Rimini, una festa per il riuso: "Portate i vostri oggetti elettronici rotti: torneranno in funzione"

Affiancati da esperti tutor, i presenti impareranno a rimetterli in funzione

A cura di Riccardo Giannini Redazione
28 ottobre 2025 14:49
Rimini, una festa per il riuso: "Portate i vostri oggetti elettronici rotti: torneranno in funzione" -
Condividi

Le iniziative dedicate all'economia circolare a Rimini proseguono con un nuovo e importante appuntamento. Giovedì 30 ottobre 2025, dalle 15 alle 18, presso l’ex Cinema Astoria arriva infatti il “Restart Party”, offrendo alla cittadinanza una preziosa opportunità per dare una seconda vita agli oggetti non funzionanti. Il Restart Party, organizzato dal Campo Lavoro Missionario, in collaborazione con il Ceas Multicentro del Comune di Rimini, Gruppo Hera Insieme per il riuso e Ritorno all'Astoria, è una vera e propria "festa della riparazione".

I cittadini sono invitati a portare i propri oggetti che necessitano di riparazione, dal piccolo elettrodomestico al giocattolo, dalla lampada al tostapane e, affiancati da esperti tutor, impareranno a rimetterli in funzione. L'evento, che si tiene all’Ex Cinema Astoria sarà anche l’occasione per scoprire una stampante 3D in azione.

Il nuovo "Restart Party” cavalca l'onda dell'entusiasmo generato dal successo degli eventi che si sono svolti venerdì 17 e sabato 18 ottobre sempre presso l’Ex Cinema Astoria:  la manifestazione, organizzata da Ceas e Gruppo Hera ha visto un’adesione straordinaria da parte di tanti riminesi. Il momento clou dell'iniziativa è stato infatti lo Swap Party, che ha coinvolto oltre 150 persone desiderose di dare nuova vita a ben quasi 400 oggetti tra abiti, accessori, libri e piccoli oggetti di uso quotidiano. Un risultato che testimonia una crescente e diffusa sensibilità verso la riduzione dei rifiuti e il riuso. Le giornate hanno offerto un programma ricco e variegato, trasformando l'ex cinema in un hub tematico dedicato alla seconda opportunità.

Il progetto “Raee da rifiuto a risorsa per la comunità” ha coinvolto attivamente l'Itts Belluzzi, con laboratori e incontri formativi, ma hanno partecipato anche le classi degli istituti Valturio e Malatesta in Cineteca tenuti in collaborazione con Atlantide, Cooperativa TreOttoUno e Caritas ODV per sensibilizzare le nuove generazioni sul corretto smaltimento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee).

Lo spazio espositivo ha ospitato tre postazioni EcoGames (missione Raee), un cassonetto trasparente, uno stand de La Fraternità – partner della filiera "Cambia il Finale" – e due suggestive opere Scart realizzate con materiali di recupero Raee. Non solo ecologia, ma anche un profondo messaggio sociale: il pomeriggio del 17 ottobre si è tenuta la conferenza “Storie di vita e seconde opportunità: incontro con testimonianza” a cura di Caritas, un momento di grande impatto emotivo con la partecipazione di un ex detenuto della casa circondariale di Rimini.

“Il successo dello Swap Party, con quasi 400 oggetti scambiati, mostra che la cittadinanza di Rimini è ben attenta ai modelli dell’economia circolare. – ha dichiarato Anna Montini, assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Rimini- Non si tratta solo di riciclare, ma di dare una seconda, terza o quarta vita agli oggetti, un gesto che è allo stesso tempo ecologico e sociale. Un ringraziamento particolare va agli studenti dell’ITIS Belluzzi che sono stati il vero motore della sensibilizzazione.”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail