San Giovanni in Marignano amplia gli orari della biblioteca comunale e arricchisce le attività culturali
Nuovo orario dal lunedì al venerdì con pomeriggi aggiuntivi e apertura serale il giovedì, per rispondere alle esigenze di famiglie e studenti
A partire da lunedì 17 novembre la biblioteca comunale di San Giovanni amplierà gli orari di apertura al pubblico. La crescente richiesta di fruizione degli spazi e dei servizi bibliotecari ha portato l’amministrazione a riorganizzare l’attività, definendo un nuovo orario più ampio e funzionale alle esigenze della cittadinanza.
Il nuovo orario prevede un pomeriggio in più d’apertura, il mercoledì (dalle 14.30 alle 19), è l’ampliamento dell’orario dei due pomeriggi già previsti, il martedì e il giovedì, con chiusura alle 19 anzichè alle 17.
“È per noi motivo di grande soddisfazione essere riusciti ad ampliare il servizio dando una risposta concreta alle famiglie e ai tanti studenti che frequentano la biblioteca - commenta l’assessora alla cultura Federica Cioppi. In questa settimana ripartono le tante attività che questo spazio offre, rendendolo sempre più un punto di riferimento per la comunità e un ambiente di incontro e crescita. Alcune novità le stiamo presentando, altre ne arriveranno presto, perchè la biblioteca dev’essere un luogo dinamico, in dialogo continuo con le persone che la vivono e con chi potrebbe iniziare a frequentarla”.
Il nuovo orario della biblioteca sarà dunque: lunedì dalle 9 alle 13, martedì dalle 14.30 alle 19, mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, giovedì dalle 9 alle 13, dalle 14.30 alle 19 e dalle 20.30 alle 23, venerdì dalle 9 alle 13.
Grazie al progetto ministeriale BiblioUp in questi ultimi anni è stato possibile realizzare un importante intervento di riorganizzazione e rilancio della biblioteca comunale. Il progetto ha permesso di restituire e valorizzare gli spazi, con l’acquisto di nuovi arredi e una migliore suddivisione degli ambienti in base alle fasce d’età e alle attività. Oggi infatti la biblioteca dispone di una stanza dedicata ai bambini 0-4 anni, una sala per preadolescenti, con libri, fumetti e giochi da tavolo, due sale studio e una terza sala pensata per i più piccoli.
Il progetto ha inoltre favorito l’avvio di nuove proposte che permettono di vivere la biblioteca in modo non convenzionale, trasformandola in un vero polo di aggregazione culturale. Sono stati attivati corsi di teatro, laboratori di podcast e attività esperienziali rivolte a diverse fasce di età.
Letture e laboratori per bambini
A partire da giovedì 13 novembre tornano le letture e i laboratori per bambini della scuola dell’infanzia e primaria, appuntamenti gratuiti gestiti dai volontari per favorire un primo approccio gioioso e naturale alla lettura. Si comincia con il tema della gentilezza per poi proseguire con pomeriggi dedicati ai diritti dell’infanzia, ai laboratori natalizi, all’ecologia, al teatro, all’inclusione e al mutare delle stagioni.
Il gruppo di lettura
Prosegue inoltre l’attività del gruppo di lettura Leggermente, nato ormai dieci anni fa, che si riunisce un mercoledì al mese. Il primo incontro è fissato per il 26 novembre.
La ludoteca
La Ludoteca sarà invece aperta il giovedì sera, grazie alla collaborazione con l’associazione Il Caffè di Artemisia: un invito a scoprire giochi, attività e condividere momenti di socialità e divertimento.
Incontri con gli autori
Un’altra novità in programma è la rassegna di incontri dedicata agli autori locali. Si parte martedì 18 novembre con Gabriele Nastro, che presenterà Intermundia. La rassegna proseguirà poi martedì 2 dicembre con Federico Morini e il suo volume Molini idraulici in bassa Romagna; martedì 9 dicembre sarà la volta di Dorigo Vanzolini, autore de La Valle del Conca: storia, arte, paesaggio, mentre martedì 16 dicembre chiuderà il ciclo Giuseppe Barilari, che presenterà San Giovanni terra di Romània, un approfondimento sulle istituzioni di governo sul territorio nel corso della storia.
Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 18 e sono ad ingresso libero.
16.4°