Rimini cresce, Ravenna cala, Forlì-Cesena stabile: la Romagna invecchia e cambia demografia

La popolazione in Romagna, le proiezioni al 2042

A cura di Redazione
02 marzo 2024 07:27
Rimini cresce, Ravenna cala, Forlì-Cesena stabile: la Romagna invecchia e cambia demografia - Aumenta l’incidenza percentuale dei pensionati
Aumenta l’incidenza percentuale dei pensionati
Condividi

Un’analisi della Cisl Romagna sui dati demografici del decennio 2012-2022 evidenzia alcune variazioni nella popolazione di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, con un leggero incremento complessivo dello 0,30% in Romagna. Rimini ha registrato un aumento del 2,80%, mentre Ravenna e Forlì-Cesena hanno visto un calo rispettivamente dello 0,88% e dello 0,62%. In tutte le province, si osserva un invecchiamento della popolazione con un calo nei giovani (0-19 anni) e negli adulti (20-64 anni), ma un aumento nelle fasce d’età più anziane (64-79 anni e oltre 80 anni).

Le proiezioni al 2042 prevedono un ulteriore invecchiamento della popolazione, con Rimini che continua a crescere (+3,4%), Forlì-Cesena che rimane stabile con un lieve aumento (+0,57%) e Ravenna che diminuisce leggermente (-2%). Queste tendenze sollevano questioni importanti per la capacità dei sistemi sanitari e assistenziali di rispondere alle esigenze di una popolazione più anziana e le sfide economiche e sociali per il mercato del lavoro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini