Rimini esempio di sostenibilità: il Blue Lab premiato tra le buone pratiche italiane 2025

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile riconosce il progetto riminese come modello nazionale di economia blu e innovazione ambientale

A cura di Riccardo Giannini Redazione
28 ottobre 2025 14:42
Rimini esempio di sostenibilità: il Blue Lab premiato tra le buone pratiche italiane 2025 -
Condividi

Rimini Blue Lab, il laboratorio riminese dell'economia verde e blu ha ricevuto l'Attestato di buona pratica territoriale per un'Italia più sostenibile 2025 dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Il riconoscimento arriva mentre oggi il Comune di Rimini interviene alla Biennale di Venezia nell'ambito di una conferenza sulla resilienza delle città costiere, organizzata da Ioc Unesco e Fondazione Cmcc, dove l'esperienza del Rimini Blue Lab sarà presentata tra i casi studio internazionali. L'iniziativa riminese si è distinta nell'ambito della Call Buone Pratiche 2025, che ha registrato un successo straordinario con 224 candidature complessive, segnando un incremento di quasi 100 progetti rispetto all'anno precedente, pari a una crescita dell'80%. Questi numeri testimoniano come l'impegno dell'Italia verso lo sviluppo sostenibile continui a crescere con vitalità e resilienza, nonostante le difficoltà del contesto attuale.

Il Rimini Blue Lab rappresenta "un esempio concreto di come le realtà locali stiano costruendo un'Italia più sostenibile, inclusiva e giusta attraverso azioni dirette sul territorio. L'attestato conferito è un riconoscimento al prezioso impegno profuso nell'ambito dell'economia blu sostenibile, settore strategico per il futuro delle comunità costiere", evidenzia l'amministrazione comunale.

Una scheda dedicata all'esperienza del Rimini Blue Lab sarà inclusa nel Rapporto Buone Pratiche dei territori 2025, che verrà presentato nel febbraio 2026.

"Il riconoscimento premia un progetto che sta realmente trasformando il rapporto della nostra comunità con il mare -  dichiara l'assessora all’ambiente Anna Montini -. Il Rimini Blue Lab non è solo un laboratorio di idee, ma un vero hub di innovazione sociale che coinvolge scuole, imprese, università e cittadini in una sperimentazione concreta sull'ocean literacy e l’economia blu sostenibile. Stiamo ridefinendo gli asset educativi e culturali del territorio, promuovendo nuovi valori, competenze e professioni legate alla sostenibilità dell’ambiente marino. Dalla ricerca scientifica all'imprenditoria, dalla formazione alla governance, il Blue Lab coordina azioni di sistema che guardano al futuro di Rimini, città del Mare e alla sua comunità. La presentazione di questa esperienza alla Biennale di Venezia rappresenta un'ulteriore conferma della qualità del lavoro svolto insieme al nostro ampio partenariato socio economico".

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail