Rimini ospita "esportiamoci" 2025: una settimana di sport e inclusione
Dal 1° al 6 settembre, circa 350 partecipanti tra ragazzi e adulti con fragilità psichica parteciperanno a tornei, attività in spiaggia e workshop gratuiti

Si svolgerà da lunedì 1° fino a sabato 6 settembre e vedrà arrivare a Rimini circa 350 tra adulti e ragazzi che stanno affrontando percorsi di sofferenza psichica e i loro accompagnatori.
Si tratta di eSPORTiamoci, un progetto del Dipartimento di Salute Mentale e DP di Rimini, organizzato da Uisp Rimini con il fondamentale supporto di diverse associazioni tra le quali Noi libera-mente insieme - Progetto Itaca Rimini ODV, Orizzonti Nuovi per la Salute Mentale e Dopo di Noi Rimini, oltre che delle spiagge di Marinagrande Di Viserba.
eSPORTiamoci, giunto ormai alla sua settima edizione, promuove inclusione e socialità attraverso lo sport e prevede, presso la spiaggia di Marinagrande di Viserba (bagni 24/25/26/27), una settimana di attività rivolte a persone con sofferenza psichica, fragilità emotiva e in condizione di isolamento sociale provenienti da diverse regioni d’Italia attraverso un ricco programma quotidiano che spazia da camminate sulla spiaggia a sessioni di ginnastica, tornei di volley, ping-pong, bocce, biciclettate e discipline come SUP, sub, rapatennis, rugby e canoa, ma anche incontri e seminari.
“Questa offerta ampia e variegata assicura il coinvolgimento di tutti i partecipanti, includendo anche chi frequenta la spiaggia in autonomia”, spiega la presidente Uisp Rimini, Linda Pellizzoli.
Le attività di Marinagrande, infatti, saranno gratuite e aperte non solo ai ragazzi per i quali il progetto è stato pensato, ma a tutti: chiunque lo voglia potrà recarsi in spiaggia e fare ginnastica stile yoga, tornei, passeggiate sulla battigia e esercizi fisici, salutari e adatti a tutti, senza impegno né prenotazione.
“eSPORTiamoci rappresenta una forma di turismo sociale inclusivo, dedicato ma non esclusivo per coloro che quotidianamente affrontano condizioni particolari, offrendo loro una settimana di svago in cui costruire reti e relazioni umane significative”, prosegue Linda Pellizzoli.
Insieme alle attività quotidiane sopra elencate, i partecipanti saranno coinvolti anche in una serie di occupazioni straordinarie, come visite guidate delle città (al fine anche di promuovere il territorio e il patrimonio ambientale e culturale del comune di Rimini), una giornata di gita in barca a vela all’interno della darsena di San Giuliano e momenti di approfondimento, tra cui il workshop ABC of Mental Health, un approccio internazionale per la promozione del benessere mentale sviluppato a partire da solide evidenze scientifiche.
All’interno del workshop ABC of Mental Health, previsto nella mattinata di mercoledì 3 settembre, gratuito e aperto a tutti, interverranno, tra gli altri, l’assessore alle Politiche per la Salute del Comune di Rimini Kristian Gianfreda, il Coordinatore delle Politiche Sportive della Regione Emilia Romagna Gianmaria Manghi e il presidente della Uisp Emilia Romagna Enrico Balestra.