Riparte la scuola in provincia: primo giorno tra sorrisi, nuovi spazi e progetti per l’inclusione
Ritorno tra i banchi: com’è andato il primo giorno nelle scuole della provincia di Rimini


Oggi, lunedì 15 settembre, migliaia di studenti tra bambini, ragazzi e giovani adolescenti hanno varcato nuovamente le porte delle scuole della provincia di Rimini per dare il via al nuovo anno scolastico 2025/2026. I sindaci, le giunte comunali e gli assessori hanno partecipato a visite simboliche nei plessi scolastici, portando saluti e auguri agli studenti, al personale educativo e alle famiglie, sottolineando l’impegno delle amministrazioni per la sicurezza, l’inclusione e la qualità degli ambienti scolastici.
Santarcangelo
A Santarcangelo l’anno scolastico coinvolge 2.892 alunni. Il sindaco Filippo Sacchetti, la vice sindaca Michela Mussoni e l’assessore Luca Paganelli hanno visitato diverse scuole del territorio, portando il saluto dell’Amministrazione comunale. Confermata per domani, martedì 16 settembre, l’apertura del nido d’infanzia Rosaspina, dopo le operazioni di disinfestazione e sanificazione.
Sono 114 i bambini iscritti ai nidi Mongolfiera e Rosaspina, con un aumento del 14% rispetto allo scorso anno grazie a una nuova sezione finanziata con oltre 1 milione di euro dal Pnrr. La scuola dell’infanzia statale accoglie 463 bambini, le primarie 930 alunni, le scuole medie 759 ragazzi e l’istituto superiore Einaudi-Molari 612 studenti.
Gli alunni con disabilità certificata sono 115, in aumento del 5,5%, mentre 131 studenti usufruiranno del trasporto scolastico e 86 del servizio pre/post scuola. La mensa scolastica coinvolge quasi 800 bambini, affidata a Camst. Sacchetti ha sottolineato l’importanza del potenziamento dei nidi e del sostegno alla disabilità, mentre Mussoni e Paganelli hanno illustrato gli interventi di riqualificazione edilizia e l’adeguamento delle tariffe scolastiche per una maggiore equità.

Riccione
A Riccione, la sindaca Daniela Angelini e la vicesindaca Sandra Villa hanno visitato scuole primarie e secondarie, pubbliche e paritarie, per portare il saluto dell’Amministrazione comunale agli studenti e al personale scolastico. Il sistema educativo cittadino accoglie complessivamente 287 bambini nei nidi, 577 nelle scuole dell’infanzia, 1.331 nelle primarie, 933 nelle secondarie di primo grado e 2.225 nelle scuole secondarie di secondo grado.
Angelini e Villa hanno ricordato agli studenti che ogni giorno in classe rappresenta un’opportunità di crescita, scoperta e costruzione del futuro, sottolineando il ruolo centrale dei giovani nella comunità e l’impegno del Comune nel supportare la scuola.

Cattolica
La sindaca Franca Foronchi, il vicesindaco Federico Vaccarini e la dirigente Maria Grazia Lorusso hanno inaugurato il nuovo anno scolastico partendo dalla Scuola Media “E. Filippini” e proseguendo alla Scuola Carpignola, recentemente sottoposta a interventi di adeguamento sismico, energetico e di sicurezza per un investimento di circa 2,5 milioni di euro.
Foronchi ha ribadito che i lavori estivi, pur comportando qualche disagio, hanno garantito ambienti sicuri e moderni, pronti ad accogliere studenti e famiglie, e ha confermato l’intenzione dell’Amministrazione di proseguire nel percorso di riqualificazione delle strutture scolastiche.
San Giovanni in Marignano
La sindaca Michela Bertuccioli e l’assessore Nicola Gabellini, insieme ai consiglieri comunali, hanno portato il saluto agli studenti di tutti i plessi, dal nido alle scuole secondarie di primo grado.
Bertuccioli ha evidenziato l’importanza della scuola come luogo di comunità, crescita e scoperta, ringraziando dirigenti, docenti e personale per l’impegno quotidiano. “La scuola è paese e il paese è scuola: a tutti noi l’opportunità di renderla uno spazio di incontro, impegno e crescita”, ha sottolineato la sindaca.
