Rimini riapre la nuova area giochi di piazza Ferrari: più grande, sicura e inclusiva

Nuova pavimentazione antitrauma, giochi centralizzati e videosorveglianza potenziata

A cura di Grazia Antonioli Redazione
13 settembre 2025 12:17
Rimini riapre la nuova area giochi di piazza Ferrari: più grande, sicura e inclusiva -
Condividi

Più grande, accessibile, inclusiva, sostenibile, sicura. Si presenta così la nuova area giochi di piazza Ferrari, riaperta al pubblico questa mattina -  e già gremita di famiglie e di bambini e bambine - al termine dei lavori di riqualificazione che in poco meno di tre mesi hanno permesso di ridisegnare e riqualificare lo spazio verde nel cuore del centro cittadino. Un intervento reso possibile dal più ampio accordo di programma sottoscritto dal Comune di Rimini e dalla Regione Emilia Romagna che si è tradotto in un progetto pensato per migliorare la qualità urbana e ambientale del quartiere di Borgo Marina ("Borgo Marina Si-Cura") area che funge da cerniera urbana tra il centro storico e la zona della stazione centrale.

L’intervento su piazza Ferrari, luogo già molto frequentato dai cittadini, si è concentrato sia sulla sicurezza sia sulla valorizzazione degli spazi verdi e dell’area giochi. Il progetto ha consentito l'ampliamento del sistema di videosorveglianza attraverso l'installazione di sette nuove telecamere, il potenziamento dell'illuminazione pubblica (grazie al posizionamento di tre nuovi fari) e della copertura della rete wifi pubblica con due nuovi access point.

 

Ampliata e ripensata tutta l'area gioco che oggi si sviluppa si 220 mq complessivi, con una nuova pavimentazione verde in gomma colata antitrauma, con disegni di piante e fiori a rafforzare la vocazione a piazza-giardino e l’identità del luogo. Oltre ad essere esteticamente gradevole, la funzione principale di questa nuova pavimentazione è quello di garantire l’inclusività e l’accessibilità dell’area giochi, che garantisce la possibilità di essere utilizzata da bambini e bambine di diverse fasce d’età e di differenti capacità e abilità motorie e cognitive.

Altra novità riguarda il raggruppamento dei giochi in uno spazio dedicato della piazza (prima era divisa in due parti): una scelta che risponde a esigenze di protezione dell’area (riducendo gli attraversamenti interni e le interferenze con monopattini e biciclette) e che allo stesso tempo ha permesso di liberare da strutture l’area verde vicina alla Domus, valorizzando così l’importante sito archeologico.

L’area giochi e la complessiva valorizzazione di piazza Ferrari è parte di un programma di interventi che ha interessato e che prosegue in maniera diffusa, per andare a dotare i diversi quartieri e zone della città di spazi gioco che siano funzionali, accessibili e inclusivi – commenta il sindaco Jamil Sadegholvaad, presente questa mattina alla riapertura dell’area giochi insieme all’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli – Un esempio sono le aree giochi inclusive del Parco Pellesi e del Parco Alberto Sordi di Viserba, quella di via Rodriguez e quelle del Parco del Mare, quella di prossima realizzazione al rinnovato parco urbano Don Tonino Bello, a cui si aggiungono gli interventi di riqualificazione in diversi spazi gioco nei quartieri a monte della Statale. Sono interventi che forse non ‘rivoluzionano’ la città, ma che sono fondamentali perché possono contribuire a migliorare la qualità di vita delle famiglie, offrendo più occasioni di vivere gli spazi aperti in sicurezza e quindi creando opportunità di incontro e di comunità. Nel caso di piazza Ferrari assume un valore aggiuntivo, andando a valorizzare un luogo centrale della città, già frequentatissimo, rendendo l’intera area più sicura oltre che più accessibile. ‘Borgo Marina Si-Cura' è la volontà di proseguire in una visione di città in cui bellezza, funzionalità, sicurezza sono obiettivi che non viaggiano separati ma anzi per essere centrati al massimo delle loro potenzialità devono essere condotti insieme”.

Il progetto è stato finanziato per l’80% dalla Regione Emilia-Romagna e per il 20% dal Comune di Rimini, per un investimento complessivo di 200mila euro che comprende anche azioni di prevenzione sociale e comunitaria, come l'introduzione della figura dello street tutor per rafforzare la percezione di pubblica sicurezza da parte dei frequentatori della piazza. La progettazione e l’esecuzione dei lavori è stata affidata dall’Amministrazione Comunale alla Società Anthea.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini