Rimini: una settimana ricca di eventi in attesa del Sigep
Tra gli eventi della stagione di prosa, il teatro Galli di Rimini ospita La libertà. Primo episodio

Si apre una settimana ricca di iniziative a Rimini che culminano il 20 gennaio con il doppio appuntamento che da una parte dà il via al salone più dolce dell’anno, il Sigep, con cinque giorni di manifestazione che accolgono visitatori e buyer provenienti da tutto il mondo e dall’altra con le iniziative in occasione del 104esimo anniversario della nascita del grande regista Federico Fellini.
Il 20 gennaio, Rimini offre ai visitatori la possibilità di accedere gratuitamente sia al Fellini Museum nelle due sedi di Castel Sismondo e del Palazzo del Fulgor, che al Museo della Città e alla Domus del Chirurgo.
Al Palazzo del Fulgor sarà possibile visitare le due mostre, Fellini Intimo, che espone quaranta disegni di Federico Fellini realizzati tra il 1978 e il 1993, provenienti dalla collezione di Daniela Barbiani, nipote del maestro e sua assistente alla regia, e “Fellini/Trubbiani: E la nave va” che tra foto, schizzi e disegni, racconta la genesi e la realizzazione di uno dei protagonisti del film di cui quest’anno ricorrono i 40 anni. Per l’occasione, sabato 20 gennaio VisitRimini propone Fellini Experience, un nuovo tour dedicato al genio del Maestro. Una vera esperienza immersiva tra le sale del Fellini Museum, la sognante Piazza dei Sogni e il fulgido Palazzo del Fulgor.
Tra gli appuntamenti della stagione di prosa, il teatro Galli ospita La libertà. Primo episodio, uno spettacolo, fuori abbonamento di e con Paolo Nori, racconto per parole e musica che attraversa i grandi autori della narrativa russa (sabato 20 gennaio). In occasione delle iniziative per il Giorno della Memoria, e con uno sguardo ai ragazzi, martedì 23 gennaio è proposto Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere, di e con Alex Cendron, in collaborazione con Nuove Generazioni, rassegna di Teatro Ragazzi a cura di Alcantara.
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
da sabato 20 a mercoledì 24 gennaio 2024
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 – Rimini
Sigep. The Dolce World Expo
45° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè
Sigep è l’appuntamento professionale più importante al mondo dedicato al Gelato Artigianale e all’Arte del Dolce. Da oltre 40 anni, è il punto di riferimento per le innovazioni dell’intero settore e fornisce una panoramica completa di tutte le novità del mercato: materie prime ed ingredienti, macchinari e attrezzature, ma anche arredamento, packaging e servizi. Sigep è anche il punto di incontro per lo scambio di idee, tendenze e visioni presentate ogni anno dai più importanti esperti e opinion leader del settore. Nelle Arene tematiche, infine, si riaccendono i riflettori su competizioni internazionali, dimostrazioni, talk show, workshop e incontri di formazione. 5 business communities interconnesse tra loro: Gelato, Pastry, Choco, Coffee, Backery.
sabato 20 gennaio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
La libertà. Primo episodio
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 – Fuori abbonamento
Uno spettacolo di e con Paolo Nori, racconto per parole e musica che attraversa i grandi autori della narrativa russa. Nel suo stile unico, Paolo Nori parla, racconta e si racconta, attraverso due figure straordinarie della letteratura russa, Daniil Charms e Iosif Brodskij, che con le loro opere e la loro vita hanno cantato e incarnato, forse, quell’idea di libertà che l’avvocato anarchico Pietro Gori aveva espresso così: “Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà.” L’assunto da cui parte Nori è che la teoria anarchica sia sostanzialmente basata sull’idea che l’essere umano sia buono, ed essendo un’idea difficilmente dimostrabile, l’unico modo per rivelare la sua forza è parlarne per esempi. Il discorso che lo scrittore parmigiano imposta riguardo alla libertà scorre sul filo della relazione tra noi e chi ci governa.
Domenica 21 gennaio 2024
Bagno 26 (Luogo di incontro), Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini marina centro
Lo sport incontra la cultura 9^ Edizione di “Sport & Cultura”, con partenza dalla cupola del Bagno 26. Una camminata guidata da una personal trainer e da una guida che attraversa la città con tappe ai monumenti di Rimini e che sarà dedicata alla figura di Federico Fellini nel giorno del suo compleanno. E’ consigliato un abbigliamento comodo. Ore 9.30 A pagamento.
martedì 23 gennaio 2024
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico
Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 – Fuori abbonamento
In occasione delle iniziative per il Giorno della Memoria e sempre con uno sguardo ai ragazzi è proposto Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere, di e con Alex Cendron. In collaborazione con Nuove Generazioni, rassegna di Teatro Ragazzi a cura di Alcantara. Il 9 aprile 1928 Mussolini firma il decreto n. 696 di modifica alla legge sull’Opera Nazionale Balilla e dichiara la soppressione totale dello scoutismo in Italia. A Milano, un gruppo di giovani adolescenti scout decide di disobbedire a una legge che sente ingiusta e inizia un lungo periodo di attività clandestina, una vera e propria resistenza giovanile. Forse la prima forma di resistenza giovanile al fascismo.
L’avventura, lunga 17 anni, porterà il gruppo a mantenere accesa la fiamma dello scoutismo in Italia e li farà diventare giovani uomini di pace: dopo l’8 settembre 1943 diventeranno promotori di un gruppo di aiuto per ricercati, ebrei, prigionieri politici e renitenti alla leva, che sotto il nome di OSCAR salverà migliaia di persone dal nazifascismo. Una storia semplice e coinvolgente, una storia di ragazzi che quando tutto sembrava perduto hanno deciso di non abbassare la testa, perché tutti possono dare il loro contributo. Al termine dello spettacolo è previsto un incontro con Alex Cedron.
Ulteriori informazioni su: memoria.comune.rimini.it/news/proposte-teatro
Orario: alle ore 10 spettacolo riservato alle scuole; alle ore 20.30 spettacolo fuori abbonamento Ingresso a pagamento Info: 0541 793811
venerdì 19 gennaio 2024
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 – Rimini centro storico
Officina Musica Rimini
Giosef – Amore e psiche e il concerto dei 4 Elementi
Continuano gli appuntamenti di “Officina Musica Rimini”, il progetto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini nato per dare visibilità alle nuove creazioni discografiche degli artisti del nostro territorio. Venerdì 19 gennaio è la volta di Giosef, ovvero Giuseppe Oppedisano, cantautore classe 1982 nato a Torino, ma dal 2017 adottato in Romagna dalla città di Rimini. Nel 2022 è uscito il suo terzo e ultimo progetto discografico “Amore e Psiche”. Ne “il concerto dei 4 elementi” presenta i brani di “Amore e psiche” attraverso un viaggio nei 4 elementi: Acqua, Fuoco, Terra, Aria… con una sorpresa interattiva finale attraverso una rivisitazione contemporanea di 2 bajan, canti sacri in sanscrito (presenti anche nell’album e che hanno segnato la storia del cantautore).
Durante l’esibizione Giosef è accompagnato da una band formata dal piano, chitarra, basso, batteria o percussioni e un trio d’archi, con ospiti a sorpresa. Sia l’album che l’evento sono prodotti e sostenuti dall’etichetta discografica Yourvoice Records di Rimini.
venerdì 19 gennaio 2024
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Un altro domani
Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive
Un docufilm di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi che indaga nel profondo delle relazioni intime, per comprendere dove e perché la violenza si insinua, spesso difficile da decifrare ma già minacciosa, dando origine a una spirale del male che compromette l’esistenza. Come si può prevenire la violenza, come si può immaginare un altro domani? Un grande affresco umano, composto dalle testimonianze degli autori di violenza, delle vittime di maltrattamenti, degli orfani di femminicidio e di tutti coloro che ogni giorno si occupano del problema. Saranno presenti Chiara Bellini, vice Sindaca del Comune di Rimini, la regista del docufilm Cristiana Mainardi ed Elvira Ariano del centro antiviolenza di Rimini ‘Rompi il Silenzio’. Modera il giornalista Paolo Angelini.