Sabato ad Arte Perturbante ospite Paolo Sasso

Sabato 10 ottobre alle 17 nella Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini (Via Tonini), Paolo Sasso terrà una conferenza dal titolo Lo scrigno segreto della poesia.Si tratta del secondo appunt...

A cura di Redazione
08 ottobre 2009 11:14
Sabato ad Arte Perturbante ospite Paolo Sasso -
Condividi

Sabato 10 ottobre alle 17 nella Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini (Via Tonini), Paolo Sasso terrà una conferenza dal titolo Lo scrigno segreto della poesia.

Si tratta del secondo appuntamento del ciclo intitolato “Arte perturbante”, dedicato a temi di psicologia dell’arte, promosso dalla Biblioteca e dai Musei comunali di Rimini e curati dalla psicoanalista  Rosita Lappi.

La conferenza tratterà soprattutto del tema dell’anagramma, fenomeno linguistico di cui tanti autori hanno sancito il ruolo e l’importanza in poesia.(ad es. Saussure, Jakobson, Starobinski).

Tuttavia Sasso, che è psicoanalista e linguista, indaga gli aspetti sottostanti al meccanismo poetico, formulando una teoria che individua nell’anagramma il nodo esplicativo e generativo del testo: un processo inconscio che contribuisce in modo preciso alla organizzazione semantica e formale del prodotto poetico.

Giampaolo Sasso è nato a Napoli e vive a Milano. È membro associato della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica e Redattore della omonima rivista. Si occupa dello studio delle funzioni mentali inconsce, con particolare attenzione agli attuali sviluppi delle neuroscienze.

Ha pubblicato: Le strutture anagrammatiche della poesia (Feltrinelli, 1982); La mente intralinguistica (Marietti, 1993); Struttura dell’oggetto e rappresentazione (Astrolabio Ubaldini, 1999); Psicoanalisi e neuroscienze (Astrolabio, 2005); Il segreto di Keats (Pendragon, 2006); The Development of Consciousness (Karnak books, 2007); Alcuni esempi semplici di strutture anagrammatiche (in “Strumenti critici”, 3 – 2008) .

 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini