Rimini, ondata di furti nelle scuole: rubati computer e materiali digitali

Tra la notte di venerdì e sabato, i ladri hanno preso di mira il Marvelli

A cura di Redazione
19 gennaio 2025 09:25
Rimini, ondata di furti nelle scuole: rubati computer e materiali digitali - Scuola Marvelli a Covignano
Scuola Marvelli a Covignano
Condividi

Un’altra intrusione in una scuola di Rimini, l’ennesima di una lunga serie. Questa volta, nella notte tra venerdì e sabato, i ladri hanno preso di mira l’aula di informatica dell’istituto comprensivo Marvelli, rubando diversi computer portatili e dispositivi digitali.

La dirigente scolastica dell’istituto, visibilmente preoccupata, sottolinea come i furti nelle scuole riminesi siano ormai un fenomeno ricorrente. «Siamo diventati un bersaglio fisso», afferma. «Non si tratta di ladruncoli improvvisati, ma di persone consapevoli che, grazie ai fondi del Pnrr, le scuole hanno acquistato nuove attrezzature digitali e informatiche di grande valore».

I danni causati dall’ultimo furto non sono ancora stati calcolati con precisione, ma la preside stima che solo i dieci computer rubati abbiano un valore complessivo di almeno 5.000 euro. A partire da ottobre, l’istituto comprensivo Marvelli, che comprende scuole in diverse zone, come Santa Cristina e Corpolò, ha registrato ben dieci furti, tutti segnalati alle forze dell’ordine.

Un’ondata di furti nelle scuole riminesi
La situazione non riguarda solo le scuole del forese. «Quasi ogni settimana veniamo a sapere di nuovi furti nelle scuole di Rimini», racconta la dirigente. Nella stessa notte di venerdì, un’altra effrazione è stata denunciata in una scuola di Miramare. La polizia di Stato è al corrente della gravità del fenomeno e sta conducendo indagini per individuare i responsabili.

Le contromisure del Comune
Anche l’amministrazione comunale sta lavorando per arginare il problema. La vicesindaca di Rimini con delega alle politiche scolastiche, Chiara Bellini, ha espresso la propria preoccupazione per questa escalation di furti. «Siamo impegnati a trovare soluzioni per scoraggiare questi atti, collaborando strettamente con le forze dell’ordine», ha dichiarato. Nei prossimi giorni, tecnici comunali e dirigenti dei Lavori pubblici effettueranno sopralluoghi nelle scuole colpite per valutare eventuali interventi.

Oltre al valore della strumentazione rubata, i furti comportano ulteriori spese per l’amministrazione, come la riparazione di porte e infissi danneggiati dai ladri. «Ogni incursione significa non solo la perdita di materiali didattici, ma anche il costo aggiuntivo per rimediare ai danni strutturali», conclude la dirigente scolastica, evidenziando la gravità di una situazione che colpisce direttamente il mondo dell’istruzione e della comunità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini