Per i suoi 50 anni azienda riccionese premia con 1000 euro i propri dipendenti: festa per la Rossi Oleodinamica
Lo scorso anno l'azienda ha aumentato il fatturato, potendo così distribuire un premio ai dipendenti

Fondata nel 1974 da Lazzaro Rossi a Riccione, Rossi Oleodinamica celebra quest’anno il suo 50° anniversario. Classe 1924, Lazzaro era un inventore e fabbro molto rinomato nei dintorni di Riccione. Il suo genio spaziava in molti campi e ha lasciato un segno indelebile nella comunità riccionese rimettendo in opera il vecchio orologio dell’Ospedale Ceccarini, che da anni era fermo senza alcuna speranza di ricominciare a scandire il passare del tempo in paese.
Oggi, Rossi Oleodinamica è un punto di riferimento nel settore dei veicoli per la raccolta dei rifiuti. Un’eccellenza raggiunta grazie ai due figli di Lazzaro, Galiano e Oscar, che nel 1980 hanno sviluppato e brevettato il primo mini-compattatore della storia, diventato rapidamente lo standard nel settore della nettezza urbana. Ma la tradizione familiare continua ancora oggi, con l’ingresso in azienda dei figli di Galiano e Oscar: Omar, Eleonora e Andrea, che stanno dando un contributo significativo alla crescita aziendale, portando innovazione e soprattutto una visione globalizzata della gestione imprenditoriale.
Per celebrare questo importante traguardo, Rossi Oleodinamica ha organizzato una festa speciale il 24 maggio scorso. La serata si è svolta alla Locanda dei Girasoli di Misano, che per l’occasione si è trasformata nel Dolby Theatre di Losa Angeles, con un elegante tappeto rosso e un gigantesco Oscar dorato all’ingresso. Il tema della serata infatti era la “Notte degli Oscar”. Una serata magica, allietata dagli acrobati della B-you di Barbara Bianchi durante l’aperitivo, per poi diventare un vero e proprio spettacolo durante la cena. Ballerine, musicisti e attori si sono succeduti durante la serata tra musiche swing e sketch comici. Tutto l’evento è stato curato, ideato e supervisionato da Giada D’Auria, cantante degli About Amy che con la sua band ha fatto da colonna sonora a tutta la serata. Le coreografie e la regia sono state curate da Elena Ronchetti e la serata è stata condotta in modo magistrale da Andrea Ciarlantini.
Erano presenti circa 150 persone tra dipendenti, clienti, fornitori e relativi coniugi, tutti insieme per festeggiare e godersi la serata. Durante l’evento sono stati consegnati alcuni premi a clienti e fornitori, come segno di gratitudine per la loro preziosa collaborazione. Ci sono stati il premio per il primo cliente, per il cliente con il maggior numero di attrezzature in flotta, per il primo fornitore, per il cliente più lontano e per la collaborazione internazionale. Quest’ultimo premio è stato consegnato all’azienda Terberg Royal Group, multinazionale olandese che da ormai diversi anni distribuisce in tutta Europa in mezzi della Rossi Oleodinamica. Sul finale, anche la sindaca di Riccione Daniela Angelini, anche lei ospite della serata, ha voluto congratularsi per il risultato ottenuto, sottolineando il profondo legame tra la Rossi e la città di Riccione. Ha inoltre condiviso i suoi ricordi personali di Lazzaro, Galiano e Oscar, che conosceva e conosce molto bene.
Ma i festeggianti non si sono limitati solo alla storia passata. Lo scorso anno infatti, Rossi Oleodinamica ha raggiunto un fatturato di oltre 12 milioni di euro. Con un aumento, dall’anno precedente, del 30%. Un risultato straordinario che ha permesso all’azienda di reinvestire buona parte dell’utile per migliorare ulteriormente i suoi prodotti e i processi, oltre a distribuire un premio di 1.000 euro a tutti i dipendenti. Chiaramente, visto il tema della serata, non poteva mancare anche oscar per la miglior performance, riconoscendo così il loro contributo fondamentale.

Un’azienda storica di Riccione, Rossi Oleodinamica è stata la prima a insediarsi nella nascente zona artigianale della città. Oggi si pone come eccellenza sia in Italia che all’estero, con le esportazioni che hanno superato le vendite interne nell’ultimo anno. I veicoli per la raccolta dei rifiuti prodotti da Rossi Oleodinamica sono noti in tutta Italia e in Europa per la loro robustezza e durabilità, rappresentando l’eccellenza del Made in Italy nel settore.
L’azienda ha anche fatto significativi investimenti nel personale, con nuove assunzioni e un grosso ricambio generazione, che hanno contribuito a un notevole abbassamento dell’età media. Molti giovani iniziano a lavorare in Rossi Oleodinamica, ma l’esperienza del passato rimane preziosa. Infatti, oltre a Galiano e Oscar, ancora presenti e attivi in azienda, alcuni storici dipendenti continuano a offrire il loro contributo con esperienza e sapere, aiutando la crescita e il successo dell’azienda.