Sagra del Tituccio 2025: Corpolò pronta a fare festa
Sport, musica, motori e tradizione per tre giorni di eventi in Piazza del Tituccio e Piazza Bizzocchi

A Corpolò di Rimini è tutto pronto per la Sagra del Tituccio 2025, in programma dal 5 al 7 settembre, con un calendario ricco di appuntamenti che unisce sport, spettacoli, cultura e gastronomia.
Venerdì 5 settembre, alle ore 18 si parte con l’inaugurazione del nuovo centro sportivo dedicato al calcio da parte dell’Amministrazione Comunale, che ha fortemente voluto questa infrastruttura come luogo di aggregazione giovanile e potenziale punto di riferimento per tutta la vallata. A seguire, alle ore 19.30 il talk “A ruota libera” con Davide Cassani in collegamento e la presenza di Francesco Moser e Mara Mosole, grandi campioni del mondo del ciclismo che arricchiranno la serata di aneddoti e ricordi per i più grandi e messaggi di fair play per i più giovani. Alle 20.15 circa saliranno sul palco i giovani atleti della USD Corpolò calcio per la presentazione della rosa 2025/26. Dalle 20.45 Danze e Percussioni con “Folà” by Melodj Mecca per poi tuffarsi nella musica afro del Remember Melodj Mecca , progetto ispirato al leggendario club romagnolo Melody Mecca e al suo sound Afro-cosmic anni '80, celebrato anche nella recente riedizione firmata Stump Valley. Un viaggio sonoro che affonda le radici nell’atmosfera unica delle notti di Rimini, evocando un percorso musicale di culto e nostalgia attraverso danze e percussioni coinvolgenti.
Sabato 6 settembre dalle ore 15, Confartigianato Imprese Rimini offre ai piccoli partecipanti della Sagra un laboratorio di panificazione. Largo allora a farine, impasti e cotture per apprendere l’arte della panificazione e l’importanza della materia prima di qualità, mentre apre il mercato di prodotti artigianali frutto di mani sapienti e creative: tele stampate, ceramiche d’artista, lampade in legno riciclato, candele artistiche, monili e accessori, miele, oli, lavanda, liquirizie e caramelle artigianali. Un incontro tra ricerca, tradizione e creatività contemporanea, per portarsi a casa un ricordo autentico della Romagna.
Per ricordare Santa Maria Bambina che si festeggia l’8 settembre, a cui è dedicata la Parrocchia di Corpolò, la Messa delle ore 18 di sabato 6 settembre sarà celebrata in Piazza del Tituccio.
In Piazza Bizzocchi alle ore 18 si apriranno le registrazioni alla podistica ludico-motoria amatoriale che promette ricchi premi ai primi arrivati e alle squadre più numerose, offerti da Fattoria Fontetto, partenza alle ore 19 lungo un percorso adatto a tutti. Iscrizioni al seguente link https://bit.ly/IscrizioneMemorialRoccoCrincoli2025
Le Premiazioni dei primi arrivati avverranno alle ore 20.30 a cui seguirà il conferimento del riconoscimento del “Tituccio d’Oro” a due realtà che si sono distinte per capacità imprenditoriale e capacità artistiche e di servizio alla comunità.
Alle ore 21 attorno alla fonte del Tituccio si esibiranno in un’incantevole performance visiva denominata “Sorgenti in danza” le danzatrici di Solara Dance Collective, gruppo di danze orientali e tribal della scuola Spazio Libero – Sport e Benessere di Corpolò. Alle 21.30 salirà sul palco il gruppo musicale Celebrity Stars – Ladies Show Multitribute Band.
Domenica 7 settembre si parte presto alle ore 8.30 con la “Titucciata”, una passeggiata storico-naturalistica alla scoperta delle torri e dei mulini perduti, guidata dalla storica dell’arte Michela Cesarini fino al ristorante Rò e Bunì dove una buona merenda accoglierà i partecipanti. Iscrizioni al seguente link https://bit.ly/IscrizioneTitucciata2025 .
Durante la mattinata si entrerà nel cuore della giornata tra motori d’epoca e raduno di Moto Guzzi Galletti, a cura de Il Velocifero, storico moto club di Rimini, che saluterà l’arrivo della moto voluta nel film Amarcord dal maestro Federico Fellini, una Harley Davidson del 1934 ricostruita fedelmente dall’appassionato di mezzi cinematografici, Costantino Frontalini dell’Associazione culturale Museo del Sidecar.
Dalle Ore 15:00 con gli Scout del gruppo Rimini 8 si apre un pomeriggio di allegria, attività all’aria aperta e condivisione dei valori educativi dello scoutismo, poi “Caccia allo Spazzolino d’Oro” a cura dell’Ambulatorio odontoiatrico Riflesso di Corpolò: un gioco interattivo e divertente che unisce svago e sensibilizzazione all’importanza della salute orale e ancora un laboratorio di panificazione a cura di Confartigianato Imprese Rimini.
Gran finale alle ore 19 con la musica di Moreno il Biondo e l’attesissimo “Spettacolo wow” in piazza dei Bizzocchi. Moreno il Biondo e l’Orchestra Spettacolo Grande Evento salirà sul palco.
Come ogni Sagra che si rispetti spazio ai sapori locali, con gli stand gastronomici della Trattoria del Sole, la pizzeria di Mastro Pizza e l'inconfondibile gusto della Piadina Romagnola IGP fornita dal Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola e servita dai volontari degli scout del gruppo Rimini 8, che delizieranno il pubblico con l’inconfondibile gusto della Piadina Romagnola IGP, accompagnata dai vini delle cantine di Corpolò Cà Perdicchi e Pian dei Venti e il gusto dolce delle crepes e dei gelati Leoni di Cesena.
Gli stand saranno aperti ogni sera dalle ore 18:30 e domenica anche a pranzo dalle ore 11.30.
Programma completo: bit.ly/m/SagraDelTituccio