Rimini, Ferragosto da pienone e sfida alla destagionalizzazione
Presenze in linea con il 2024 e calendario ricco di eventi: la Riviera punta su qualità, innovazione e turismo tutto l’anno, ma chiede certezze sul futuro del comparto balneare

Il Ferragosto 2025 porta buone notizie per Rimini e la Riviera romagnola. Complice il bel tempo, le presenze turistiche di queste settimane si attestano sui livelli dello scorso anno, con dati positivi sia in città sia lungo la costa, secondo le rilevazioni di albergatori, stabilimenti balneari e pubblici esercizi.
Il calendario di eventi sarà determinante per mantenere l’andamento favorevole anche nei prossimi mesi: dal Meeting di Rimini al Moto GP di Misano, fino a festival sportivi e culturali che attrarranno visitatori anche nell’entroterra.
L’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni, sottolinea come Rimini si confermi una meta competitiva per italiani e stranieri grazie alla qualità dell’accoglienza, alla diversificazione dell’offerta e a investimenti strategici come la riqualificazione del waterfront e lo sviluppo del comparto fieristico-congressuale.
Nonostante la crisi dei consumi che ha colpito il comparto balneare nazionale, la Riviera ha saputo reagire puntando su un turismo esperienziale che combina spiaggia, cultura, enogastronomia e sport. L’obiettivo è la destagionalizzazione, con un’offerta di qualità attiva tutto l’anno.
Frisoni ribadisce anche la necessità di un intervento deciso del Governo sul tema delle concessioni balneari e propone l’organizzazione degli Stati Generali del Turismo Balneare, per dare certezze a un settore che rappresenta oltre il 30% del turismo italiano.