Rimini si accende per il Natale: spettacoli, festival e mercatini animano la città

Dall’illuminazione delle vie al Presepe di Sabbia, dal Teatro Galli al Villaggio di Natale, una settimana di cultura, arte e iniziative per tutte le età

A cura di Grazia Antonioli Redazione
24 novembre 2025 11:39
Rimini si accende per il Natale: spettacoli, festival e mercatini animano la città -
Condividi

Con l’accensione delle luci, Rimini si veste a festa e dà il via alle iniziative del cartellone ‘Rimini il Capodanno più lungo del mondo che attraverserà tutto il periodo delle festività per arrivare fino all’Epifania. Il programma di questa prima settimana vedrà il teatro Amintore Galli ospitare due spettacoli di grande rilievo. Dal 25 al 27 novembre, la tragedia di Shakespeare Macbeth viene rappresentata in diverse serate, con Daniele Pecci che si confronta sia come regista che come protagonista, affiancato da Sandra Toffolatti e un cast di altri dieci attori.

Il 28 novembre, il palco del Galli si anima con La dernière danse?, uno spettacolo di danza firmato dal Balletto di Roma e diretto da Miki Matsuse. Lo spettacolo, che rende omaggio al coreografo Micha Van Hoecke scomparso quattro anni fa, è un viaggio tra presente e passato, tra ricordi giovanili e influenze artistiche, con una colonna sonora che spazia dai Platters ai Procol Harum. La performance rappresenta un’occasione unica per assistere alla danza d’autore italiana in un contesto di innovazione e tradizione, per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Galli.

Domenica 30 novembre per il ciclo della 76ª Sagra Musicale Malatestiana, Parole per la musica, al Teatro degli Atti, l’appuntamento è con “Chopin: l’arte della leggerezza”, curato da Giovanni Bietti. Un’occasione per approfondire temi legati alla musica classica, al mito e alla storia del teatro, attraverso un dialogo tra esperti e pubblico, in un’atmosfera di riflessione e cultura.

Lunedì 1° dicembre, il Teatro Galli ospita invece un evento di grande rilievo per il futuro della città: il lancio ufficiale della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Questa iniziativa, volta a promuovere l'autosufficienza energetica e la sostenibilità ambientale, sarà al centro di una serata che unisce informazione e cultura. Esperti del settore illustreranno al pubblico i benefici concreti ed economici e le innovative opportunità che la CER offrirà a Rimini e ai suoi cittadini. A impreziosire la serata sarà l'intervento speciale di Roberto Mercadini. L'artista e narratore offrirà una performance capace di descrivere in modo evocativo e coinvolgente il valore culturale e umano dell'energia condivisa.

Dal 25 al 30 novembre si tiene la 18esima edizione di Amarcort Film Festival, il festival dedicato ai cortometraggi, con una settimana di proiezioni e appuntamenti che coinvolgono Cineteca, Museo Fellini, Cinema Tiberio e Cinema Sant’Agostino. Ospiti il regista riminese Gianmarco Liggieri che riceve il Premio Cinema e Sport (25 novembre), Giorgio Diritti, premiato dagli studenti LABA (27 novembre) e lo scrittore Andrea De Carlo che riceve il premio Un Felliniano nel mondo (28 novembre).

Tra le iniziative natalizie spicca il grande Presepe di sabbia, sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, che apre nel fine settimana e rimane visitabile fino all’11 gennaio. La 17° edizione dal titolo "Kolossal, dall'Arca di Noè a oggi" è la più imponente di sempre: un'opera artistica di circa 700 mq creata da scultori internazionali, con scene bibliche, personaggi e dettagli architettonici di rara bellezza. Fino al 6 dicembre, l'emozione è doppia: si potrà infatti accedere al cantiere creativo per ammirare le sabbie che prendono forma e cogliere il talento degli artisti mentre l'opera si compie.
Accanto al Presepe di Sabbia, si anima il Villaggio di Natale con la pista di Pattinaggio sul ghiaccio e i Mercatini di Artigianato e Collezionismo.

Anche la spiaggia si colora della magia del Natale con “Un Mare d’Inverno”, l’iniziativa che trasforma il litorale in un paesaggio poetico, dove arte, natura e luce si incontrano per raccontare la bellezza del mare anche nella stagione più silenziosa, offrendo un’esperienza suggestiva.

In centro storico, il tradizionale Mercatino dei Sogni di Natale in via Poletti offre proposte artigianali e i prodotti tipicamente natalizi nelle casette di legno decorate, mentre domenica 30 novembre in piazza Tre Martiri torna Rimini Antiqua, la mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage.

Mercoledì 26 novembre si tiene la 5ª edizione della SiRun, promossa in occasione del 62° Congresso Nazionale SIR della Società Italiana di Reumatologia, che si svolge al Palacongressi di Rimini. La manifestazione, aperta a tutti, include una corsa non competitiva di 10 km e una camminata di 5 km, con percorsi nel centro storico e nel Parco del Mare. Un evento per sostenere la lotta contro le malattie reumatologiche, che prevede premi per i primi classificati e una cerimonia di premiazione.

Sempre al Palacongressi il 30 novembre si terrà Rimini Mundi, un evento per premiare gli Ambasciatori che promuovono la città come destinazione internazionale, con la partecipazione di Raphael Gualazzi.

Il 29 novembre la Biblioteca Gambalunga si trasforma in uno spazio dinamico e accogliente inaugurando una nuova sezione di giochi da tavolo a disposizione per il prestito e offre un pomeriggio di gioco collettivo con la partecipazione straordinaria di autori di giochi e associazioni locali.

La settimana dedicata al progetto Ritorno all'Astoria si apre con un focus sul benessere mentale e sulla creatività, offrendo momenti di introspezione ed espressione personale attraverso il laboratorio di Life Journaling condotto da Silvia Canini e le sessioni di Dangerous Mind con Andrea Shinigami, previste il 23 e il 24 novembre. Non mancano anche occasioni di svago e movimento, come il corso di roller dance, una serata di pizzica salentina, mentre per gli appassionati di teatro non mancano spettacoli e laboratori. Il pomeriggio di sabato 29 si terrà anche l’evento pubblico di Innesti sull'Ausa, un'Azione Artistica Urbana Partecipata lanciata dall'Ecomuseo Rimini APS e curata da Sonia Fabbrocino. L'iniziativa si inserisce nel più ampio processo partecipativo bellASTORIA! di Città Visibili APS, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che invita artisti e residenti interessati alla riqualificazione urbana e all'attivazione culturale delle comunità per la realizzazione di un Rito Collettivo Fluviale e di Quartiere nel V° Peep Ausa di Rimini.


Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:



IN EVIDENZA

da martedì 25 a domenica 30 novembre 2025
Rimini, centro storico tra Cineteca, Museo Fellini, Cinema Tiberio, Cinema Sant'Agostino
Amarcort Film Festival
Arriva a Rimini la 18ª edizione dell’Amarcort Film Festival, una settimana dedicata ai migliori cortometraggi internazionali e all’immaginario felliniano che continua a ispirare registi da tutto il mondo. Una settimana di proiezioni di tutti i cortometraggi finalisti nelle 11 sezioni previste dal concorso riminese di corti, dedicato a Federico Fellini, a cui si aggiungono incontri con registi e autori noti al grande pubblico, spettacoli e premi.

Verrà conferito il Premio “Burdlaz”, istituito nel 2022 e rivolto a giovani registi esordienti.

Nell'ambito del Festival, al Palazzo del Fulgor, saranno esposte le foto finaliste della 10ª Biennale Fotografica Nazionale “Paparazzo” con le tematiche “Attraverso lo specchio: visioni in omaggio a Giulietta” e tema libero.  Gli eventi principali:

>Martedì 25 novembre – Opening Night

Il regista riminese Gianmarco Liggieri riceve il Premio Cinema e Sport e presenta in anteprima assoluta ‘Punta de l’Est’, una storia autobiografica ambientata nella Romagna degli anni ’70. Proiezioni alle 20.00 e 21.30.

>Giovedì 27 novembre – Ore 21.00

Giorgio Diritti, premiato dagli studenti LABA, presenta ‘L’Ascolto’, un cortometraggio che approfondisce il mondo emotivo di bambini e adolescenti attraverso il lavoro di una psicoterapeuta.

>Venerdì 28 novembre – Ore 21.00

Lo scrittore Andrea De Carlo riceve il premio “Un Felliniano nel mondo” e porta in Cineteca una selezione di materiali rari e inediti sul suo rapporto con Federico Fellini.
Ingresso gratuito. Info: www.amarcort.it

da martedì 25 a giovedì 27 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Macbeth Stagione teatrale di prosa e danza 2025/26 - Turni A-B-C
Macbeth è una fra le più note tragedie shakespeariane. Essa drammatizza i catastrofici effetti fisici e psichici della ricerca del potere per il proprio interesse personale. Daniele Pecci affronta questo testo sia come regista che come attore con Sandra Toffolatti nel ruolo di Lady Macbeth e un cast di altri 10 attori.
Orario: martedì 25 novembre, ore 21 - TURNO A; mercoledì 26 novembre, ore 21 - TURNO B; giovedì 27 novembre, ore 21 - TURNO C  
Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 [email protected]

venerdì 28 novembre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
La dernière danse?

Stagione teatrale di prosa e danza 2025/26 - Danza

A quattro anni dalla scomparsa del coreografo belga Micha Van Hoecke, il Balletto di Roma rilegge e riporta in scena La dernière danse?, uno dei primi lavori creati per il suo Ensemble che negli anni 80 ne decretò la sua grande popolarità. L’opera di Van Hoecke rappresentò per il tempo una novità assoluta che lo rese uno dei protagonisti di fama mondiale del teatro - danza, grazie alla sua capacità di miscelare memorie, musica e movimento in un linguaggio multidisciplinare e personalissimo. In Italia lo spettacolo debuttò al Festival di Castiglioncello nel 1984, con un successo clamoroso che portò a una lungo periodo di residenza artistica nel nostro paese.

A firmare questo riallestimento è Miki Matsuse, compagna d’arte e di vita di Van Hoecke, che a giugno 2025 lo ha presentato in prima assoluta al Ravenna Festival, istituzione che a lungo accolse i lavori e la creatività del coreografo.

La dernière danse? è un viaggio attraverso il labirinto dei ricordi che mescola presente e passato: il primo amore, gli anni scapigliati dell’adolescenza parigina, l’influenza artistica di Maurice Béjart e Jean Babilée. Una colonna sonora ipnotica che va dai Platters agli adorati Procol Harum accompagna questo viaggio di danza, musica e visioni in un dialogo tra il Micha adolescente e il Micha adulto. “È la forza della musica che ancora trasmette l’energia – spiega Matsuse – che permette anche a chi non ha vissuto quell’epoca di capire quelle memorie”. Melodie, ritmi di samba, tango e rock traducono e comunicano quel campionario di emozioni e desideri comune a tutti i giovani, oggi come ieri.

Il Balletto di Roma, da sempre impegnato nella produzione e nella diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, ha un repertorio attento a innovazione e ricerca, mantenendo forte il legame con la storia e la tradizione. Con questa nuova produzione arriva per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Galli.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]


domenica 30 novembre 2025

Teatro degli Atti - Rimini centro storico
Parole per la musica

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti

Immancabile l’appuntamento con Parole per la musica, il ciclo di incontri culturali ospitato tra la Sala Ressi del Teatro Galli e il Teatro degli Atti.

La rassegna spazia dalla musica classica al mito, dalla storia del teatro all'analisi di figure artistiche di spicco, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire diverse sfaccettature del panorama culturale.

L’appuntamento della settimana è per domenica 30 novembre 2025 - ore 17,00 al Teatro degli Atti con l’incontro dal titolo ‘Chopin: l’arte della leggerezza’, a cura di Giovanni Bietti.

Ingresso gratuito senza prenotazione Info: https://teatrogalli.it/tipo-spettacolo/parole-musica

domenica 30 novembre 2025

Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini

Rimini Mundi

Un riconoscimento agli Ambasciatori della destinazione che si sono distinti e hanno portato eventi nel nostro territorio. È nato così "Rimini Mundi", Rimini nel mondo, il premio che suggerisce l'idea di una città che si presenta sulla scena nazionale e internazionale e che grazie agli Ambasciatori accresce la propria notorietà accreditandosi sempre più come destinazione per ospitare importanti eventi congressuali. Nell'occasione è prevista l'esibizione musicale gratuita di Raphael Gualazzi.

Orario: alle ore 19.00 (apertura porte alle ore 18:30) Ingresso gratuito
Info: 0541 711500 www.riminipalacongressi.it


lunedì 1 dicembre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Convegno di Lancio della Prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Rimini

Apre il convegno Roberto Mercadini

Rimini si prepara a compiere un passo strategico verso un futuro energetico più sostenibile con il lancio della sua prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER). L'evento di presentazione è concepito per essere un'occasione divulgativa aperta a tutti e finalizzata a illustrare i concreti vantaggi ambientali ed economici di questo innovativo modello di consumo energetico.

L'apertura del convegno sarà affidata a Roberto Mercadini, poeta, scrittore e narratore, figura nota per la sua capacità di coniugare cultura e divulgazione, che con il suo linguaggio poetico e ironico offrirà un intervento speciale dedicato ai temi dell’energia condivisa e della collaborazione tra le persone.

L'obiettivo dell'incontro al Teatro Galli è proprio quello di illustrare in dettaglio come la partecipazione alla Comunità Energetica Rinnovabile possa portare a: Vantaggi Economici> Riduzione dei costi in bolletta grazie all'energia condivisa e all'accesso agli incentivi previsti per l'autoconsumo locale, e Vantaggi Ambientali> Contributo diretto alla riduzione delle emissioni di gas serra e all'incremento della produzione di energia da fonti pulite.

Ore 18 Ingresso libero Info: [email protected]

INIZIATIVE NATALIZIE

fino al 6 gennaio 2026

Rimini
Il Sogno del Natale

Il centro città si trasforma in un palcoscenico incantato e l'illuminazione si diffonde in tutta la città con luminarie aeree e installazioni luminose, raggiungendo ogni borgo, il lungomare e perfino le zone più interne, in un progetto coordinato a basso impatto ambientale (LED).

fino a martedì 6 gennaio 2026
via Poletti - Rimini centro storico
Mercatino dei Sogni di Natale
Nel cuore del centro storico di Rimini, in via Poletti, la via adiacente al Teatro Galli, il tradizionale mercatino natalizio ospita le migliori aziende del settore artistico tradizionale e food specializzato, che espongono le loro proposte artigianali e i prodotti tipicamente natalizi nelle casette di legno decorate.  Anche i più piccoli potranno divertirsi sui cavalli della Giostra francese (dalle 10 alle 19 circa) e potranno spedire le letterine a Babbo Natale.
Orario: intera giornata. Info: [email protected]

fino al 6 gennaio 2026
spiaggia di Rimini tra il bagno 1 e il bagno 63
Un Mare d’Inverno
La spiaggia di Rimini si colora della magia del Natale con “Un Mare d’Inverno”, l’iniziativa che trasforma il litorale in un paesaggio poetico, dove arte, natura e luce si incontrano per raccontare la bellezza del mare anche nella stagione più silenziosa. La duna sopraelevata, eretta in difesa della costa per la stagione invernale, si anima con 30 panchine e installazioni artistiche, che diventano il cuore di un percorso espositivo diffuso. Ogni panchina, racconta un diverso punto di vista sul tema dell’orizzonte, della memoria e del movimento, trasformando la spiaggia in un museo a cielo aperto. Il percorso raccoglie le opere di 28 artisti che usano linguaggi che si intrecciano come onde - fotografia, illustrazione, arte urbana e scrittura visiva - restituendo al pubblico un paesaggio in continua metamorfosi, sospeso tra arte e natura, tra cielo, terra e mare.

Un percorso suggestivo, che unisce le opere in mostra alla luce calda e avvolgente delle feste, fondendo in un’unica esperienza la poesia del mare e l’atmosfera natalizia. A cura di Piacere Spiaggia Rimini.

da sabato 29 novembre 2025 a domenica 11 gennaio 2026
Spiaggia libera Piazzale Boscovich - Rimini Marina Centro
Presepe di sabbia a Marina Centro
Kolossal: dall’Arca di Noé...ad oggi

L’edizione 2025/26 del Presepe artistico di sabbia si annuncia come la più grande e più imponente di sempre.“Kolossal“ è infatti il titolo dell’edizione 2025, un'opera monumentale di circa 700 mq interamente al coperto. Otto artisti internazionali della sabbia, provenienti da nazioni come Spagna, Turchia, Russia, Bulgaria e Italia hanno unito la loro maestria per creare gruppi scultorei giganti realizzati con la sola sabbia e acqua, che raffigurano scene bibliche, personaggi e dettagli architettonici di rara bellezza. Questo grande spettacolo si può ammirare sulla spiaggia a due passi dal mare dal 29 novembre all'11 gennaio, e, fino al 6 dicembre, è possibile visitarlo in fase di Work in Progress con gli scultori all’opera. Un’occasione unica per assistere in diretta alla nascita di queste straordinarie sculture. Le visite al Presepe di Sabbia saranno accompagnate da personale addetto che guiderà nella visita spiegando nei dettagli aspetti tecnici e spirituali dalla costruzione alle varie tematiche del Presepe. Il presepe si trova all’interno del Villaggio di Natale accanto alla pista di Pattinaggio sul ghiaccio, al grande tendone del Circo di Happy Family, ai Mercatini di Artigianato e Collezionismo e alla zona calda dedicata agli spettacoli e all’intrattenimento.
L'ingresso è a pagamento (adulti € 3,00, ragazzi fino a 14 anni € 2,00), gratuito per i bambini sotto i 120 cm di altezza e per i portatori di handicap.
Orario: giorni feriali (Lunedì-Venerdì): 10:00 – 12:30 e 14:30 – 18:30. Festivi, Prefestivi (Sabato-Domenica) e Vacanze Natalizie (dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026): 09:30 – 19:00 (orario continuato). Info: 331 522 4196 www.facebook.com/presepesabbia.rn/

Da sabato 29 novembre 2025 a domenica 11 gennaio 2026
Rimini, piazzale Boscovich Ice Village
Villaggio di Natale e pista di pattinaggio su ghiaccio
Accanto al Presepe di sabbia si erge il Villaggio di Natale a due passi dal mare, che include il tradizionale mercatino natalizio di Artigianato e Collezionismo con casette di legno addobbate a festa, l’Happy Circus con il tendone multicolore e i suoi spettacoli per bambini e la zona calda dedicata all’intrattenimento. Infine la grande pista di pattinaggio su ghiaccio tutta al coperto dove esibirsi in evoluzioni sul ghiaccio con possibilità di noleggio pattini.
Orario villaggio e pista pattinaggio: dal lunedì al venerdì (fuori dal periodo natalizio), l'apertura è pomeridiana, dalle 14:30 alle 23:00. Nei giorni festivi e prefestivi e durante le vacanze di Natale (23 dicembre – 6 gennaio), l'orario è continuato, dalle 10:00 alle 23:00. Fanno eccezione le giornate di Natale e Santo Stefano, in cui l'Ice Village è aperto dalle 10:00 – 12:30 e dalle 15:30 – 24:00. Apertura Happy Circus dal 6 dicembre all’11 gennaio con 2 spettacoli al pomeriggio dei giorni festivi e prefestivi e durante le vacanze di Natale tutti i giorni fino al 6 gennaio con i seguenti orari: dalle 15:30 - 17:15  e dalle 17:30 – 19:30. Ingresso a pagamento alla pista di pattinaggio e al Circo.
Info: 331 522 4196 - 375 78 14 857

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO

fino a dicembre 2025

Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 – Rimini
Ritorno all'Astoria

Rassegna di appuntamenti all'Ex Cinema Astoria

Nell'ambito del Progetto Ritorno all'Astoria, un ricco e variegato programma di eventi e attività per l’autunno, con un calendario che comprende laboratori creativi, incontri di benessere, residenze artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità.

Gli appuntamenti della settimana:

24 novembre, 18:30 – 20:30, Dangerous Mind - Andrea Shinigami

18:30 – 20:30, Roller dance - a cura di Roller Dance Rimini

25 novembre, 17:00 – 19:00, Strani ma veri! - Mulino di Amleto Teatro

19:00 – 21:00, Viaggio di non ritorno - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto

21:10 – 23:10, Fuori da ogni realtà - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
26 novembre, 16:30 – 18:30, incontro di Programma Servizio Civile Universale

20:30 – 22:00, Pizzica Salentina - corso di pizzica salentina - Fermento Etnico

27 novembre, 19:00 – 21:00, Ognuno ha una storia da raccontare. Atelier di scrittura e teatro - ri.flessi

21:00 – 23:00, Dangerous mind - Andrea Shinigami

28 novembre, 18:00 – 20:00, Dangerous mind - Andrea Shinigami

18:30 – 20:30, Bellastoria Lab - immaginando spazi culturali di prossimità

29 novembre, 09:30 – 12:30, Dangerous mind - Andrea Shinigami

10:30 – 12:00, Storie ad arte - laboratori creativi didattici - Patrizia Magnani

16:00 – 19:00, Dangerous mind - Andrea Shinigami

16:00 – 19:00, Innesti sull’Ausa - bellastoria! Immaginando spazi culturali di prossimità

16:00 – 18:30, Ritorno alla creatività - LisARTinFlowers

1 dicembre, 18:30 – 20:30, (K)not a Crochet Club

18:30 – 20:30, Roller dance - a cura di Roller Dance Rimini

2 dicembre, 17:00 – 19:00, Strani ma veri! - Mulino di Amleto Teatro

19:00 – 21:00, Viaggio di non ritorno - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto

21:10 – 23:10, Fuori da ogni realtà - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
Info: www.facebook.com/RitornoAllAstoria

lunedì 24 novembre 2025

Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Lorenzo Semprini. Acoustic set e film

Una serata speciale tra musica dal vivo e cinema per vivere l’energia e l’intensità di Lorenzo Semprini in un live acoustic set esclusivo, che anticipa la proiezione del film “Springsteen – liberami dal nulla”.

Lo spettacolo porta il pubblico in un viaggio intimo tra le canzoni di Lorenzo Semprini, per poi immergersi nella storia e nelle emozioni del film dedicato al mito di Bruce Springsteen.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 704595 www.facebook.com/cinemafulgor/

Tutti i martedì

Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Cinemino

Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti). Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini.

Le giornate del martedì sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. I prossimi appuntamenti:

>25 novembre, Intervista

Ore 14.00 Ingresso: L’accesso al cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14

Info: 0541 704494; 0541 704496 http://fellinimuseum.it/

martedì 25 novembre e 2 dicembre 2025

Sedi varie – Rimini
Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione

Una conferenza a cura del Centro per le famiglie

Riparte il percorso “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori di ragazzi e ragazze nella fascia preadolescenza–adolescenza.

Il progetto è promosso dall’assessorato alla scuola e alle politiche educative e organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi del territorio e l’Associazione Teatrale Alcantara.

>martedì 25 novembre, I.C. Fermi, Via Egisto Morri 4 Rimini, ore 20.45

Piacere, Piacersi — Corpi, passioni e primi amori, a cura di Caterina Rivola, psicologa e psicoterapeuta. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Un’occasione per esplorare come i preadolescenti e gli adolescenti costruiscono il rapporto con il proprio corpo, con le emozioni che li attraversano e con le prime esperienze affettive — oggi più che mai intrecciate a modelli culturali, social media, desiderio di appartenenza e bisogno di legami autentici. I ragazzi e le ragazze dell’Associazione Teatrale Alcantara saranno presenti condividendo i loro pensieri, offrendo una voce ed uno sguardo “dall’interno”.
>martedì 2 dicembre, ore 20.45, Identità, emozioni e immagine di sé nei preadolescenti e adolescenti

Ingresso gratuito Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/

mercoledì 26 novembre 2025
Rimini, Palacongressi (Punto d'incontro), via della Fiera, 23
SiRun
5° Edizione della corsa promossa Rimini Marathon in occasione del 62° Congresso Nazionale SIR della Società Italiana di Reumatologia. L'evento si configura come una vetrina di sport e impegno sociale, animando l'area del Palacongressi con l'apertura del Village e la consegna dei pacchi gara che inizierà dalle ore 17, creando un punto di incontro e preparazione prima del via. Per accogliere ogni tipo di partecipante, la manifestazione propone due opzioni di percorso, che si snodano tra centro storico e il Parco del Mare: dalla corsa non competitiva di 10 km, con rilevazione del minutaggio, riservata a podisti e runner abituati a percorrere medie-lunghe distanze, e la corsa non competitiva e camminata di 5 km, percorso pensato per chiunque voglia contribuire all'iniziativa. La partenza di entrambi i percorsi è prevista alle ore 19:30, direttamente dal Palacongressi, che fungerà anche da punto di arrivo e ristoro finale per tutti i partecipanti.La partecipazione alla SIRUN non è solo un gesto sportivo, ma un contributo diretto alla lotta contro le malattie reumatologiche. Quote di iscrizione: € 8,00 per le prenotazioni online e € 10,00 per l’iscrizione in loco il giorno dell'evento. Per i più competitivi, la serata prevede un momento di celebrazione alle ore 21 con la premiazione dei primi tre classificati per ciascuna categoria sulla distanza dei 10 km. E’ possibile finalizzare la propria iscrizione tramite il link ufficiale: www.endu.net/it/events/sirun/ Info: www.riminimarathon.it/sirun/

mercoledì 26 novembre 2025

Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
C'era una volta mia madre

Anteprima speciale al Cinema Fulgor

Un’opera intima e potente di Ken Scott che affronta il tema del rapporto madre-figlio attraverso ricordi, silenzi e verità nascoste.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.facebook.com/cinemafulgor


giovedì 27 novembre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
A luci spente
Torna sullo schermo del cinema Fulgor “A luci spente”, con la speciale presenza di Loris Stecca, il campione del mondo di pugilato a cui è dedicato il biopic.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.facebook.com/cinemafulgor

giovedì 27 novembre 2025

Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratori al Centro per le famiglie

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per favorire la coordinazione, per il piacere della scoperta e per rinforzare la relazione fra adulti e bambini in età compresa fra gli 11 e i 35 mesi.

> Giovedì 27 novembre ore 16.30: Manina piccina - Laboratorio di attività quotidiane rivolto ai bambini dai 23 ai 35 mesi.

Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/

27, 28 novembre 2025

Sedi varie – Rimini
Rimini città turistica del futuro: laboratori territoriali

Dal racconto dei territori alla progettazione delle nuove esperienze

L'iniziativa "Rimini, città turistica del futuro" sta attraversando una fase importante di sviluppo. Dopo aver svolto attività di ascolto, confronto e co-progettazione con cittadini e stakeholder per definire le vocazioni e le identità delle diverse aree della città e il loro rapporto con le zone interne, il progetto si concentra ora sulla condivisione delle visioni. Questa fase prevede incontri in cui si dialoga sulle diverse prospettive per costruire una direzione comune di sviluppo, promuovendo una Rimini policentrica che integri costa e entroterra, innovazione e tradizione, turismo e qualità della vita.

Successivamente, si passa alla co-design di prodotti e servizi turistici, trasformando le idee condivise in progetti concreti e strategie operative, in linea con il nuovo Piano Urbanistico Generale.

Gli incontri rappresentano un momento cruciale per contribuire alla crescita di una Rimini più attrattiva, sostenibile e moderna. Si invita la comunità a partecipare, condividendo esperienze, idee e visioni per il futuro del turismo riminese. Gli appuntamenti della settimana:
>27 novembre, 15.30 – 18.00, Bellariva (da viale Firenze – piazzale Toscanini in poi) | Marebello | Rivazzurra | Miramare - Sala Ravezzi 1, Fiera Rimini

>28 novembre, 15.30 – 18.00, San Giuliano Mare - Sala Ravezzi 1, Fiera Rimini

Ingresso: gratuito Info: https://docs.google.com/forms

venerdì 28 novembre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La messa non è finita

Rassegna ACEC Emilia Romagna “Intrecci 2025”

La chiesa di una città senza nome che potrebbe essere la nostra, due improbabili eroi, un prete di strada, duro, sanguigno ma sensibile e un giovane straniero, colto e intelligente, fronteggiano una grave ingiustizia… mentre la piccola Lena dorme nella stanza accanto.

Tratto da una storia realmente accaduta, il testo suscita riflessioni – molto attuali – sul concetto di patria, di cittadinanza, di accoglienza.

Gli attori, attraverso un dialogo che porterà sulle montagne russe emotive, porteranno in scena un piccolo miracolo contemporaneo.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/lamessanonfinita/

venerdì 28 novembre 2025

Area Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Transizioni

Rassegna a cura di Dire Uomo

Tra diritti, pari opportunità e nuove forme di disuguaglianze, la rassegna “Transizioni” propone un ciclo di incontri per riflettere su cosa significa oggi vivere in una società in continua evoluzione. Appuntamento della settimana: venerdì 28 novembre alle 18.30 con “Consensi e dissensi. Quale relazione tra i sessi?”, intervento della psicoanalista Loretta Biondi della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e socia dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.
Ingresso libero Info: 345 5784423 www.facebook.com/areasettebello/

sabato 29 novembre 2025

Call for artist: Residenze artistiche e performance itinerante - ex Cinema Astoria
Innesti sull'Ausa

Un'Azione Artistica Urbana Partecipata lanciata dall'Ecomuseo Rimini APS, un progetto di indagine artistico-antropologica curato da Sonia Fabbrocino. L'iniziativa si inserisce nel più ampio processo partecipativo bellASTORIA! di Città Visibili APS, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che invita artisti e residenti interessati alla riqualificazione urbana e all'attivazione culturale delle comunità ad aderire alle residenze che confluiscono in un evento pubblico con installazioni e performance. L'evento performativo itinerante di arte pubblica si tiene sabato 29 novembre, dalle ore 16:00 alle 19:00, con partenza dall’Ex Cinema Astoria. Il progetto è dedicato all’Arte Performativa Antropologica per la realizzazione di un Rito Collettivo Fluviale e di Quartiere nel V° Peep Ausa di Rimini. L'obiettivo principale è la riqualificazione urbana e l'attivazione culturale delle comunità, con particolare attenzione alla riattivazione della memoria storica e paesaggistica del corso fluviale interrato e deviato dell’Ausa, la cui cancellazione fisica e percettiva segna l'identità del quartiere. Le azioni si sviluppano negli spazi abitativi dei condomini, innestando pratiche performative e narrazioni condivise che risvegliano lo spirito del paesaggio dell’Ausa e trasformano il quartiere in residenze partecipate e luoghi di coesione sociale. L'arte, agendo come specchio della comunità, trasforma questi spazi in luoghi di relazione e creazione, elevando la quotidianità a rito sociale. La metodologia della Performance Art Antropologica mira a generare micro-azioni capaci di costruire un racconto corale e di stimolare nuovi immaginari collettivi. Orario della performance dalle 16:00 alle 19:00. Ingresso libero
Info: https://riminiturismo.it/eventi/innesti-sullausa

sabato 29 novembre 2025

Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Gambalunga Game Day

Questa iniziativa, inserita nell’ambito dell’International Games Month@Your Library promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche, mira a valorizzare il gioco da tavolo come strumento culturale, educativo e sociale. L’evento si propone di trasformare la biblioteca in un luogo vivo e dinamico, in cui il gioco diventa un linguaggio universale capace di stimolare curiosità, apprendere in modo informale e rafforzare i legami sociali. Attraverso giochi di strategia, party game, giochi collaborativi e sfide testa-a-testa, i partecipanti di tutte le età (dai 13 ai 99 anni) hanno l’opportunità di esplorare nuovi mondi, sviluppare competenze come il pensiero critico, la collaborazione, la comunicazione e la gestione delle emozioni. Per i neofiti, volontari di The Rainbow Players accompagnano passo dopo passo i nuovi giocatori, rendendo l’esperienza accessibile e divertente. E’ inoltre attivo il servizio di prestito dei giochi da tavolo disponibili presso la biblioteca, ampliando così l’offerta culturale e ludica.

Sabato, alle ore 15:30, appuntamento con "In gioco con l’autore", durante il quale Simone Luciani, celebre game designer e autore di successo come Tzolk’in, Marco Polo e Barrage, racconterà il suo mestiere e il processo creativo alla base dei giochi da tavolo. Dopo l’incontro, Luciani sarà presente ai tavoli per giocare con i partecipanti ai suoi titoli più noti e ai prototipi, offrendo un’occasione unica di approfondimento e confronto diretto con un autore di fama internazionale.

L’evento è gratuito e richiede la prenotazione per assicurarsi un posto ai tavoli di gioco, contattando la biblioteca via email o telefono.

Orario: dalle ore 15.30 alle 19.30 Ingresso gratuito su iscrizione
Info: 0541.704488 https://bibliotecagambalunga.it/attivita/eventi/gambalunga-game-day

sabato 29 novembre 2025

Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Gioca Nonni

Gentile come una parola - storie in attesa del Natale

Appuntamento con Gioca "Nonni": Gentile come una parola - storie in attesa del Natale, per bimbe e bimbi da 4 a 6 anni accompagnati da un adulto, letture e piccolo laboratorio.

Ore 10 Ingresso gratuito su iscrizione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini

domenica 30 novembre 2025

Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Colazione e film

Programmazione cinematografica nello storico cinema di Fellini

La domenica mattina continuano “Colazione e film”: i grandi classici uniti al piacere della colazione nell'elegante foyer del Fulgor.

Domenica 30 novembre in programma The Rocky horror picture show, di Jim Sharman (V.O. sub ita): Fenomeno di culto dal 1975, tra alieni, case infestate e una colonna sonora kitsch-rock irresistibile. Susan Sarandon memorabile, una celebrazione della libertà e dell’identità contro le costrizioni sociali.

L’albero di Antonia, di Marleen Gorris: Racconto poetico e ironico di una donna autonoma che crea una comunità alternativa. Oscar per miglior film straniero, un’opera visionaria sul potere e la libertà femminile.

Orario: colazione alle ore 10; proiezione alle ore 10.30 Ingresso a pagamento

Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com

domenica 30 novembre 2025
Rimini, spiaggia bagno Tiki 26
Winter Challenge – Functional training “Ice Breaker”

Una sfida invernale di allenamento funzionale Total Body pensata per chi non teme il clima e crede che la spiaggia sia l'ambiente perfetto per allenarsi tutto l’anno. Un functional training, pensato per chiunque voglia mettersi in gioco, superare i propri limiti e condividere un'esperienza unica di sport e divertimento. Il programma combina in modo dinamico blocchi di allenamento funzionale, esercizi mirati alla mobilità e all'attivazione muscolare, culminando in stimolanti circuiti di forza e metabolici.

Il winter challenge si articola in tre appuntamenti distinti, ognuno con un focus specifico per stimolare corpo e mente durante la stagione fredda:

1º winter challenger – “Ice breaker” – 30 novembre: la prima tappa, pensata per accendere l’energia e scaldare i motori. Il focus è sul total body di base e sulla tecnica, con esercizi dinamici che mettono alla prova forza e resistenza. è l’occasione perfetta per rompere il ghiaccio e dare il via alla sfida invernale.

Info: 348 0981594 [email protected]

domenica 30 novembre 2025

Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Rimini Antiqua

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario: dalle 7.30 alle 18.30 Ingresso libero Info: 340 3031200 www.facebook.com/riminiantiqua

domenica 30 novembre 2025
Rimini. Biblioteca Gambalunga, Sala Cineteca
Biblioterapia
“Libere Voci” Reading a cura di Silvia Bottani Alessia Canducci e Lorenza Ghinelli

Libertà è una parola archetipica che nel corso dei secoli è stata prepotentemente strumentalizzata. Ma cos’è davvero e come la possiamo agire? Un percorso tra le voci di scrittrici, filosofe, attiviste e artiste alla ricerca dell’essenza della libertà.
Ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Info: 0541.704486 | www.bibliotecagambalunga.it

domenica 30 novembre 2025

Castoro Teatro, via Del Castoro, 7 – Rimini
La fine di tutte le cose

Spettacolo teatrale di Castoro Teatro

Nella gelida penombra del corridoio di un Pronto Soccorso, in un angolo accanto alla finestra, una donna seduta su una sedia a rotelle attende di essere visitata.

Nella mano stringe il cellulare, sperando che la figlia le risponda. La pioggia fuori e la grondaia che sbatte danno vita ad una serie di ricordi, dall’infanzia, al giorno del matrimonio, alla sua vita da insegnante della scuola materna, al difficile rapporto con la figlia. Il dolore che aumenta, la solitudine, poi la paura di essere stata dimenticata, lì in quell’angolo.

La protagonista è una mamma e una nonna, una donna di questi tempi, in grado di fotografare con estrema lucidità e semplicità la caducità della vita e il bisogno, per sopravvivere, “di andare oltre le cose, oltre la forma, oltre il colore, oltre l’odore”. Una sedia a rotelle, luci fredde in uno spazio angusto e squallido, sono i pochi elementi necessari a creare un clima coercitivo e claustrofobico.

Ne scaturisce un monologo a tratti divertente e a tratti commovente, che ci aiuta a riflettere sul disordine dei nostri tempi, sulla solitudine ordinaria nella quale viviamo e sulle reali ricchezze dell’esistenza.

Ore 18 Ingresso a pagamento Info: 0541 752056 www.castoroteatro.it/la-fine-di-tutte-le-cose/

lunedì 1 dicembre 2025

Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Educare Verbo Plurale

Incontro a cura del Centro per le Famiglie: Tra schermi e relazioni

Il Centro per le Famiglie prosegue il percorso Educare verbo plurale con una serata dedicata a uno dei temi più attuali e delicati del mondo educativo: il rapporto tra bambini e tecnologie digitali.

Un appuntamento pensato per genitori, insegnanti, educatrici, educatori e professionisti che accompagnano quotidianamente bambine e bambini tra i 4 e gli 10 anni, chiamati a orientare il loro utilizzo di schermi, videogiochi e smartphone in modo consapevole.

In questa fascia d’età i bambini attraversano fasi cruciali di sviluppo: costruiscono autonomie, regolano progressivamente le emozioni, ampliano le competenze cognitive e relazionali. È un periodo ricco, dinamico, complesso. Ma cosa significa viverlo quando nella quotidianità sono presenti anche dispositivi digitali? Come mantenere viva la qualità della relazione? Quali regole dare e come sostenerle? Quali strumenti può avere l’adulto per trasformare il digitale in un’opportunità e non in un ostacolo?

Ne parleranno lunedì 1 dicembre, alle ore 20.45, nell’incontro Tra schermi e relazioni’: coltivare la presenza nell’era digitale, la Dott.ssa Maria Paola Camporesi, psicologa e psicoterapeuta, e la Dott.ssa Elena Lucarella, psicologa e psicoterapeuta.

Ore 20.45 Ingresso: libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/


lunedì 1 dicembre 2025

Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Garbo 120 - Il mistero e l'incanto

Il 18 settembre 1905 nasceva Greta Garbo, una delle icone assolute della storia del cinema. Non era solo “la Divina” di Hollywood: era un enigma vivente, una donna che trasformò la distanza e il silenzio in magnetismo puro. La sua bellezza algida, la voce profonda e il carisma imperscrutabile fecero di lei un mito che resiste al tempo. Per celebrare i 120 anni dalla nascita, è dedicata a lei una rassegna che ripercorre tre tappe fondamentali della sua carriera.
L’appuntamento della settimana è con Garbo di Kevin Brownlow (2005). Il documentario che, attraverso immagini rare e testimonianze, restituisce la complessità di una donna che non volle mai essere imprigionata nello star system.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com

da lunedì 1 a mercoledì 3 dicembre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Caravaggio a Roma

Rassegna La Grande Arte al Cinema

Per la prima volta al cinema un documentario sulla dimensione spirituale di Caravaggio nella Roma del Giubileo. Un percorso che mette a confronto la Città Santa del Seicento e quella contemporanea, seguendo le vicende di un genio inquieto in coincidenza con l’evento millenario che attira milioni di pellegrini. In occasione della mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini, il film ci guida tra ombra e luce, dannazione e redenzione del maestro.

Diretto da Giovanni Piscaglia, su soggetto di Didi Gnocchi, con la sceneggiatura di Eleonora Angius.

Orario: lunedì 1 dicembre ore 21:00; martedì 2 dicembre ore 21:00; mercoledì 3 dicembre ore 17:00 / 21:00 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/caravaggioaroma/

2, 9, 16, 23, 30 novembre 2025

Area Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Rimini Jazz Club

Tornano le domeniche pomeriggio insieme, in collaborazione con il progetto Fulgor-Off, che propone musica jazz. L’appuntamento della settimana:

> domenica 30 novembre, Alessandro Scala Quartet - Hypnotic Sound. Alessandro Sala - sax

Nico Menci – piano; Paolo Ghetti – contrabbasso; Stefano paolini - batteria

Ingresso riservato ai soci con tessera Endas (Costo tessera annuale 8 €).

Per info e tesseramento: [email protected] - 340 2855173.

Ore 17.30 Ingresso a pagamento Info: www.facebook.com/rimini.jazz.club/

2, 16 dicembre; 16, 30 gennaio; 13, 27 febbraio 2026

Cineteca comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Curatori per un giorno

Wim Wenders, Marco Bellocchio, Alice Rohrwacher a cui si affiancano firme come Vĕra Chytilová, Lindsay Anderson, Nicolas Winding Refn, Ti West e Carolina Cavalli. Sono solo alcuni dei registi che attraversano il cartellone di “Curatori per un giorno”, il progetto lanciato dalla Cineteca comunale e rivolto agli under 30 chiamati a scegliere, proporre e raccontare un film che li ha particolarmente colpiti. Tra le sessanta proposte arrivate alla chiusura della ‘call’, la Cineteca ne ha selezionate dieci, valutando quelle ritenute più interessanti e sorprendenti, dando spazio anche a perle conosciute solo dai veri cinefili. Due gli appuntamenti ogni mese, da ottobre a febbraio, in Cineteca dove il ‘curatore del giorno’ avrà modo di presentare la pellicola al pubblico in sala, spiegando le ragioni che hanno spinto a scegliere proprio quel film tra i tanti.
Dicembre si apre con Amanda (2 dicembre) pellicola del 2022 di Carolina Cavalli presentata da Ludovica Clementini e Linda Terrafino.

Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini/

fino al 13 dicembre 2025

Rimini, sedi varie
Donne coraggio

Torna anche quest’anno “Donne coraggio”, il format promosso dal Comune di Rimini in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un calendario ricco di appuntamenti tra incontri, dibattiti, conferenze, spettacoli e momenti di riflessione collettiva, che si estendono ben oltre il mese di novembre.

Il programma nasce da una progettazione condivisa tra l’Amministrazione comunale, la “Rete Donne Rimini”, la “Casa delle Donne” e il centro antiviolenza gestito dall’Associazione “Rompi il silenzio”, unite da un obiettivo comune: contrastare ogni forma di violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza. Gli appuntamenti della settimana:
> 25 novembre, I.C. Fermi, via Egisto Morri 4 – ore 20.45: Incontro “PIACERE, PIACERSI”. Corpi, passioni e primi amori. Condotto da Caterina Rivola, psicologa e psicoterapeuta. Ingresso libero

A cura del Centro per le famiglie del Comune di Rimini
> 26 novembre, Ordine dei Medici di Rimini, via Flaminia 185B – ore 17.30, Incontro “Sentinelle contro la violenza”. A cura di Soroptimist International Club di Rimini

> 28 novembre, Sala Massimo Pironi, Corso d’Augusto 231 – ore 16.30, Conferenza “Patriarcato e potere: radici, evoluzioni e prospettive”. Ingresso libero. A cura di ND NoiDonne (Movimento contro la violenza) APS

> 29 novembre, Casa delle Donne – Piazza Cavour 26/D ore 17, Gruppo di lettura “Equità di genere”

condotto da Arianna Di Pietro sul libro “Figlia del destino” di Jean-Claude Van Rijckeghem (Camelozampa 2025) Per informazioni/iscrizioni: [email protected] A cura di Mare di Libri
Info: www.facebook.com/casadelledonnerimini/?locale=it_IT

Tutti i mercoledì e giovedì fino al 10 dicembre 2025

Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Sempre mamma e sempre papà + Separazione: anche i bambini ne parlano

Anche quest'anno i Centri per le Famiglie di Rimini e dell’Unione dei Comuni della Valmarecchia organizzano in sinergia dei percorsi per parlare di separazione.
-Il gruppo SEMPRE MAMMA E SEMPRE PAPA’ è dedicato a genitori separati. Il percorso si svolge tutti i mercoledì dal 5 novembre al 10 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

-Il gruppo “SEPARAZIONE: ANCHE I BAMBINI NE PARLANO”, è dedicato ai bambini e bambine da 6 a 10 anni, i cui genitori abbiano vissuto l’esperienza della separazione. In questo spazio i bambini e le bambine possono esprimersi sulla nuova condizione di vita e trovare le risorse per elaborarla.

Il gruppo, formato da coetanei che sperimentano i medesimi cambiamenti, è pensato e guidato per diventare un punto di forza, favorire il ridimensionamento delle preoccupazioni e il recupero e la conferma dei legami e dei riferimenti fondamentali. Sono previsti quattro incontri, tutti di giovedì, dalle 17.00 alle 19.00 dal 13 novembre al 4 dicembre presso la sede del Centro per le Famiglie di Rimini.

I genitori sono invitati a partecipare alla seconda parte dell’ultimo incontro. Sempre per i genitori è possibile anche un eventuale colloquio di approfondimento, al termine del percorso. E’ richiesto il consenso alla partecipazione di entrambi i genitori.

Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria. Info: https://www.facebook.com/centrofamiglierimini/

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail