Rimini ospita il dibattito sulla demografia e i servizi educativi in Emilia-Romagna

Il 25 settembre incontro pubblico al Teatro Galli per confrontarsi su nascite, popolazione anziana e politiche per la fascia 0-6 anni

A cura di Grazia Antonioli Redazione
23 settembre 2025 11:49
Rimini ospita il dibattito sulla demografia e i servizi educativi in Emilia-Romagna -
Condividi

Il 25 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle 17:00, la Sala Ressi del Teatro Amintore Galli di Rimini (Piazza Cavour 22) sarà teatro dell’incontro pubblico dal titolo “I dati aiutano a governare i processi. La questione demografica in Emilia-Romagna, possibili scenari dei servizi educativi e scolastici”, promosso dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, dal Garante dell’infanzia dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, da Anci ER e dal Comune di Rimini.

L’iniziativa rappresenta la seconda tappa del percorso Dialoghi 2025, avviato lo scorso 21 febbraio con la presentazione della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” per l’Emilia-Romagna. Un cammino di riflessione e confronto che intende mettere al centro le trasformazioni demografiche e il loro impatto sui servizi educativi e scolastici, con particolare attenzione alla fascia 0-6 anni.

“I cambiamenti demografici vanno prima di tutto osservati e compresi – spiega Chiara Bellini, vicesindaca con delega alle politiche educative – per poterli poi affrontare con servizi pubblici flessibili e capaci di prevenire gli impatti sulle famiglie.

Rimini e l’Emilia-Romagna, pur risentendo dei trend negativi che toccano tutto il Paese, vivono una fase più lieve: un autunno rispetto all’inverno demografico italiano. Nei prossimi decenni, la popolazione regionale dovrebbe crescere leggermente (+2,6%), mentre quella nazionale è destinata a calare (-7,9% tra il 2022 e il 2050).

Il quadro è noto: meno nascite, meno persone in età lavorativa, più anziani e più famiglie monogenitoriali. Queste dinamiche interrogano la politica e la gestione dei servizi. A Rimini, vogliamo rispondere partendo dallo studio della realtà, confrontandoci con amministratori, ricercatori e docenti esperti.”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini