Rimini, si avvicina il Natale: gli eventi fino a martedì 17 dicembre
Verso le festività con teatro, musica, cinema e iniziative per bambini

Si avvicinano le feste e continuano gli appuntamenti che accompagneranno cittadini e ospiti Rimini fino all’Epifania, fra luci, presepi, villaggi del Natale, pista di ghiaccio, iniziative per i più piccoli, e ancora appuntamenti di teatro, musica, cinema e cultura.
La stagione teatrale di prosa e danza del Teatro Galli prosegue dal 10 al 12 dicembre con Silvio Orlando e lo spettacolo Ciarlatani,di Pablo Remón, un testo in cui la finzione del mondo dello spettacolo diventa strumento per indagare le fragilità della realtà.
Sabato 14 dicembre sul palco del Teatro Galli sale invece la Compagnia Corrado Abbati che presenta La Vedova Allegra,un’operetta di Franz Lehar su libretto di Victor Léon e Leo Stein da un soggetto di Henri Meilhac.
Venerdì 13 dicembre ancora protagonista la 75esima Sagra Musicale Malatestiana con il programma di concerti di musiche da cameracon due maestri dell’archetto, il violinista Giuliano Carmignola e il violoncellista Mario Brunello si ritrovano al Teatro Galli con I Solisti Aquilani per un concerto che esplora l’universo sonoro forgiato da generazioni della famiglia Bach. Domenica 15 dicembre il Teatro Galli si apre invece ai giovani talenti con il recital del giovanissimo pianista Giacomo Menegardi, ultimo vincitore del prestigioso Premio Venezia, in collaborazione con WunderKammer Orchestra.
Al cartellone del Capodanno più lungo del mondo si aggiunge un nuovo importante appuntamento con la musica con un evento speciale: lunedì 16 dicembre al Galli arrivano i LA CRUS, una delle storiche band rock della scena italiana, accompagnati sul palcoscenico da due artisti di elevata caratura e raffinatezza come Cristina Donà e Paolo Benvegnù.
Da oggi al 15 dicembre Rimini, Santarcangelo e Pennabilli ospitano il Festival Luoghi dell’Anima,organizzato dall’Associazione culturale Tonino Guerra che mira a valorizzare le opere cinematografiche in cui l’ambientazione è protagonista, nell’osmosi tra territorio, memoria, immaginazione e racconto. L’inaugurazione ufficiale del Festival è stata preceduta ieri sera al Cinema Fulgor dall’anteprima con l’omaggio a Andrea Purgatori, a cui questa V edizione è dedicata. Nelle stesse date e integrato nel calendario de ‘I Luoghi dell’Anima’, viene riproposto anche l’Oscar della Vetrina 2024, il Concorso delle vetrine natalizie più belle, a tema cinematografico, che possono essere votate da tutti i visitatori.
Dall’11 al 23 dicembre il Teatro degli Atti di Rimini è pronto per indossare una nuova veste grazie a L’Attico – Club Temporaneo, un progetto ideato dal Collettivo L’Attico per il Comune di Rimini in collaborazione con Rimini Jazz Club, Risuona Rimini e Musica di Seta. L’Attico è uno spazio di residenza, un teatro arredato, un luogo da abitare, una finestra che guarda la città e la invita all’incontro e alla festa. Durante le due settimane di attività di questo temporary club, saranno proposti spettacoli e concerti frutto delle residenze artistiche, così come riletture di progetti artistici preesistenti che in questo spazio prenderanno nuova forma.
Sempre martedì 17 dicembre, alle ore 12.30, è prevista la riconsegna di uno dei simboli storici, artistici e culturali della città, il Tempietto di Sant’Antonio da Padova, alla città, alla presenza del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, del vescovo mons. Nicolò Anselmi, dei rappresentanti della Soprintendenza e della ditta che ha curato l’intervento e dell’imprenditore Bonfiglio Mariotti, presidente del gruppo informatico riminese Bluenext, che ha sostenuto il restauro.
Quest’anno Rimini ospita la ConferenzaSmart Specialisation Strategies 2024 (S3), un evento importante nel mondo dell’innovazione regionale europea, che richiama ogni anno gli stakeholder chiave dei paesi di tutta Europa (11 – 12 dicembre).
Venerdì 13 al Teatro Galli, si tiene invece l’incontro di presentazione della rete BELC (“Costruire l’Europa con i consiglieri locali”) con esperti sui temi legati all’Unione Europea, dal titolo I cittadini al centro dell’Europa per creare un ponte verso il futuro.
Tante anche le iniziative per i bambini, con i laboratori e le fotomaratone al Palazzo del Fulgor, in Biblioteca, al Museo della Città e al Museo degli Sguardi. Un appuntamento da non perdere dedicato alla solidarietà è Toy Story, un villaggio di Natale allestito presso l’Ala Nuova del Museo della Città trasformata per l’occasione in uno spazio che ospita attività ludiche, laboratori creativi di manualità, disegno e lettura, oltre che la raccolta dei giocattoli destinati ai bambini più vulnerabili a cura di TeamBòta ODV e dalle associazioni partner, per riscoprire la bellezza dell’aiutare gli altri. E poi ancora i villaggi di Babbo Natale e i tendoni delle feste con tombole per tutte le età a cura dei Comitati turistici.
Sabato 14 dicembre, infine, anche il Stefano Cerni di Rimini si prepara a festeggiare le festività con il Christmas Open Day, un’occasione per visitare la struttura di San Salvatore e i suoi ospiti a quattro zampe, con l’apertura dei cancelli al pubblico dalle ore 10 alle ore 15. Sarà allestito un mercatino con tante idee regalo per gli amici ‘pelosi’ e diverse visite guidate con le educatrici e agli educatori cinofili, che raccontano le storie degli animali ospitati ed offrono consigli utili per chi ha intenzione di adottare un animale.
Per la rassegna “Donne coraggio!” venerdì 13 dicembre il Museo della Città ospitaun incontro con le artiste e i curatori del progetto Eleutheria, a cura di DireUomo APS, mentre martedì 17 dicembre alla Sala della Cineteca continua la rassegna “Libri da queste parti” con protagonisti Giuseppe Ricci in dialogo con Davide Bagnaresi, che presentano “La Strada” raccontato dalla stampa dell’epoca, Edizioni Sabinae, 2024.