Rimini tra arte, musica e passeggiate: serate d’estate nel cuore della città e non solo
Mostre, teatro, tour culturali e attività per bambini animano le notti di mercoledì e venerdì

Il centro storico di sera si illumina con gli appuntamenti del mercoledì e del venerdì che spaziano da mercati artigianali, shopping serale, musei aperti dalle 21 alle 23, incontri culturali, spettacoli teatrali e concerti, fino a visite guidate tra le meraviglie storiche e archeologiche della città.
Ogni mercoledì d'estate, la Rimini Shopping Night invita a scoprire il centro storico in una veste inedita. I negozi restano aperti fino a tardi per serate all'insegna dello shopping, arricchite da proposte di food, musica, arte e cultura.
Piazza Tre Martiri si anima con Artigiani al Centro By Night, un mercatino serale dove si possono trovare creazioni di artigiani, designer e creativi selezionati, mentre al Mercato Coperto, si tiene l'ottava edizione de La Magnèda, un'occasione unica per assaporare pietanze preparate al momento con i prodotti freschi degli operatori locali.
Per i più piccoli (6-12 anni), il mercoledì dal tardo pomeriggio Piazza Cavour si riempie di bancarelle con I Ricordi in Soffitta, un'opportunità per esporre e scambiare vecchi giocattoli e oggetti legati all'infanzia, dove i bambini sono i protagonisti.
Anche il venerdì la città si trasforma in un palcoscenico di eventi e spettacoli, con laboratori per bambini e camminate fotografiche, mostre e incontri con gli autori alla Corte della Biblioteca Gambalunga, mentre in piazza Cavour si svolge Venerdì sera in centro, il tradizionale mercatino serale estivo che incanta con le sue curiose bancarelle ricche di oggetti d'arte, antiquariato, modernariato, vintage, artigianato artistico e collezionismo.
Tra gli highlights di questa settimana, spiccano anche gli spettacoli teatrali del Meeting - “The Rock” Cori da La Rocca con Sergio Castellitto - e lo spettacolo della stagione lirica al Teatro Galli ‘Lo specchio di Dioniso’.
Sia mercoledì che venerdì i Musei Comunali prolungano l'apertura dalle 21 alle 23 con la possibilità di visite guidate al Fellini Museum e alla Domus, offrendo la possibilità anche di esplorare le loro collezioni e ammirare le mostre temporanee in corso. Al Museo della Città si possono visitare le mostre "Di sogni e di segni: Fellini e Manara", che racconta il profondo sodalizio artistico tra il regista riminese e il celebre fumettista Milo Manara e "Fair Play – Lo sport nei Fumetti e nell’Animazione" che celebra lo sport come veicolo di valori, attraverso tavole originali e proiezioni, mentre al Palazzo del Fulgor è visitabile fino al 24 agosto la mostra EuropaCinema 1984/1987 dedicata ai primi anni del festival cinematografico internazionale che ha portato a Rimini grandi registi e attori europei.
Tra le altre visite guidate mercoledì 20 agosto si terrà una passeggiata culturale serale dal titolo Notturno d’arte. Alla scoperta della pittura di Guido Cagnacci e del Guercino, proposta da Discover Rimini e dedicata alla scoperta della pittura del Seicento nel Museo della Città di Rimini. Per 5 passi nell’arte, l’approfondimento del venerdì, la storica dell’arte Michela Cesarini illustrerà invece la Rimini Romana. Il venerdì è anche dedicato al City Tour "Le Meraviglie di Rimini" per scoprire la storia di Rimini tutta d’un fiato con partenza dall'Ufficio Turistico di Corso d'Augusto 152. La visita guidata si ripete il lunedì mattina con in aggiunta una Mini-Crociera tra Storia e Mare. Il mercoledì e il sabato è possibile anche scoprire il Ponte di Tiberio, uno dei ponti romani meglio conservati al mondo, da una prospettiva differente con Prospettive Diverse a bordo di una piccola imbarcazione per ammirare da vicino le pietre millenarie.
Sabato 23 è la volta di una visita guidata inconsueta nella zona di marina centro, per scoprire Rimini al sorgere del sole, mentre domenica 24 agosto si va alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli a cura dei Musei comunali. Rimini, oggi meta di mare e vacanze, è stata un tempo epicentro di distruzione e coraggio durante la Seconda Guerra Mondiale, quando si trovò schiacciata tra i due fronti della Linea Gotica: è di questo che si racconta venerdì 22 agosto nel tour serale guidato da Francesca Tentoni.
Scopri qui tutti gli appuntamenti del mercoledì e del venerdì
mercoledì 20 e giovedì 21 agosto 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Parole per la Musica
Lo specchio di Dioniso
Risonanze polifoniche erranti - Stagione lirica e danza al teatro Galli
Unisce musica antica e contemporanea ‘Lo specchio di Dioniso’ sul palco del Teatro Galli, dove i madrigali che il musicista rinascimentale Luzzasco Luzzaschi dedicò alle soliste del Concerto delle Dame di Ferrara, si confrontano con i nuovi madrigali composti da Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli e Luigi Sammarchi dando vita ad uno spettacolo curato da Guido Barbieri che si vale delle voci di Monica Bacelli, Valentina Coladonato e Laura Lanfranchi affidate alla direzione di Ugo Naustrucci alla guida dell’Ensemble Il dolce sguardo.
Le attrici della Scuola di Teatro "Galante Garrone" di Bologna interpretano i testi poetici di Giovan Battista Guarini e di autore ignoto.
In preparazione allo spettacolo, Guido Barbieri torna sul palco del Teatro Galli con un incontro per avvicinarsi all'opera il 20 agosto alle ore 19, nell’ambito della rassegna Parole per la musica.
Ore 21.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]
venerdì 22 agosto 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini
Sergio Castellitto, Jared Mcneill & Band - “The Rock” Cori da La Rocca
Spettacolo inaugurale ispirato all’opera di T.S. Eliot. Un intreccio di poesia, musica e performance teatrale, con la partecipazione straordinaria di Sergio Castellitto, accompagnato da un ensemble musicale diretto dall’artista americano Jared McNeill. “The Rock” è anche l’album di esordio dello stesso McNeill, attore e regista teatrale, realizzato in collaborazione con il compositore Claudio Scarabottini. Le musiche, che spaziano tra elettronica pop, gospel, blues e world music, si fondono con le voci intense degli interpreti, restituendo nuova forza ai versi di Eliot, da cui è tratto anche il titolo della 46esima edizione del Meeting.
I biglietti sono disponibili su: https://shop.vivaticket.com/it/
Ore 21.30 Ingresso a pagamento Info: https://teatrogalli.it/eventonew/sergio-castellitto-jared-mcneill-band-the-rock-cori-de-rocca
mercoledì 20 e venerdì 22 agosto 2025
Rimini, Area Eventi Settebello a7b, via Roma 70
Eventi Settebello a7b
Nel nuovo spazio per la cultura, il tempo libero, il cibo e la socialità, il mercoledì vede sul palco il nuovo format 7Band, che sotto la direzione artistica di Matteo Mussoni e Andrea Donati che propone gruppi di giovani musicisti (ore21). Venerdì 22 agosto (ore 18.45) Conferenza Circolo ermeneutico, ‘Dire l’indicibile: Arte e simbologia nel Buddismo Tibetano e Himalayano’; Chiara Bellini in dialogo con Donato Piegari, psicologo
Durante tutta le serate sarà attiva l’Area Food a7b.
Programma completo su: www.facebook.com/areasettebello Info: [email protected]
mercoledì 20 e venerdì 22 agosto 2025
Corte della Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 – Rimini
La Storia immaginata. Narrazioni tra verità storica e invenzione letteraria
Anche nel 2025, la rassegna La Storia immaginata torna nella Corte della Biblioteca Civica Gambalunga, nel cuore di Rimini, per proseguire il dialogo tra verità storica e invenzione letteraria. Un ciclo di incontri che mette in relazione autori, studiosi e lettori per esplorare le infinite possibilità narrative che nascono quando la letteratura si confronta con il passato. Un’occasione per lasciarsi coinvolgere da romanzi che, con sguardi diversi e voci originali, interrogano il tempo e le sue ombre, dando spazio a memorie dimenticate, figure marginali, conflitti ancora vivi, storie di coraggio, trasformazione e resistenza umana. Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione. Gli appuntamenti della settimana:
> mercoledì 20 agosto, Simona Lo Iacono – Virdimura (Guanda, 2024). In dialogo con Gianluca Guidomei.
> venerdì 22 agosto, Laura Calosso – Anita (SEM, 2025). In dialogo con Silvia Bottani
Ore 21. Ingresso gratuito senza prenotazione Info: 0541 704486 https://bibliotecagambalunga.it
venerdì 22 agosto 2025
Rimini, Corte degli Agostiniani, via Cairoli
Agostiniani 2025
La Rassegna cinematografica estiva promossa dalla Cineteca del Comune di Rimini, propone Cinema Revolution, La casa degli sguardi di Luca Zingaretti (Italia 2024, 109’)
Ore 21.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 704494 - 793824 (sera) https://bibliotecagambalunga.it/cineteca/rassegne-ed-eventi/agostiniani-2025
venerdì 22 agosto 2025
Arena Francesca da Rimini, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Il Passatore
La magia del teatro nella cornice del centro storico di Rimini.
Un nuovo spettacolo a cura della Compagnia teatrale ‘I Viaggiatori nel Tempo’ che ci accompagna in un viaggio teatrale tra le diverse epoche storiche con i personaggi più famosi della Romagna.
Quest’anno è la volta del Passatore, brigante reso famoso dalla poesia Romagna del Pascoli e dai versi della canzone di Secondo Casadei.
Ore 21 Ingresso libero Info: www.facebook.com
MERCATINI e altro
Tutti i mercoledì fino al 27 agosto 2025
Centro storico – Rimini
Rimini Shopping Night
Tutti i mercoledì d’estate in centro storico con negozi aperti fino a tardi, per serate all’insegna dello shopping, food, musica, arte e cultura.
Tante le attività aderenti tra negozi, botteghe e locali del centro storico.
Un’occasione per vivere la città nelle sere d’estate e visitare le bellezze artistiche con l’apertura serale dei Musei dalle ore 21 alle ore 23.
Orario: 21 - 23 Info: www.facebook.com/riminishoppingnight/
Tutti i mercoledì sera fino al 27 agosto 2025
P.zza Tre Martiri - Rimini centro storico
Artigiani al Centro By Night
Un market dedicato ad artigiani selezionati, designer, creativi e al piacere di trascorrere insieme serate bellissime nello splendido centro storico riminese.
Orario: dalle ore 18 alle ore 23 Info: www.facebook.com/artigianialcentro
Tutti i mercoledì fino al 27 agosto 2025
Mercato coperto, via Castelfidardo, 15 - Rimini centro storico
La Magnèda
Ottava edizione delle Cene al Mercato Coperto, dove gli operatori preparano e servono pietanze preparate dal vivo con i propri prodotti. Le cene, allestite fino a 200 posti a sedere, sono allietate da intrattenimento musicale. L’iniziativa si svolge in concomitanza con la Rimini Shopping Night con l’apertura serale dei negozi in centro storico.
Orario: 18-23 Ingresso: cena a pagamento Info: 0541 53898 www.mercatocopertorimini.it
Tutti i mercoledì dal 2 luglio al 27 agosto 2025
Rimini, piazza Cavour
I Ricordi in Soffitta
Iniziativa organizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche C.O.C.A.P. e riservata ai ragazzi dai 6 ai 12 anni compiuti, che possono esporre i loro vecchi giocattoli, videogiochi, collezioni, peluche, fumetti, libri per ragazzi, cassette video per ragazzi, tricicli, biciclettine e quant'altro di loro appartenenza legato all'infanzia. I bambini sono i protagonisti di queste serate all'insegna del gioco e della socialità. La partecipazione è gratuita e per l'esposizione occorre l'iscrizione al C.O.C.A.P.
Orario: 17.30 – 23.30 Ingresso gratuito Info: 0541 781108 www.cocap.it
Tutti i venerdì fino al 12 settembre 2025
Rimini, Piazza Cavour
Venerdì sera in centro
Il tradizionale mercatino serale estivo ritorna anche quest'anno nel centro storico di Rimini con le sue curiose bancarelle di oggetti d'arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, artigianato artistico, curiosità del passato, collezionismo. Non mancherà lo spazio 'I venerdì d'Arte’. L'iniziativa è realizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche.
Orario: 18.30 – 23.30 Ingresso libero Info: 0541 781108 www.cocap.it/it/mercati
EVENTI PER BAMBINI
venerdì 22 agosto 2025
Rimini, Fellini Museum
Laboratori per bambini e ragazzi
Esplorazioni Urbane a cura di Are Ere Ire
Nell’ambito del progetto europeo REELUn viaggio cinematografico tra Italia e Croazia sono stati attivati laboratori per piccoli visitatori da 6 a 13 anni.
Una camminata fotografica a piedi, nei luoghi felliniani di Rimini, pensata per giovani menti appassionate di fotografia. Mappa alla mano i partecipanti individueranno l’itinerario e la posizione raggiunta e ad ogni tappa visitata verranno scattate delle fotografie. Età: 6-13 anni; durata: 2h circa
È necessaria una macchina fotografica digitale oppure un tablet o smartphone, con batteria ben carica e scheda di memoria libera. Il laboratorio è gratuito su prenotazione al form: https://forms.gle/tBNWfZ2myywUX3TA7
per informazioni scrivere a [email protected]
Ore 18 e ore 21 Info: https://fellinimuseum.it/didattica/
venerdì 22 agosto 2025
Rimini, Giardino dell'Ala Moderna del Museo della Città (ingresso da via Luigi Tonini)
Un giardino di storie
Immersi nella magia della lettura all’ombra degli alberi del Museo: i volontari Nati per Leggere (NpL) della Biblioteca Ragazzi tornano con l'iniziativa ‘Un giardino di storie’, un appuntamento pensato per le bambine e i bambini dai tre anni e per le loro famiglie, nell’abbraccio verde del Giardino dell’Ala Moderna del Museo della Città, con ingresso da via Luigi Tonini.
Le letture all’aperto sono un’occasione per ritrovarsi, stare in compagnia e per ricordare quanto un libro letto ad alta voce possa accendere meraviglia. La Biblioteca Gambalunga Ragazzi, cuore pulsante di queste iniziative, continua così la sua missione di avvicinare i più piccoli alla lettura, rendendola esperienza viva e quotidiana. L’evento è libero e non serve prenotare, mentre è molto consigliato portare con sé una coperta per stendersi comodamente sul prato.
In caso di maltempo l’appuntamento sarà annullato.
Ore 18.30 Ingresso libero Info: 0541 704485 [email protected]
Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:
tutti i mercoledì sera di agosto 2025
Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Visite guidate a Castel Sismondo
Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali, il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…
Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate
Ore 21.15 Ingresso a pagamento. Info: 0541 793781 www.fellinimuseum.it
Tutti i mercoledì e sabato di agosto 2025
piazza sull'Acqua al Ponte di Tiberio – Rimini
Prospettive diverse
Un modo originale per scoprire il Ponte di Tiberio, uno dei simboli della città di Rimini e uno dei ponti romani meglio conservati al mondo. I visitatori non vedranno il Ponte “dall’alto”, come normalmente si usa fare, ma avranno la possibilità di passare sotto le sue arcate, a bordo di un’imbarcazione, in tutta sicurezza, come antichi naviganti, arrivando a diretto contatto con le pietre millenarie, per riscoprire molti dettagli e particolarità che, dai normali punti di osservazione, restano nascosti. A cura dell’associazione Marinando.
Orario: 20.30 - 23.30. Partecipazione a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto a progetti per persone con disabilità.
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00: Uscite in barca con le attività di Gea: l'Estate del Rispetto Progetto delle Pari Opportunità della Provincia di Rimini per promuove le buone pratiche del rispetto e della protezione di tutti gli esseri viventi. Info: www.facebook.com/marinandoODV
mercoledì 20 agosto 2025
Luogo di incontro: Davanti al Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Notturno d'arte. Alla scoperta della pittura di Guido Cagnacci e del Guercino
Visita guidata con Discover Rimini
La passeggiata culturale va alla scoperta delle sale del Museo della Città che ospitano opere del Seicento, soffermandosi in particolare sugli splendidi dipinti di Guido Cagnacci, del Guercino e del Centino.
Opere che mostrano sia l’influsso del linguaggio caravaggesco sia del classicismo bolognese dei Carracci.
La visita guidata si conclude in città, tra le vie e le piazze su cui si affacciano edifici legati alle opere analizzate al museo. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Per info e prenotazioni: 333.7352877 [email protected]
Orario: Incontro alle ore 21.20 Ingresso a pagamento Info: www.facebook.com/DiscoverRimini
venerdì 22 agosto 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Visite guidate alla Domus del Chirurgo
Un viaggio lungo 2000 anni di storia della Città. A proporlo è il sito archeologico che deve la sua fama internazionale alla scoperta dell’eccezionale strumentario chirurgico di un medico vissuto nel III secolo. La Domus del Chirurgo sorge al margine settentrionale di Ariminum, vicino all’antica linea di costa. Qui un sapiente medico, venuto dall’Oriente, esercitò la sua professione fino all’incendio che sigillò sotto le macerie bellissimi mosaici, intonaci, oggetti e arredi. Un vero tesoro giunto fino a noi. Dopo l’abbandono, nel V-VI secolo nell’area sorge un ricco palazzo, decorato da mosaici policromi, che cade presto in rovina. Nel Medioevo poi una necropoli, case in legno e argilla; quindi, orti e nuovi complessi religiosi. E' possibile prenotarsi sul sito https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini
Ore 21.15 Ingresso a pagamento Info: 0541 793851 www.museicomunalirimini.it/musei/sito-archeologico-piazza-ferrari-domus-del-chirugo
venerdì 22 agosto 2025
Ufficio turistico Rimini centro storico (Luogo d’incontro), corso d'Augusto 152 - Rimini
Le Meraviglie di Rimini
City Tour a cura di Visit Rimini
Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città."Le meraviglie di Rimini" è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia. L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano (esterno) è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo (esterno) racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta. Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. Il viaggio prosegue sino al '900 con Federico Fellini e il Cinema Fulgor. Il tour è disponibile:
in lingua italiana il venerdì sera alle ore 21, fino al 12 settembre,
in lingua tedesca tutti i giovedì alle ore 10.30, fino all'11 settembre,
in lingua inglese tutti i sabati alle ore 17 fino al 13 settembre.
Ore 21 A pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini
venerdì 22 agosto 2025
Luogo di incontro: Arco d'Augusto - Rimini centro storico
5 Passi nell'Arte. Rimini Romana. La Domus del Chirurgo e il Ponte di Tiberio
Visita guidata con Discover Rimini
La passeggiata culturale va alla scoperta dello straordinario sito archeologico della Domus del Chirurgo, dove nel III d.C. operava un chirurgo romano. Oltre ai ferri chirurgici di Eutyches al Museo della Città si possono ammirare splendidi mosaici provenienti dalle domus di Ariminum. Il percorso si conclude in maniera scenografica passando sotto le arcate del Ponte di Tiberio, grazie alla collaborazione con l’Associazione Marinando.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
Ore 16.50 Ingresso a pagamento Info e prenotazioni: 333.7352877 [email protected]
venerdì 22 agosto 2025
Rimini, punto di ritrovo: Ponte di Tiberio, lato Borgo San Giuliano
Rimini in Fiamme: La Città sulla Linea Gotica
Visite guidate di Italia in tour
Rimini, oggi meta di mare e vacanze, è stata un tempo epicentro di distruzione e coraggio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, si trovò schiacciata tra i due fronti della Linea Gotica, subendo ben 388 bombardamenti che cancellarono l’80% della città. In questo itinerario a piedi, sarete guidati tra i segni ancora visibili del conflitto: palazzi ricostruiti, lapidi silenziose, chiese sventrate e angoli della città che raccontano storie di resistenza, sacrificio e rinascita.
Una passeggiata intensa e toccante per leggere Rimini con occhi nuovi, scoprendo non solo le ferite del passato ma anche la forza di un popolo che ha saputo rialzarsi. Un tributo alla memoria, alla storia, alla vita che resiste. Guida turistica abilitata: Francesca Tentoni. Orario: partenza ore 20.30 Ingresso a pagamento
Info: 353 4660340 solo per messaggi whatsapp www.italia-intour.com/event-details/rimini-in-fiamme-la-citta-sulla-linea-gotica
sabato 23 agosto 2025
Incontro in piazzale Boscovich (al monumento con l'ancora) - Rimini Marina Centro
L'Alba racconta. Passeggiata culturale al sorgere del sole
Visita guidata con Discover Rimini
Una visita guidata inconsueta nella zona di marina centro, per scoprire Rimini con una luce affascinante e magica e dal lato identitario del mare. Si assisterà al sorgere del sole da un luogo caro ai riminesi, la ‘palata’ del porto, per passeggiare poi sulla battigia ammirando i villini e lo skyline della Riviera, fino al luogo più prestigioso dell’ospitalità riminese, il Grand Hotel, edificato nel 1908 e monumento nazionale. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
Ore 5.55 Ingresso a pagamento Info e prenotazioni: 333.7352877 [email protected]
sabato 23 agosto 2025
Rimini, ritrovo di fianco panca circolare "circo Amarcord", Piazza Malatesta
Rimini Noire: un tour nella cronaca nera del passato
Visite guidate di Emilia-Romagna In Tour
Percorrendo le intricate vie del centro storico si racconterà dei più efferati omicidi ed ingarbugliati intrighi che si sono consumati all'ombra delle facciate più recondite dei monumenti della città.
Rivolgendo lo sguardo all’alcova d’amore e sangue dei danteschi e dannunziani Paolo e Francesca, ci si sposterà verso il luogo che istigò e produsse la scandalosa fuga di Carlo Goldoni, per proseguire poi sulle impalpabili orme dei cavalieri templari e indagare sul luogo che valse a Sigismondo la condanna per eresia... e molto altro ancora.
Guida turistica abilitata: Francesca Tentoni. E' necessario arrivare 10 minuti prima dell'inizio del tour per partire puntuali. Orario: partenza ore 20.30 Ingresso a pagamento
Info: 353 4660340 solo per messaggi whatsapp www.emilia-romagna-intour.com/event-details/rimini-noire-un-tour-nella-cronaca-nera-del-passato
domenica 24 agosto 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli
Visita guidata a cura dei Musei Rimini
Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli.
Dalla storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità, all'area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Ore 11.00 Info: 0541 793851 www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea
I lunedì mattina di agosto 2025
Corso d'Augusto 152, Rimini centro storico - punto d'incontro
Visita Guidata e Mini-Crociera tra Storia e Mare
Rimini Experience a cura di Visit Rimini
Un viaggio tra cultura, tradizione e sapori. L'esperienza incomincia dalla storica Piazza Cavour, cuore pulsante di Rimini, dove si può ammirare la Vecchia Pescheria e la splendida Fontana della Pigna, che fu anche oggetto di ammirazione da parte di Leonardo da Vinci. La guida condurrà alla scoperta di angoli nascosti e storie che raccontano l’evoluzione di Rimini nel corso dei secoli. Dopo aver esplorato la piazza, il tour prosegue verso il pittoresco borgo San Giuliano, un quartiere che sembra essere fermo nel tempo, con le sue case colorate e le viuzze acciottolate. Qui, tra le tradizioni marinare e la storia che permea ogni angolo, si scopriranno le storie dei pescatori e dei personaggi che hanno reso celebre questo borgo e si ammireranno i murales dedicati al grande Federico Fellini, che raccontano la sua visione unica della città. Il tour si conclude con una mini-crociera lungo la costa, che offre una vista panoramica inedita della città e del faro di Rimini. La crociera è l'occasione per ammirare da lontano le colline riminesi e il Monte Titano dove si trova la Repubblica di San Marino.
Ore 9. A pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/336898-rimini-experience-visita-guidata-e-mini-crociera-tra-storia-e-mare
martedì, mercoledì e venerdì fino ad agosto 2025
Viserbella di Rimini, via Minguzzi, 7
Visite guidate al Museo E’scaion
Il Museo della Marineria e delle Conchiglie di Viserbella apre al pubblico nelle sere d’estate il martedì, mercoledì e venerdì dalle 20.30 alle 23 e i volontari sono a disposizione per visite all’interno delle sale dove sono conservati reperti della piccola pesca, attrezzature storiche per la costruzione delle barche tipiche e collezioni di conchiglie dell’Adriatico.
Al sabato, tempo permettendo, è possibile ammirare la batana ‘Vanina’, la barca che fa parte delle Vele al Terzo, veleggiare davanti le spiagge di Viserbella e ormeggiare al porticciolo di Viserba (Circolo Nautico Fossa dei Mulini) dalle ore 11 alle 14. Info: www.escaion.it