Rimini ospita Mind Marea, festival dei flussi culturali contemporanei
Performance, concerti e incontri animeranno luoghi simbolo della città il 15 e 16 novembre, con ingresso gratuito
Rimini, città sospesa tra mare e terra, accoglie la prima edizione di Mind Marea. Flussi culturali contemporanei: un festival nato da un gruppo di giovani realtà riminesi e dedicato al tema della marea, intesa come potente metafora del flusso che anima la creatività, modella la società e scandisce le esistenze individuali.
Due giorni – sabato 15 e domenica 16 novembre– in cui performance, concerti, incontri e riflessioni si intrecciano in un’esperienza diffusa tra il Teatro degli Atti, la Domus del Chirurgo, la spiaggia libera di Rimini e i Palazzi dell’Arte.
Tanti i nomi a comporre il programma: dal giornalista del Post Luca Misculin con il suo libro Mare Aperto alla cantante finalista Targhe Tenco 2025 Lauryyn, da Silvia Boccardi di Chora Media e Will Italia che racconterà come affrontare la sfida del giornalismo nella società attuale, al dj e produttore Klaus. E poi Renato Grieco, Abdullah Miniawy, il performer cesenate Gola Hundun.
Tante le collaborazioni con il tessuto culturale e associativo riminese: ci sarà infatti una soundwalk dalla Domus del Chirurgo al Porto di Rimini insieme al collettivo di runner Ola Movement e da lì l’apertura della mostra Confine Marea realizzata con Piacere Spiaggia Rimini e Innamorarsi in Riviera, dove oltre 20 fotografi, illustratori, scrittori che hanno risposto ad una call pubblica esporranno i loro lavori fino al 31 gennaio 2026, inserendosi nella programmazione del Capodanno più lungo del mondo: una duna d’arte disegnerà il confine tra terra e mare a partire dal bagno 1.
“Mind Marea nasce come un laboratorio di idee, un esperimento collettivo ideato assieme alle associazioni e alle realtà giovanili della città per intercettare i linguaggi e i flussi della contemporaneità – commenta l’assessore alla Cultura Michele Lari - È un tassello del lavoro che, dalla candidatura a Capitale Italiana della Cultura al Piano Strategico, punta a rendere i giovani protagonisti della vita della città, in continuità con iniziative come Cantiere Città Junior e Curatori per un giorno. Mind Marea è il segno di una cultura che si muove, si mescola, si rinnova, per raccontare il presente e costruire il futuro”
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
15.8°