Rimini, opportunità nel settore ristorazione: con Cescot parte il corso Sab

Cescot offre un percorso di 100 ore per ottenere l’abilitazione alla somministrazione di alimenti e bevande, con attestati di igiene e sicurezza

A cura di Grazia Antonioli Redazione
24 settembre 2025 11:26
Rimini, opportunità nel settore ristorazione: con Cescot parte il corso Sab - Corsi di formazione Professionale al Cescot di Rimini
Corsi di formazione Professionale al Cescot di Rimini
Condividi

In provincia di Rimini un addetto su quattro nel settore delle imprese attive lavora nell’alloggio e nella ristorazione, il 25.3% del totale. Dal punto di vista occupazionale, numeri alla mano, il comparto continua a offrire opportunità significative: il corso Sab (ex Rec) in partenza al Cescot si pone quindi come risposta concreta alla domanda di mercato. Il percorso, della durata complessiva di 100 ore tra lezioni in aula e in videoconferenza, rappresenta un passaggio fondamentale per chi desidera avviare un’attività di somministrazione o vendita di generi alimentari, dai bar ai ristoranti, dalle enoteche ai minimarket, fino ai negozi specializzati. Al termine, i partecipanti ottengono non solo l’abilitazione obbligatoria prevista dalla normativa regionale, ma anche gli attestati relativi a igiene e sicurezza, a tutela della salute dei consumatori e a garanzia della qualità dei servizi.

Il valore di questo corso assume un significato particolare in una realtà come quella riminese, dove la ristorazione e l’accoglienza hanno un peso centrale nell’economia e nello sviluppo turistico. Alla fine del 2024, nella provincia di Rimini risultavano attive 4.721 sedi di impresa nel settore dell’alloggio e della ristorazione: si tratta del 13,6% dell’intero tessuto imprenditoriale provinciale. Solo nel comparto della ristorazione le imprese attive sono 2.689 in aumento dell’1,1% rispetto al 2023. La crescita del settore è strettamente legata all’andamento turistico che negli ultimi anni sta registrando trend in aumento. Il legame tra turismo e ristorazione non è soltanto statistico ma esperienziale: il cibo e l’accoglienza rappresentano un elemento distintivo dell’offerta locale, capace di fidelizzare visitatori italiani e stranieri e di rafforzare l’immagine del territorio. Da qui nasce anche l’esigenza di professionalizzare chi lavora nel comparto, perché la qualità del servizio è parte integrante dell’attrattività turistica.

All’interno di questo scenario, si inseriscono anche i nuovi trend che stanno cambiando il volto della ristorazione. Accanto ai locali tradizionali crescono infatti le proposte di cucina fusion e contaminazioni internazionali, spesso pensate per incontrare il gusto dei turisti stranieri, così come aumenta l’offerta vegana e vegetariana, con menù plant-based che si affiancano a quelli della cucina tradizionale. Lo street food di qualità e il take-away gourmet stanno conquistando spazi importanti, mentre la digitalizzazione, dai menù in Qr code alle prenotazioni online, rende più efficiente e moderna la gestione delle attività. La sostenibilità, infine, è diventata un valore aggiunto riconosciuto: molti operatori puntano su prodotti locali, biologici e certificati, riducendo sprechi e rafforzando il legame con il territorio.

Il corso Sab si pone quindi come risposta a questi bisogni. Garantisce la conformità normativa, offre competenze professionali indispensabili e contribuisce a formare personale qualificato in un settore in continua espansione. La formazione diventa così uno strumento strategico non solo per chi vuole avviare un’attività imprenditoriale, ma anche per chi cerca nuove opportunità occupazionali in un comparto che a Rimini continua a crescere.

Data di inizio 20 ottobre, fine corso 16 dicembre 2025, frequenza da lunedì a giovedì dalle 18.30 alle 21.30, lunedì e mercoledì in presenza, martedì e giovedì in videoconferenza. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi a Macha Lorenzi, telefono 0541 441912, WhatsApp 334 6643609 - [email protected]www.cescot-rimini.com


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini