Con 11 nuove adesioni e 168 rinnovi si è conclusa pochi giorni fa l’edizione 2023 di FIAB-ComuniCiclabili, iniziativa lanciata nel 2017 dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che riconosce gli sforzi delle Amministrazioni Locali che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta valutando l’insieme di infrastrutture e azioni che li rendono adatti ad essere vissuti e visitati in bicicletta.
I comuni italiani nella rete della Fiab 2023 sfiorano quota 180, tra cui 9 capoluoghi di regione e 26 capoluoghi di provincia. Fra questi si confermano ComuniCiclabili di FIAB con il massimo punteggio (5 bike smile) le città di Bolzano, Cesena, Ferrara, Pesaro, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini insieme ai comuni di Arborea, Cavallino-Treporti, Favignana , Grado e Merano.
“Rimini è costantemente al lavoro per migliorare, implementare e rendere più efficiente la rete ciclabile comunale attraverso investimenti che la città sta portando avanti per promuovere la ciclabilità e più in generale la mobilità sostenibile. Nel 2020 i km totali di ciclabili erano 123, nel 2022 siamo arrivati a 134,20 km e nel 2023 sono in corso interventi che aggiungeranno altri tratti di piste ciclabili”, evidenzia l’amministrazione comunale.