Rimini, modifiche alla viabilità sul Lungomare Di Vittorio per lavori PSBO
Dal 29 settembre 2025 al 15 maggio 2026 chiusure temporanee e deviazioni per migliorare gestione acque e prevenire allagamenti


Proseguono senza sosta i lavori del Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato (PSBO), l'importante progetto strategico per la tutela ambientale e la valorizzazione della costa riminese, frutto della collaborazione tra Comune di Rimini e Gruppo Hera.
A partire da lunedì 29 settembre 2025 fino al 15 maggio 2026, una serie di interventi mirati comporterà alcune modifiche alla viabilità su un tratto del Lungomare Di Vittorio per consentire la realizzazione del nuovo presidio idraulico.
Questi lavori, che rientrano nel cantiere del nuovo presidio in piazzale Toscanini, prevedono lo spostamento delle reti dell'acquedotto e la posa di un nuovo collettore per il collegamento tra gli impianti Colonnella 1 e Colonnella 2. L'obiettivo è duplice: migliorare significativamente la gestione delle acque meteoriche e prevenire allagamenti, garantendo la sicurezza idraulica e la qualità delle acque anche lungo tutto il litorale sud della città.
Modifiche alla viabilità e chiusura del Lungomare Di Vittorio
A partire da lunedì 29 settembre e fino al 15 maggio 2026, nel tratto compreso tra Via Benizzi (esclusa) e via, “Roma 1972” (inclusa) sarà interessato da una chiusura al traffico veicolare. Anche le vie E la Nave Va e Amarcord saranno totalmente chiuse nel loro tratto terminale.
In fase di allestimento del cantiere sarà verificata la possibilità di mantenere un passaggio ciclopedonale sul marciapiede lato monte del tratto di lungomare interdetto.
Durante il periodo di chiusura, sarà sempre garantito l'accesso ai mezzi di soccorso e di polizia. Sarà inoltre consentito il transito ai veicoli diretti alle attività ricettive ed economiche situate nel tratto interessato, così come ai veicoli diretti all'istituto scolastico Karis Foundation. Saranno posizionati cartelli per indicare i percorsi alternativi e informare gli utenti sulle modifiche temporanee.
La storia del PSBO
Il Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato, avviato nel 2013 per eliminare i divieti di balneazione dopo le piogge, ha ampliato il suo obiettivo nel 2019 includendo anche la salvaguardia idraulica del territorio.
Tra le opere già realizzate figurano il rimodellamento della fognatura di Rimini Isola nel 2014, il raddoppio del Depuratore di Santa Giustina e la Dorsale Nord nel 2015, la vasca di laminazione Ospedale nel 2016 e lo scolmatore Mavone nel 2019. Successivamente, sono entrate in funzione le vasche di piazzale Kennedy tra il 2019 e il 2020 con le relative condotte sottomarine. I lavori più recenti includono la Dorsale Sud nel 2022 e la separazione delle reti fognarie a Roncasso nel 2023. Grazie a questi interventi, il PSBO ha già permesso la riqualificazione di 8 scarichi a mare: Sacramora, Turchetta, Matrice, Pedrera Grande, Sortie, Ausa, Viserbella e Roncasso.