marino.
I luoghi abitati dalla Rassegna sono a San Giuliano Mare la Darsena, lo Squero, la passerella sospesa verso il Faro giallo, il giardino dell’ex Hotel delle Nazioni, il Lungofiume degli Artisti, poi a Viserbella il Museo della Marineria e delle Conchiglie E’Scaion e la spiaggia, e infine la Cineteca Comunale e il Teatro degli Atti.
Con Arcipelago di Suono, Rimini si fa laboratorio diffuso, dove il paesaggio marino diventa una partitura musicale e il pubblico parte integrante dell’opera. NicoNote ha invitato artisti nazionali e internazionali a realizzare appuntamenti originali e site-specific, pensati espressamente per questa rassegna, con l’obiettivo di offrire esperienze ‘esclusive’ e di elevata qualità artistica. Inoltre, gli eventi saranno programmati al tramonto, in dialogo con la luce e i colori del crepuscolo, trasformando il paesaggio in una scenografia viva e mutevole.
La rassegna prende avvio martedì 23 settembre, primo giorno d’autunno, con il concerto della compositriceKATATONIC SILENTIO di ritorno da Berlin Atonal, che presenta ‘Thalassa’ un Live inedito Site specific per Arcipelago di Suono - e si concluderà sabato 8 novembre al Teatro degli Atti con lo straordinario concerto di FENNESZ, figura di riferimento della scena musicale contemporanea internazionale, con collaborazioni che vanno da Ryuichi Sakamoto a David Sylvian e tanti altri, di ritorno dalla Biennale di Venezia Musica, ad Arcipelago di Suono presenta ‘Mosaics’.
Ore 19 Ingresso libero Info: www.riminibluelab.it
giovedì 25 settembre 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratori e attività al Centro per le Famiglie
Pitturiamo con le spezie
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta.
Il prossimo appuntamento:
Pitturiamo con le spezie - Giovedì 25 settembre ore 16.30. Laboratorio rivolto ai bambini dai 23 ai 35 mesi per un'esperienza ludica che stimola la creatività attraverso tutti i sensi. L'attività si svolgerà nel chiostro e sarà annullata in caso di pioggia.
Ore 16.30 Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria
Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/
da giovedì 25 a sabato 27 settembre 2025
Palazzo Buonadrata, Corso d'Augusto, 62 – Rimini
Quadraturismo, scenografia e grande decorazione: reciproche influenze in sistemi affini
X Convegno Internazionale di Studi
Il quadraturismo, con la scuola italiana della pittura di prospettiva, è protagonista di un convegno internazionale in programma a Palazzo Buonadrata, ospite della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. Il X Convegno internazionale di Studi Quadraturismo, scenografia e grande decorazione: reciproche influenze in sistemi affini, organizzato da istituzioni e associazioni scientifiche, si avvia il 25 settembre alle 9.30 e poi dal pomeriggio, fino al termine, si sposterà all’Hotel Blumen (via Dati a Viserba). Appartiene a Roberto Longhi, grande storico dell’arte, la felice definizione della quadratura come “la capacità di trasformare un tugurio in una reggia”. Volendone definire i termini cronologici si potrebbe scivolare nel tempo oltre i celebri esempi del mondo antico da Roma a Pompei, il convegno intende documentare come l'architettura dipinta abbia raggiunto una propria autonomia nel panorama storiografico, non solo in Europa ma anche in altri continenti.
L’ingresso è gratuito; iscrizione e programma sul sito www.quadraturismo.it
Ore 9.30 Ingresso gratuito
da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Jane Austen ha stravolto la mia vita
Versione originale con sottotitoli italiani
Un film drammatico di di Laura Piani con Camille Rutherford, Pablo Pauly, Charlie Anson, Annabelle Lengronne e Liz Crowther.
Il film è proposto in versione originale francese/inglese con sottotitoli in italiano domenica 28 settembre alle ore 21. Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano.
Agathe, una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, all’improvviso si ritrova disperatamente sola. Sogna l’amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice. Trascorre, invece, le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi. Invitata alla residenza per scrittori di Jane Austen in Inghilterra, deve combattere con le sue insicurezze, fino a quando non accade qualcosa di inaspettato.
Orario: giovedì 25 settembre – ore 21:00; venerdì 26 settembre – ore 21:00; sabato 27 settembre – ore 17:00 / 21:00; domenica 28 settembre – ore 17:00 / 21:00 VOS (fra-eng/ita)
Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/janeausten/
venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025
Rimini, Istituto Superiore di Scienze Religiose “A.Marvelli” - via Covignano, 265-267
Nuovi orizzonti per l’arte sacra
Due momenti seminariali formativi, rivolti a tutti coloro che in qualità di studiosi o di operatori sul campo si occupano di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiale organizzati dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A.Marvelli” delle diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro
Venerdì 26 settembre dalle 15,30 alle 18,30 nell’Aula Magna dell’Istituto il Seminario di ricerca “Dallo stupore alla conoscenza”. Interverranno don Alessio Geretti (Referente eventi Arte sacra per il Giubileo 2025, Parroco di Illegio e Caneva) e Suor Gloria Riva(docente all’Issr Marvelli). Introduce e coordina Natalino Valentini.
Si prosegue sabato 27 settembre dalle 9,30 alle 12,30 nel medesimo luogo con un secondo Seminario intitolato “Tra arte, teologia e comunicazione”. Relatrici Emanuela Fogliadini (Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale – Milano) e Chiara Panciroli (Dipartimento di Scienze dell’educazione – Università di Bologna). Introduce e coordina Auro Panzetta.
E' previsto anche un ciclo di visite guidate esperienziali che conducono attraverso i tesori d'arte sacra di Santarcangelo, Verucchio e Rimini. Le visite sono curate da esperti d'arte e storia locale come Auro Panzetta, Alessandro Giovanardi e Johnny Farabegoli, che condivideranno storie e curiosità per rendere ogni tappa unica e indimenticabile. Un'occasione per approfondire la conoscenza del territorio e ammirare capolavori nascosti. Le visite sono gratuite, ma i posti sono limitati. Per partecipare, è necessario prenotare chiamando la Segreteria.
Gli spazi dell'Istituto faranno da cornice alla mostra fotografica "La foresta – Lo sguardo dell’eccedenza", a cura di Alessia Perrone. L'inaugurazione si terrà venerdì 26 settembre. In mostra fotografie dal Monastero Agostiniano S. Antonio da Padova, Pennabilli.
Info: 0541 751367 www.issrmarvelli.it
sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
Rimini, piazza Cavour e piazza Adamello
Romagna International Folk Festival
Nuova tappa per il festival folk internazionale con 10 gruppi che si esibiscono lungo le vie e nelle piazze di Rimini e Rivabella, provenienti dall’Italia (Romagna e Sardegna) dalla Croazia, Estonia, Germania, Polonia e Spagna.
The Romagna International folk festival, mette a confronto sotto lo sguardo attento di migliaia di turisti: Etnie, storie, costumi e musiche tradizionali che caratterizzano territori europei diversi tra loro.
Sabato 27 settembre appuntamento a Rivabella di Rimini, dalle ore 18 con parata ed esibizione, mentre domenica 28 settembre a Rimini centro, dalle ore 18 sempre con parata ed esibizione.
Ore 18 Ingresso gratuito Info: www.facebook.com/RomagnaFolkFestival/
sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
piazzale Boscovich - Rimini zona porto canale
Derive - Regata Zonale RS FEVA
Competizione di vela per la classe RS Feva, a cura dello Yacht Club di Rimini.
Info: www.ycrn.it
domenica 28 settembre 2025
Porto Antico Rimini – Borgo San Giuliano
FiumAEne. Dove il fiume incontra il mare
Rimini Blue Lab
Rimini Blue Lab, in collaborazione con la Società de Borg, propone un pomeriggio dedicato all’acqua della nostra città, intrecciando teatro, fotografia e incontri.
Un’occasione anche per parlare dello stato di avanzamento del progetto di strategia di sviluppo urbano sostenibile (ATUSS) dal titolo “Rimini di verde e di blu. Città di mare per l’economia verde e blu”.
MOSTRA FOTOGRAFICA “MARECCHIA, dalle sorgenti alla foce”: Una suggestiva ricerca fotografica curata da Ido Rinaldi, appassionato storico e naturalista della Valmarecchia, che per l’occasione ha ripercorso i 70 km del fiume Marecchia, dalle sorgenti a Pratieghi sino alla foce a Rimini, sul mare Adriatico. Foto storiche abbinate a recenti scatti, impreziositi dalle didascalie di Delfina Ugolini.
ANIMAZIONE MUSICALE “EVVIVA IL MAR!”: dalle ore 15, Balli antichi e canti d’osteria dei pescatori romagnoli con L’Uva Grisa, gruppo di musica etnica e tradizionale. L’Uva Grisa nasce a Bellaria Igea Marina (RN) nel 1981 come esperienza artistica, di ricerca e aggregazione intorno alla cultura tradizionale della Romagna. Il suo lavoro è rivolto alla conoscenza critica e alla pratica degli antichi repertori di musica, canto e danza; alla valorizzazione dei modi espressivi della cultura orale e le forme di socialità ad essi legate. http://www.uvagrisa.it/
BOULEVARD BLU: Nuovo incontro con i progettisti per presentare lo stato dell’arte del progetto di riqualificazione del porto canale di Rimini (ore 17).
SPETTACOLO TEATRALE “Ma Rémin?” Nuova edizione dello spettacolo di e con Gianluca Reggiani, prodotto nel 2024 da La Società de Borg in collaborazione con il Progetto ATUSS “Rimini di verde e di blu”. Questa ri-edizione si inserisce nel progetto di Marco Paolini “Atlante delle Rive”, azione di teatro civile per narrare l’Italia attraverso i fiumi, le rive e le loro storie di resilienza all’impatto delle attività umane e dei cambiamenti climatici Maggiori informazioni sul progetto “Atlante delle rive”: https://lafabbricadelmondo.org/progetti/atlante-delle-rive/ (ore 18.30)
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.
Orario: dalle ore 15 alle ore 19.30 Ingresso gratuito Info: www.instagram.com
domenica 28 settembre 2025
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Rimini Antiqua
Mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage
Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.
Orario: dalle 7.30 alle 18.30 Ingresso libero Info: 340 3031200 www.facebook.com/riminiantiqua
domenica 28 settembre 2025
tratto di C.so D'Augusto tra Via Brighenti e Largo Giulio Cesare - Rimini centro storico
Domeniche ad Arte
Mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale. A cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.
Orario: dalle 10 alle 19 Ingresso libero Info: 338 8270486 www.facebook.com/assartmorripizzioli
domenica 28 settembre 2025
Borgo San Giovanni, via XX Settembre – Rimini
Block Party!
Al Borgo San Giovanni, sullo sfondo dell'Arco d'Augusto, c'è un Block Party!
Una serata di musica con DJ set, tanto street food, e mercatini. Sarà un'occasione per salutare l'estate e dare il benvenuto all'autunno nel Borgo, antica sede delle arti e mestieri riminesi, dove i viaggiatori, si fermavano per ristorarsi prima di entrare in città attraverso l’Arco di Augusto.
Gli eventi si svolgono lungo la via XX Settembre (già via Flaminia), con quattro punti dedicati a DJ set e musica dal vivo. Orario: 18-22
fino al 5 ottobre 2025
Rimini – Miramare, area pubblica di Cavalieri di Vittorio Veneto
This is Wonderland
Alice – Lost Inside You
Un percorso narrativo fiabesco che traccia i confini dell’arte espositiva, divenendo i protagonisti di un’ambientazione magica che porta in scena il fascino della luce per raccontare uno dei più bei classici della letteratura: Alice nel Paese delle Meraviglie. Una storia fatta di suoni ed emozioni vivide, quella di Alice, che si rivela agli occhi dei visitatori attraverso un’interazione dinamica tra luci e materia e, grazie all’ideazione di un percorso non definito, This is Wonderland lascia la libertà di creare a ciascuno il suo viaggio. Il percorso narrativo, infatti, permette una rilettura del tutto nuova, in cui ogni spettatore diviene il protagonista della propria avventura e autore di una storia alternativa in cui solo chi sa perdersi potrà varcare la soglia dell’immaginazione. Un’esperienza immersiva che integra installazioni luminose artistiche, spettacolo teatrale dal vivo, oltre 60 tracce musicali originali e un’area food tematizzata, lungo un percorso fiabesco di 40.000 m². Adatto a tutte le età
I biglietti sono disponibili sul sito di riferimento: https://alice.thisiswonderland.world/en/Shop/biglietti
Orario: dalle 18:00 alle 00:00 Ingresso a pagamento. Si consiglia la prenotazione online Info: www.thisiswonderland.world/biglietti-alice/
fino al 19 ottobre 2025
Paparazzo
Concorso fotografico nell'ambito di Amarcort
Amarcort ripropone il suo concorso fotografico "Paparazzo", giunto alla 10a edizione.
Quest'anno si divide in 2 temi:
1) Attraverso lo specchio: visioni in omaggio a Giulietta
Nel 1965 Federico Fellini portava sullo schermo Giulietta degli spiriti, il suo primo film a colori, un viaggio onirico tra sogni, ricordi e inquietudini interiori. A sessant’anni da quell’opera visionaria, questo concorso fotografico invita gli autori a compiere un passo oltre il visibile, a entrare in quelle stanze segrete dove l’immaginazione trasforma il quotidiano in simbolo, il reale in sogno.
Fotografie che parlano di mondi interiori, presenze invisibili, emozioni che si fanno immagine. Ritratti che non sono solo volti, luoghi che sembrano teatri, luci che sembrano sogni. Un omaggio allo sguardo poetico e surreale di Fellini e alla forza evocativa delle immagini, capaci di raccontare ciò che non si vede.
2) Tema libero
Dedicato a chi vuole esprimere il proprio pensiero, le proprie emozioni o, semplicemente, vuole raccontare qualcosa liberando la propria fantasia.
Termine presentazione opere 19 ottobre 2025.
Partecipazione al concorso su: https://www.amarcort.it/iscrizione-fotografie.asp
Info: www.amarcort.it/
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it