Salis salva per un voto: l’Eurocamera approva l’immunità tra scontri politici

“Una vittoria per la democrazia”, esulta l’eurodeputata di Avs. Salvini attacca i franchi tiratori, Tajani replica: “Nessun tradimento”

A cura di Glauco Valentini Redazione
07 ottobre 2025 16:18
Salis salva per un voto: l’Eurocamera approva l’immunità tra scontri politici - © Ansa
© Ansa
Condividi

Salva per un soffio. L’eurodeputata Ilaria Salis ha ottenuto l’immunità parlamentare con una votazione risicata al Parlamento europeo: 306 sì contro 305 no. Un solo voto ha fatto la differenza nel via libera della plenaria di Strasburgo, dopo settimane di tensione e polemiche.

“È una vittoria per la democrazia, lo Stato di diritto e l’antifascismo. Questo voto dimostra che la resistenza funziona. Ma la lotta non è finita”, ha dichiarato in una nota Salis, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra, ringraziando i deputati che hanno sostenuto la sua richiesta.

Ma l’esito ha scatenato subito lo scontro politico. Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha denunciato il comportamento di alcuni esponenti del centrodestra, accusandoli di aver votato a favore della deputata con il “trucchetto del voto segreto”: “Anche qualcuno che si dice di centrodestra ha votato per salvare la signora Salis dal processo. Vergogna!”, ha attaccato il vicepremier.

Non si è fatta attendere la replica del ministro degli Esteri e leader di Forza Italia, Antonio Tajani: “Le calunnie non le accettiamo, gli insulti non li accettiamo. Non c’è nessuno che tradisce, nessuno che fa giochi strani”.

Il voto sull’immunità di Ilaria Salis, arrestata in Ungheria nel 2023 e diventata simbolo di battaglie sui diritti civili e sulla giustizia europea, continua dunque a dividere l’arena politica italiana ed europea, mostrando ancora una volta quanto sottili possano essere gli equilibri all’interno dell’Eurocamera.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini