Romagna protagonista del Giro d'Italia femminile 2025
Due tappe imperdibili tra Riviera, Appennini e circuiti storici: Bellaria Igea Marina-Terre Roveresche e Forlì-Imola

L’Emilia-Romagna si prepara ad essere una delle protagoniste del Giro d’Italia femminile nel 2025, con ben due tappe che interesseranno il territorio emiliano-romagnolo: Bellaria Igea Marina (Rn)-Terre Roveresche (Pu) e Forlì-Imola (Bo).
Ieri sera a Roma si è tenuta la presentazione ufficiale delle due manifestazioni, alla presenza dei sindaci di Bellaria, Filippo Giorgetti; di Castelnovo ne’ Monti, Emanuele Ferrari e di Imola, Marco Panieri. Inoltre, era presente Giammaria Manghi, coordinatore per le politiche sportive dell’assessorato regionale al Turismo, Commercio e Sport, e il Comune di Modena.
Il Giro Women attraverserà le province di Reggio Emilia, Modena, Parma, Rimini, Forlì, Ravenna e Bologna, toccando località di grande interesse storico, culturale e paesaggistico, tra cui i Castelli matildici. La regione, che ha visto nascere grandi campioni come Marco Pantani e Alfonsina Strada, conferma così il suo legame con questo straordinario sport.
“Siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno quattro tappe così significative del Giro d’Italia e del Giro Women,” ha sottolineato Roberta Frisoni, assessora regionale al Turismo, Commercio e Sport. “Ancora una volta l’Emilia-Romagna si conferma regione che ama questo straordinario sport, lo pratica e lo sostiene. Il Giro poi è una competizione unica, capace come poche altre di unire il Paese, suscitando una passione e un interesse che restano inalterati nel tempo. Per il nostro territorio è un veicolo straordinario di promozione e un’occasione importante di valorizzazione turistica. Diamo dunque fin d’ora il nostro benvenuto a tutti i partecipanti, atlete, atleti e organizzatori, del Giro d’Italia e del Giro Women”.
Le tappe del Giro Women L’11 luglio il Giro Women farà il suo ingresso in Emilia-Romagna con i 144 km della tappa Bellaria Igea Marina (Rn)-Terre Roveresche (Pu). La partenza avverrà nel cuore della Riviera emiliano-romagnola, attraversando le province di Rimini e Forlì-Cesena e località come San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Santarcangelo di Romagna e Ponte Verucchio. Dopo un’incursione nel territorio della Repubblica di San Marino e della regione Marche, il ritorno avverrà a Santa Maria del Piano, Osteria Nuova, Morciano di Romagna, Saludecio, Mondaino e Montegridolfo.
Il 13 luglio la tappa conclusiva Forlì-Imola di 138 km vedrà il gran finale all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Questo luogo, noto come tempio dei motori, si aprirà ancora una volta al grande ciclismo, riproponendo il circuito del Mondiale 2020 con le ascese di Mazzolano e della Cima Gallisterna. Le località attraversate includono Villanova, Faenza, Brisighella, Monte di Rontana, Villa Vezzano, Riolo Terme, Cima Gallisterna, Imola e Mazzolano.