Altarimini

San Giovanni in Marignano inaugura il primo corso sul teatro comico all’italiana

Dal Teatro Massari al Centro Giovani, 140 ore per scoprire i segreti della comicità con maestri d’eccellenza e un debutto finale alla Notte delle Streghe

A cura di Redazione
09 giugno 2025 11:07
San Giovanni in Marignano inaugura il primo corso sul teatro comico all’italiana -
Condividi

A San Giovanni in Marignano ha debuttato la prima edizione del Corso di Formazione in “Teatro comico all’italiana”. Si tratta di un progetto ambizioso ideato dal Teatro Europeo Plautinoin collaborazione con Irecoop Rimini, e finanziato dalla Regione Emilia-Romagnanell'Operazione Rif. PA2024-23085/RER approvata con delibera della Giunta Regionale n. DGR 2287/2024 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

 

Un percorso intensivo di 140 ore tra lezioni teoriche e laboratori pratici, cominciato il 26 maggio e che proseguirà per quasi tutto giugno tra due importanti spazi del territorio: il suggestivo Teatro Massarie il dinamico Centro Giovanidi via Macello. Il corso mira a specializzare gli attori nella commedia, approfondendo la storia e la drammaturgia del teatro comico, le tecniche d'improvvisazione, i tempi comici e l'uso delle maschere. Attraverso un approccio pratico, i 14 partecipanti, tutti provenienti dall’Emilia Romagna, e selezionati tramite bando, avranno il privilegio di essere guidati da un team di formatori d’eccellenza nel panorama teatrale italiano. In apertura, il maestro artigiano Andrea Cavarra, fondatore di Zorba Officine Creative e direttore dell’Atelier della Maschera di Milano, condurrà un laboratorio dedicato alla costruzione di maschere in cuoio, strumenti simbolo della tradizione teatrale che ogni partecipante potrà poi portare con sé. 

 

Un viaggio affascinante, dalle radici della commedia plautinafino ai linguaggi più contemporanei, sotto la guida esperta di artisti e pedagoghi del calibro di Giorgia Penzo(Città Teatro) e Fabio Mangolini(Cornucopia Performing Arts Labs), che accompagneranno gli allievi nella storia e nella pratica della maschera scenica. Con loro anche Andrea Mazzacavallo, specialista nell’uso espressivo della voce, e Angela Del Magno, che guiderà i partecipanti nell’esplorazione corporea.

 

A dirigere il corso Cristiano Roccamo, con il compito di aiutare ogni partecipante a scoprire la propria cifra comica e dare forma a nuove drammaturgie originali, che prenderanno vita sul palcoscenico del Teatro Massari durante le serate dal 19 al 23 giugno, nell’ambito della ssuggestiva Notte delle Streghe.

 

Un’occasione imperdibile per chi sogna di fare della comicità una professione e per il territorio, che si conferma fucina creativa e polo culturale in fermento.



Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social