Rimini, una nuova settimana di cultura tra storia, arte e suggestioni felliniane
Un calendario ricco di eventi: dal patrimonio librario della Gambalunga alle esposizioni dedicate a Sordi e Pesaresi


A Rimini, un’altra settimana all’insegna della cultura fra mostre e visite guidate. Dai suggestivi percorsi tra le sue testimonianze archeologiche e monumentali, alle passeggiate tra le vie della città e le sue atmosfere felliniane, fino alle mostre fotografiche, Rimini si propone come una meta ideale per chi desidera immergersi nella sua storia millenaria e vivere esperienze culturali che portano alla scoperta delle sue molteplici sfaccettature.
Ultima settimana, per partecipare, il mercoledì e sabato, a Prospettive diverse, un tour in barca sotto il Ponte di Tiberio che permette di ammirare questa icona romana da una prospettiva originale e suggestiva, passando sotto le sue arcate millenarie, nell’ora del tramonto.
In occasione della wellness Week, la settimana del movimento e dei sani stili di vita, venerdì 26 settembre si svolge una passeggiata culturale, a ritmo sostenuto, guidata dalla storica dell’arte Michela Cesarini, procedendo dal centro storico al mare tra suggestioni felliniane e della Rimini balneare, e culminando al tramonto sulla 'palata' al Porto canale.
Lo stesso giorno, si svolge una visita serale alla Rimini nascosta, che svela angoli misteriosi e meno conosciuti della città, ricchi di fascino storico e artistico.
Nell’ambito della Summer School Nuovi orizzonti per l’arte sacra, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Diocesi di Rimini e di San Marino Montefeltro offre l’opportunità di visite guidate esperienziali gratuite da giovedì 25 a domenica 28 settembre. Le visite guidate sono a cura dei professori Auro Panzetta, Alessandro Giovanardi e Johnny Farabegoli e toccano il patrimonio d’arte sacra di Rimini e non solo. Venerdì 26 settembre la visita è alla Chiesa di Sant’Agostino con il prof. Giovanardi; sabato 27 settembre alla Chiesa di S. Maria Nuova di Scolca (San Fortunato) guidati dal prof. Panzetta; domenica 28 settembre il prof. Panzetta porterà alla scoperta delle Chiese di S. Croce e S. Bernardino, mentre il prof. Johnny Farabegoli svelerà ai partecipanti il Tesoro della Cattedrale di Rimini.
Come di consueto, l’ultimo sabato del mese, la Biblioteca Gambalunga apre le sue sale antiche ai visitatori, offrendo un’immersione nel patrimonio librario e storico della città.
Nel pomeriggio di sabato, si può partecipare al tour Le Meraviglie di Rimini, che attraversa i principali monumenti e luoghi simbolo della città, tra cui l’Arco di Augusto, il Tempio Malatestiano e il Cinema Fulgor, con un itinerario che abbraccia secoli di storia.
La domenica, da non perdere l’opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli. Con la visita a cura dei musei comunali si esplora la Rimini sotterranea, rivelando interessanti aspetti meno visibili della città antica.
Oltre alle eventi, Rimini ospita numerose mostre: ai Palazzi dell’Arte Rimini proibita, dedicata alla Rimini notturna e alla cultura underground immortalate da Marco Pesaresi e al Palazzo del Fulgor la mostra su Alberto Sordi, dedicata al celebre attore romano, che termina domenica 28 settembre. Sempre al Palazzo del Fulgor si può inoltre visitare la retrospettiva su Antonio D’Agostino e il movimento Fluxus, che celebra la storia dell’arte d’avanguardia degli anni ’70, oltre a esposizioni di artisti contemporanei come Giorgio Bellini e il fotografo Roberto Sardo al Museo della Città.