Altarimini

Rimini, l'inverno che non c'è: 'Sembra autunno'. L'analisi del meteorologo Cappelli

'Numeri inequivocabili, il riscaldamento globale avanza'

A cura di Redazione
28 febbraio 2025 18:01
Rimini, l'inverno che non c'è: 'Sembra autunno'. L'analisi del meteorologo Cappelli - Piergiorgio Cappelli, memoria storica del meteo di Rimini
Piergiorgio Cappelli, memoria storica del meteo di Rimini
Condividi

Con il 28 febbraio termina questo inverno tanto somigliante all’autunno. Giorgio Cappelli, classe 1940, esperto meteorologo riminese, osserva come in meteorologia l’inverno inizi il primo dicembre e termini il 28 febbraio, ma per lui, amante del freddo e della neve, da qualche anno si avverte la mancanza del vecchio “Generale Inverno”.

Non si tratta di una semplice sensazione personale, bensì di un dato di fatto, come dimostrano i numeri. Questo dovrebbe far riflettere anche chi ancora nega il riscaldamento globale – spiega Cappelli – un fenomeno che sta avanzando a ritmo sempre più sostenuto, soprattutto nell’emisfero Nord.

Analizzando i dati climatici di Rimini dal 1955, emerge chiaramente il cambiamento in atto. La media climatica cinquantennale (1955-2004) dei tre mesi invernali era di +3,8°C, mentre questo inverno si chiude con una media di +7,1°C, ossia +3,3°C sopra la media.

Per quanto riguarda le precipitazioni, i tre mesi invernali hanno registrato un totale di 182 mm (a fronte di una media climatica di 200 mm). Il mese di febbraio 2025 ha accumulato 57 mm, perfettamente in linea con la media climatica di 56 mm.

Il vecchio inverno rigido sembra ormai appartenere al passato, conclude Cappelli, lasciando spazio a stagioni sempre più miti e atipiche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social