Rimini ricorda i Tre Martiri con uno spettacolo sulla guerra e un appello alla pace
Sabato 16 agosto 2025, alla Corte degli Agostiniani, lo spettacolo “Poveri noi. Storia di una famiglia nella tragedia della guerra”

La Resistenza e la Pace, invocandola per Gaza e per tutti i conflitti in corso, nei quali a farne le spese sono gli ultimi, saranno indirettamente al centro dello spettacolo che sabato 16 agosto, alla Corte degli Agostiniani, ANPI offrirà alla Città per ricordare i Tre Martiri
Per l’81°anniversario dell’eccidio dei Tre Martiri partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani, avvenuto per mano nazista e fascista il 16 agosto 1944 e che sarà celebrato nel 2024, la Sezione ANPI di Rimini ha deciso di caratterizzare per il 2025 la propria iniziativa organizzando uno spettacolo dedicato alle conseguenze della guerra.
Sarà infatti Silvia Frasson che alle ore 21.30 di sabato 16 agosto 2025 porterà in scena, nella splendida cornice della Corte degli Agostiniani, POVERI NOI, STORIA DI UNA FAMIGLIA NELLA TRAGEDIA DELLA GUERRA. Lo spettacolo, ad ingresso libero nel cartellone del festival Le Città Visibili e con la collaborazione del Comune di Rimini, ha la regia di Andrea Lupo con musiche originali di Guido Sodo con la consulenza storica di Savina Reverberi Catellani, una produzione Teatro delle Temperie Lo spettacolo è stato vincitore del Premio Giacomo Matteotti 2023 – XIX edizione, organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri su temi di libertà e giustizia sociale.
Lo spettacolo sarà anticipato alle ore 21:00, sempre presso la Corte degli Agostiniani, dagli interventi istituzionali e del Presidente della Sezione ANPI Andrea Caputo. La XIII edizione del premio “Vincenzo Mascia”, il concorso che ogni anno grazie alla Famiglia Mascia vede premiare una scuola riminese per lo speciale impegno rispetto ai temi della memoria e della resistenza cittadina, si terrà invece nel 2026. Quest’anno infatti la pubblicazione della nuova edizione della guida Passi e Ripassi (sui luoghi della memoria storica riminese) ha stimolato la Sezione a rilanciare il premio nelle scuole e pertanto in accordo con la Famiglia Mascia si è deciso d’investire maggiormente sul premio rilanciandolo dal 2026. In caso di maltempo le iniziative ANPI si terranno presso il Teatro Galli.
La Sezione ANPI di Rimini, che alle ore 16 sarà con la propria bandiera storica al Cimitero Monumentale per portare un cuscino di fiori alla Cappella dove riposano i Tre Martiri, invita la cittadinanza a partecipare alle proprie iniziative ed a prendere parte alle celebrazioni organizzare dal Comune di Rimini. Nel pomeriggio del 16 agosto si terrà infatti una cerimonia nel corso della quale verranno deposte dalla Civica Amministrazione corone di alloro in via Ducale e nella piazza Tre Martiri. La cerimonia avrà inizio alle ore 17.30 con partenza da via Tiberio (nei pressi dell’omonimo parcheggio) e si concluderà con l’intervento della Banda Città di Rimini.
