Salute della pelle: come scegliere gli oli vegetali giusti
Gli oli vegetali sono estratti naturali oggi sempre più utilizzati in cosmetica grazie alle loro proprietà benefiche che aiutano a rinvigorire la salute della pelle, ma anche di capelli o unghie.


Gli oli vegetali sono estratti naturali oggi sempre più utilizzati in cosmetica grazie alle loro proprietà benefiche che aiutano a rinvigorire la salute della pelle, ma anche di capelli o unghie.
Per moltissime donne, gli oli vegetali rappresentano il miglior alleato per i propri rituali di bellezza, un prodotto al quale è impossibile rinunciare. Non tutte, però, possono utilizzare lo stesso olio: ogni pelle, infatti, ha delle caratteristiche uniche che necessitano di principi attivi specifici.
Oli vegetali per il viso: per ogni pelle il suo elisir di bellezza
Bastano poche gocce per far sentire una piacevole sensazione di benessere, in armonia con il proprio corpo. Gli oli vegetali sono dei veri toccasana per la salute della pelle agendo da antiossidanti, idratanti o drenanti in base alle loro caratteristiche. Ogni olio risponde a una specifica esigenza della pelle, per questo è necessario conoscere a fondo tutte le proprietà che li contraddistinguono prima di acquistarne uno, in negozio o online, ad esempio su Aroma-Zone.com/it. In generale, tutti hanno la capacità di nutrire e detergere la pelle, idratarla e rallentarne l’invecchiamento, il tutto eseguendo un semplice massaggio facciale, ma vediamo le caratteristiche dei principali.
Olio d’argan
Non si può parlare di prodotti vegetali senza menzionare in primis l’olio d’argan. Questo è uno degli oli vegetali più conosciuti, adatto a tutti i tipi di pelle; è ricco di acidi grassi essenziali e antiossidanti, ed è perfetto per combattere la pelle secca e irritata. Chi ne fa uso lo apprezza anche come emolliente per le cicatrici che spesso causano quella fastidiosa sensazione di pelle che tira. Ma non è solo per le pelli secche. Anche chi ha la pelle mista o grassa può contare su questo prezioso alleato che sa combattere l’eccesso di sebo e l’acne.
Olio d’avocado
Chi è alla ricerca di un prodotto dalle proprietà idratanti e rigeneranti può trovare quello che cerca nell’olio d’avocado. Questo olio vegetale per pelli secche, molto secche o irritate è infatti ricco di vitamine (A, D, E), acidi grassi omega 3 e antiossidanti.
Olio di cocco
Le pelli più mature hanno bisogno di un olio che possa favorire il rinnovo cellulare e combattere i segni del tempo. L’olio di cocco, in questo caso, è la risposta. Questo prodotto non solo è un ottimo antietà, ma è molto utilizzato anche per idratare e purificare la pelle e per proteggerla dai raggi solari.
Olio di mandorla
L’olio di mandorla è perfetto per i bambini e per le donne in gravidanza in quanto è uno dei più delicati e nutrienti. È ricco di vitamina A ed E che migliorano l’elasticità della pelle e la sua idratazione. Per questo, una volta applicato, la farà apparire più sana e luminosa.
Olio di jojoba
Questo è l’olio vegetale per la cura della pelle più adatto ai trattamenti anti-age. È, infatti, utilizzato per prevenire l’invecchiamento, oltre che per curare piccole ferite superficiali della cute come abrasioni da depilazione o scottature.
Olio di borragine
È molto apprezzato dalle donne perché contribuisce a mantenere in equilibrio la salute ormonale grazie all’acido gamma linolenico di cui è ricco. Quest’olio è infine anche un ottimo rivitalizzante per la pelle sia secca che grassa.