Tutto pronto a Perticara per la 35esima edizione della “Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco”.
Da domenica 10 settembre fino a domenica 1 ottobre Perticara (Comune di Novafeltria) è pronta ad accogliere per 4 domeniche, con il sorriso e l’ospitalità che la contraddistinguono, gli amanti della tradizione e del buon cibo. Durante la manifestazione, gli stand saranno aperti dalle ore 11:30 fino alle 20:30.
Perticara sarà invasa dal profumo tipico della polenta accompagnata con ragù di salsiccia, di cinghiale o di funghi porcini. A completare l’offerta gastronomica saranno la piadina, la trippa, le cotiche con i fagioli, lo Stufato di cinghiale e altre specialità della tradizione locale che verranno accompagnate con Sangiovese d.o.c.
Sagra della Polenta: una festa da oltre 7mila piatti venduti
Nell’ultima edizione della Sagra, ricordano gli organizzatori, sono stati consumati più di 8 quintali di ottima farina di polenta e distribuite oltre 7mila porzioni. L’augurio dell’organizzazione in vista di questa nuova edizione è quello di migliorare ulteriormente i numeri degli anni precedenti.
Durante la Sagra della Polenta, per le vie di Perticara, sarà inoltre allestito il tradizionale mercatino, l’area giochi con spettacoli e laboratori per bambini, l’area bellezza & benessere e animazione. Domenica 10 settembre alle ore 15 per tutti gli appassionati sportivi e di trekking ci sarà una camminata sul monte Aquilone accompagnata da una guida naturalistica ed escursionistica.
Tutte le domeniche visite guidate al Museo Storico Minerario “Sulphur” di Perticara con navetta gratuita a ciclo continuo dalle ore 13:30 con partenza da Piazza Matteotti.
Anche in caso di maltempo, ricorda l’organizzazione, gli amanti della polenta non correranno nessun pericolo, la tensostruttura della Sagra dispone di oltre 200 posti, tutti al coperto.
