Rimini, la spiaggia presa d'assalto dalle cavallette. Colpa del "Garbino"

Cavallette, spiagge "invase": il fenomeno curioso

A cura di Redazione
01 agosto 2023 16:18
Rimini, la spiaggia presa d'assalto dalle cavallette. Colpa del "Garbino" - Cavalletta sulla spiaggia di Rimini: la foto è di Manuela Manfroni ed è stata pubblicata su Facebook
Cavalletta sulla spiaggia di Rimini: la foto è di Manuela Manfroni ed è stata pubblicata su Facebook
Condividi

Sui gruppi social di Rimini stanno girando numerose segnalazioni sulla presenza di cavallette in spiaggia nel pomeriggio di oggi (martedì 1 agosto).

Tra le località più colpite c’è Torre Pedrera, ma gli “avvistamenti” sono stati fatti anche a Rivabella, Viserba, a Lido San Giuliano e a Marina Centro. Inevitabili le battute, tra chi invoca le piaghe bibliche e chi invece propone di indire “una sagra della cavalletta”. Facezie a parte, il fenomeno non è così inconsueto: la causa è il vento di libeccio, o “Garbino”, che in estate soffia spesso nell’entroterra, ma di rado sulla costa.

La presenze delle cavallette, rassicuriamo turisti e bagnanti, è un fenomeno transitorio.

“Abbiamo questa forte ventilazione di Garbino che muove dall’entroterra fino alla costa. Le cavallette vengono trasportate dal vento, da raffiche molto forti. Non è niente di cui preoccuparsi”, spiega Federico Antonioli di Centro Meteo Emilia Romagna, che aggiunge: “C’è anche un detto, ‘Garbino e Bagherozz’, proprio perché in passato è già accaduto che insetti, moscerini e cavallette fossero spostati dal vento dalle campagne e dalle colline verso la costa”.

Al di là della curiosità, meteorologicamente parlando oggi è una delle giornate più calde sulla costa di quest’estate 2023: le temperature in spiaggia hanno superato i 34 gradi, mentre nell’entroterra il termometro si è fermato (come nei giorni scorsi) intorno ai 31-32 gradi. Effetto Garbino, per un caldo torrido (e non afoso) a causa dei tassi di umidità più contenuti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini