Rimini, storica finale di Coppa Italia: Trapani schiantato 3-0, le pagelle

Rimini supera il Trapani 3-0 ed è finale di Coppa Italia. Impresa dei biancorossi

A cura di Redazione
11 febbraio 2025 22:27
Rimini, storica finale di Coppa Italia: Trapani schiantato 3-0, le pagelle - PH RIMINI CALCIO
PH RIMINI CALCIO
Condividi

Il Rimini approda alla finale di Coppa Italia, superando con merito il Trapani. Un anno dopo la beffa di Catania, i biancorossi trovano il riscatto contro una formazione che senza mezzi termini punta alla B. E invece sono i ragazzi di Buscè a trionfare, dando prova di solidità, compattezza, alzando l’intensità fin dai primi minuti per tramortire l’avversario e mettendo in mostra anche un buon fraseggio.

In finale ci sarà un avversario “morbido”: Giana Erminio o Caldiero. Chi alza il trofeo, inizierà i playoff per la B dalla seconda fase, assieme alle terze. Occasione ghiottissima.

Il risultato di oggi premia quindi tutto il percorso della squadra romagnola e cancella le difficoltà di dicembre e gennaio. Il lavoro settimanale ha dato i suoi frutti: nelle ultime tre gare casalinghe, i biancorossi hanno totalizzato tre vittorie, con 6 reti all’attivo e zero al passivo, mettendo in mostra un gioco propositivo e creando molte occasioni, sfumate per bravura dei portieri e per sfortuna.

Contro il Trapani nel primo tempo le occasioni sono capitate a Parigi (palo e prodezza di Ujkaj) e ad Ubaldi, mentre nella ripresa a sbloccare il risultato è stato Cioffi su punizione: un destro beffardo che ha sorpreso totalmente l’estremo di casa ospite, fino ad allora il migliore dei suoi. L’espulsione di Malomo è stata la resa dei siciliani: Malagrida ha messo il suggello con il destro del raddoppio, infine il tris di Langella. Statistiche impietose: 8 tiri in porta a zero per i ragazzi di Buscè.

Rimini – Trapani: le pagelle

VITALI 6: il portiere di coppa viene confermato al posto di Colombi. Ma come Colombi nelle ultime partite, nella prima frazione non sporca i guanti. Bravo in uscita a inizio ripresa: ma nello scontro fortuito con Silvestri, prende una botta al ginocchio e deve dare forfait (COLOMBI 6: guanti intonsi e non è una novità. Gli avversari non tirano mai in porta).

MEGELAITIS 7: la solita prestazione impeccabile, gestione perfetta della palla in fase di possesso, copertura sicura degli spazi difensivi a lui attribuiti. Piovanello, cliente rognoso, non ha spazio per le sue percussioni.

DE VITIS 7: dirige il reparto difensivo con sicurezza, porta palla alzando il baricentro anche grazie al pressing inesistente della prima linea avversaria. A inizio ripresa lettura super su un filtrante di Saber.

BELLODI 7: altra prestazione tutta sostanza e solidità.

CINQUEGRANO 7: ha l’argento vivo addosso e fa immattire Benedetti. Prima di sponda aerea innesca Parigi, poi serve un pallone d’oro a Ubaldi.

LONGOBARDI 6.5: spinta decisa a sinistra, anche se il tocco di palla non è sempre preciso. Il suo dirimpettaio Ciotti, protagonista all’andata, non si vede mai in fase di spinta: e questo è un merito dell’ex Recanatese. Nella ripresa guadagna la punizione del vantaggio.

GARETTO 6.5: un grande filtrante per Cinquegrano e il solito pressing forsennato a centrocampo. Stravince il duello con Segberg (CONTI 7: prestazione di sostanza, costringe Sabatino al fallo da giallo, innesca l’azione del raddoppio).

LANGELLA 8: letteralmente scatenato, martella con il pressing i pari ruolo avversari che per mezz’ora abbondante non vedono palla. Chiosa sulla partita, il gol del 3-0.

PICCOLI 6: inizio pimpante, dalle sue parti la palla gira bene, assiste Longobardi mettendoci qualità. Peccato per il tocco sbagliato 9′: si era liberato benissimo. Poi cala un po’. (MALAGRIDA 7: ripresa in crescendo, impreziosita dal destro del raddoppio).

UBALDI 6: arma il destro impegnando Ujkaj e costringe Silvestri a un salvataggio provvidenziale. Tanto agonismo e impegno. Qualche errore di tocco (CIOFFI 7.5: cerca la profondità, ma il Trapani della ripresa copre meglio il campo con il 3-5-2. Poi però è decisivo con la punizione che coglie nettamente di sorpresa il portiere. A quel punto si aprono le voragini ed è festa).

PARIGI 7: il palo gli nega il gol magia, dopo essersi liberato con un sombrero. È in stato di grazia ed è un pericolo costante per il Trapani.

All. BUSCE’ 8: il Rimini del primo tempo non è solo il miglior Rimini di Buscè, ma il migliore…degli ultimi 5 anni. Pressing forsennato, intensità e verticalità, inserimenti senza palla: solo la sfortuna e Ujkaj negano il gol. Non si scompone alle modifiche tattiche di Torrente: il Rimini rialza i ritmi e porta a casa la meritatissima vittoria.

Le pagelle del Trapani

UJKAJ 4.5: rovina un’ottima prestazione con la dormita sulla punizione gol di Cioffi.

CIOTTI 5.5: soffre la spinta di Longobardi, Torrente prova a liberarlo spostandolo a quinto, ma non è serata (ZAPPELLA 5: non spinge e non fa filtro).

SABATINO 6: sbroglia qualche situazione pericolosa con l’esperienza.

SILVESTRI 6: subisce il sombrero di Parigi nell’occasione del palo, poi però si riscatta con un paio di chiusure.

BENEDETTI 5: soffre la verve di Cinquegrano, qualche pasticcio di troppo.

SABER 4.5: un anno fa faceva i solchi nel centrocampo del Cesena, al Neri si è vista la controfigura sbiadita (RUGGERO 4.5: inconsistente).

CARRARO 6: l’unico a centrocampo a cercare di dare ordine. Prova anche il tiro in un paio di circostanze.

SEGBERG 4: la domanda è, perché?

CIUFERRI 5: non entra in partita (ONGARO 5: inizio promettente, con le due punte il Trapani sembrava più pericoloso. Invece si spegne presto).

ANATRIELLO 5: una rovesciata spettacolare e null’altro.

PIOVANELLO 5.5: prova un paio di spunti in velocità, ma viene murato dalla difesa (MALOMO 4: lascia i suoi in dieci).

All: TORRENTE 4.5: prova mettendosi a specchio con il Rimini a limitare i danni. Ma alla fine il suo Trapani esce con le ossa rotte dal Neri.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini