Rimini tra le poche città in controtendenza: popolazione in aumento nonostante il calo delle nascite

Ecco il grafico sulla demografia previsionale 2023-2042 a Rimini

A cura di Nicola Guerra Redazione
11 settembre 2025 15:38
Rimini tra le poche città in controtendenza: popolazione in aumento nonostante il calo delle nascite - L'Ospedale 'Infermi' di Rimini
L'Ospedale 'Infermi' di Rimini
Condividi

“I recenti dati diffusi oggi dal "Il Sole 24 Ore", che riportano le statistiche Istat sui neonati registrati fino a giugno 2025, confermano una preoccupante tendenza nazionale: 166.051 nascite con un drastico calo di 12.054 unità, equivalente al 7,5% in meno rispetto al primo semestre dell’anno precedente. Questo dato si inserisce in una serie di articoli della stampa nazionale che negli ultimi mesi hanno documentato il progressivo declino demografico che sta interessando il nostro Paese.

Tuttavia, l'analisi dei dati locali rivela uno scenario differente per la nostra città. Le proiezioni elaborate attraverso le statistiche sperimentali ISTAT per il periodo 2023-2042 indicano per Rimini una dinamica demografica in controtendenza rispetto al panorama nazionale.

I dati mostrano una crescita prevista della popolazione residente del 4,65%, passando dalle 150.423 unità del 2023 a 157.415 abitanti nel 2042. Questo incremento deriva da una combinazione di fattori: un saldo naturale positivo con nascite previste in crescita del 27,35% che superano l'aumento dei decessi (+21,95%), e flussi migratori che, pur registrando una diminuzione degli arrivi (-15,15%), mantengono un bilancio favorevole grazie a una riduzione maggiore delle partenze (-22,22%). Particolare attenzione merita la riduzione prevista degli arrivi dall'estero del 22,84%, dato che richiede un monitoraggio costante per comprenderne le implicazioni future.

Grafico sulla demografia previsionale 2023-2042
Grafico sulla demografia previsionale 2023-2042

Il quadro demografico presenta tuttavia anche elementi di riflessione. L'età media della popolazione è destinata a crescere da 46,66 a 49,6 anni, con la fascia over 65 che aumenterà significativamente dal 24,46% al 32,53% del totale. Questo significa che la popolazione anziana, attualmente rappresentativa di un quarto dei residenti, raggiungerà un terzo del totale entro il 2042.
Il tasso di crescita complessivo subirà una flessione da 5,1 a 0,9 punti, riflettendo comunque una dinamica più sostenibile rispetto al calo del 4% previsto a livello nazionale per lo stesso periodo.

Questi dati confermano Rimini come una città attrattiva in cui scegliere di vivere e rappresentano una validazione delle politiche di rigenerazione, di inclusione, vivibilità e benessere su cui l'amministrazione comunale ha concentrato i propri sforzi negli ultimi anni e continuerà a investire.  La previsione per il nostro comune risulta cautamente ottimistica nel contesto generale, sebbene il rapporto tra giovani e anziani previsto per il 2042 di 1 a 3 sollevi importanti questioni strategiche legate alle politiche di protezione sociale e al rafforzamento del sistema di welfare locale.”

I dati citati sono pubblicati nel portale comunale "Rimini in cifre", nella pagina "Demografia previsionale", al seguente link: https://statistica.comune.rimini.it/rn_cifre.html# ).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini