Rimini, oltre 9000 furti denunciati negli ultimi 12 mesi in Provincia. Tanti casi di violenza domestica

Rimini, il bilancio dell'Arma dei Carabinieri: oltre la metà dei reati denunciati sono furti e rapine, numeri in linea con l'anno precedente

A cura di Redazione
05 giugno 2024 13:10
Rimini, oltre 9000 furti denunciati negli ultimi 12 mesi in Provincia. Tanti casi di violenza domestica - Foto di repertorio
Foto di repertorio
Condividi

In occasione della cerimonia per il 210esimo anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante Provinciale, Colonnello Ruggero Gerardo Rugge, ha tracciato un bilancio dell’attività svolta dal maggio 2023 all’aprile 2024.

Sono state 16.365 le denunce pervenute ai Carabinieri in tutto il territorio provinciale. Oltre la metà dei reati sono stati furti e rapine: rispettivamente 9014 e 158. Numeri comunque in linea con i dodici mesi precedenti, ha evidenziato il Colonnello Rugge. Per ciò che concerne il primo quadrimestre del 2024, invece, le persone arrestate sono state 451, quelle denunciate 2698: in linea con lo stesso periodo del 2023.

Tanti gli episodi di microcriminalità che hanno interessato l’attività dell’Arma, con maggior incidenza nel periodo estivo, che l’Arma ha contrastato intensificando i mirati servizi di controllo straordinario del territorio, con particolare attenzione ai centri di aggregazione di Rimini e di Riccione: le zone centrali di maggior afflusso turistico, il lungomare, le stazioni ferroviarie e degli autobus.

In tutto sono stati disposti quasi 20.000 pattugliamenti, con il controllo di oltre 72.000 persone e di oltre 53.000 mezzi.

In merito all’attività di contrasto a spaccio e traffico di droga, sono state 66 le persone arrestate e 54 quelle denunciate. Sequestrati oltre 18 kg di stupefacenti.

Sul fronte dei maltrattamenti in famiglia sono state 149 le denunce, 32 gli arresti, i casi di stalking sono stati inferiori: 7 persone arrestate e 50 denunciate. Quattro arresti e dodici denunce per le violenze sessuali.

Anche la sicurezza stradale è stata al centro dell’attività dei Carabinieri: 17.200 pattuglie dedicate che hanno comminato circa 3.000 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada. Sono state 182 le denunce in stato di libertà per guida sotto l’effetto di alcol, 579 le sanzioni per guida di mezzi con revisione scaduta, 308 per guida senza assicurazione, 235 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 57 per eccesso di velocità, 156 per utilizzo del telefono alla guida.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini