San Leo si accende con AlchimiAlchimie 2025, l'evento che ogni anno celebra il Conte di Cagliostro

Il 25 e 26 agosto, il borgo fortificato si trasformerà per accogliere la festa più attesa dell'anno

A cura di Redazione
20 agosto 2025 12:52
San Leo si accende con AlchimiAlchimie 2025, l'evento che ogni anno celebra il Conte di Cagliostro -
Condividi

San Leo è pronta a tornare a brillare sotto il segno della magia, dell’arte e del mistero. Il 25 e 26 agosto, il borgo fortificato si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere AlchimiAlchimie 2025, l’evento che ogni anno celebra il fascino senza tempo di questo luogo e la figura enigmatica del Conte di Cagliostro.

Giuseppe Balsamo, noto come Conte di Cagliostro, è un personaggio sospeso fra mito, storia e leggenda: alchimista, guaritore, avventuriero affascinò le corti europee del Settecento con le sue conoscenze esoteriche e la sua personalità magnetica, prima di essere imprigionato proprio nella Fortezza di San Leo, dove morì nel 1795. Nel 2025 ricorre dunque il 230° anniversario della sua scomparsa, e l’edizione di quest’anno vuole essere anche un omaggio alla memoria di questo personaggio enigmatico e universale. La sua storia, fatta di mistero e intrigo, è oggi parte dell’identità stessa del borgo, che ogni anno la rievoca trasformandola in spettacolo.

Per questa diciannovesima edizione, il centro storico diventerà un intreccio di luci, suoni e profumi, avvolgendo i visitatori in un’esperienza immersiva che fonde tradizione e innovazione. Dalle prime ore del pomeriggio, le vie e le piazze di San Leo si animeranno con spettacoli itineranti, artisti di strada, magie e giocoleria, performance teatrali e musicali capaci di sorprendere grandi e piccoli. Il mercatino alchemico ospiterà artigiani, hobbisti ed eccellenze del territorio, che non solo esporranno le loro creazioni ma daranno vita a lavorazioni e dimostrazioni dal vivo, trasformando ogni banco in un piccolo laboratorio di creatività. Le botteghe storiche e i laboratori artigiani del borgo saranno aperti, permettendo ai visitatori di scoprire la tradizione locale di ceramica, legno, gioielli e tessuti, e di entrare in contatto diretto con chi ogni giorno mantiene vive queste arti.

Accanto ai mercatini, il borgo offrirà il calore dei ristoranti, delle trattorie e dei produttori locali, dove i visitatori potranno assaggiare piatti tipici, vini e prodotti del territorio, dai formaggi ai dolci tradizionali, vivendo un’esperienza sensoriale completa che unisce sapori, arte e cultura.

«AlchimiAlchimie è molto più di un evento: è un omaggio alla nostra storia, alla nostra identità e alla capacità di San Leo di affascinare e accogliere. Per due giorni il borgo si trasforma in un luogo senza tempo, dove il visitatore può vivere esperienze uniche tra arte, spettacolo, cultura e convivialità. La figura di Cagliostro, con il suo mistero, diventa simbolo di questa alchimia fra passato e presente, fra radici e creatività. Siamo orgogliosi di portare avanti questa tradizione e di farlo insieme a partner e artisti che condividono la nostra visione», dichiara il Sindaco Leonardo Bindi.

Accanto al mercatino, il borgo offrirà il calore delle botteghe aperte, dei negozi e del forno storico, dove il profumo del pane si mescolerà all’energia della festa. Sarà un’occasione per scoprire la quotidianità viva di San Leo, fatta di sapori autentici, incontri e accoglienza.

«È un evento che ogni anno arricchiamo con nuovi stimoli, ma che resta fedele alla sua identità», sottolinea Giancarlo Zeccherini di San Leo 2000.

Quest’anno, a incorniciare entrambe le serate, torna uno degli appuntamenti più attesi: il grande spettacolo di fuochi d’artificio che illuminerà la maestosa Fortezza. Un momento in cui il cielo sopra San Leo si accenderà di luci e colori, scanditi dal ritmo di una colonna sonora capace di amplificare l’emozione e rendere unica l’atmosfera dell’evento. «Le scenografie di fuoco che illumineranno San Leo saranno studiate per emozionare e stupire, trasformando la Fortezza in un quadro vivente. Spettacoli unici, con oltre 15.000 spari e musiche ogni sera diverse», conclude Ivan Fonti di Fonti Pirotecnica.

AlchimiAlchimie 2025 è pensato per tutti: per chi cerca il fascino della storia, per chi ama lasciarsi trasportare da esibizioni dal vivo, per chi desidera vivere un’esperienza conviviale e festosa. L’ingresso è di 12 euro (ridotto bambini 6 euro), e una volta varcate le porte del borgo, si apre un mondo di attività, spettacoli e incontri. I parcheggi sono gratuiti e una comoda navetta, al costo di soli 2 euro, accompagna i visitatori fino al cuore della manifestazione.
 «La nostra sfida è offrire un programma capace di coinvolgere pubblici diversi, unendo qualità artistica e grande partecipazione», aggiunge Giacomo Vespignani di San Marino Welcome.

A completare la magia di AlchimiAlchimie 2025 sarà una costellazione di spettacoli che trasformeranno il borgo di San Leo in un grande teatro a cielo aperto. Dalla poesia delle bolle di sapone alle coreografie di danza, dai duelli scenici alle performance di fuoco e di luce, fino alla musica dal vivo e alle jam session collettive: ogni linguaggio artistico si intreccerà con l’atmosfera unica del borgo, regalando al pubblico un’esperienza totale.
Le strade, le piazze e perfino i cunicoli diventeranno palcoscenici suggestivi, abitati da atmosfere sospese fra storia e immaginazione. Luci, suoni, corpi e fiamme comporranno un mosaico di emozioni che darà vita a un’edizione capace di unire stupore e convivialità, mistero e festa.

Un mosaico di talenti che, come ingredienti di una formula segreta, darà vita a un’edizione unica, in cui AlchimiAlchimie si conferma crocevia tra arte e mistero, radici e creatività, memoria e futuro.



I protagonisti dell'evento: 

Ad aprire il viaggio sarà Davide Baldassarri con La Fabbrica di Bolle: un gioco poetico che trasforma la leggerezza dell’aria in arte, mescolando comicità, giocoleria e l’incanto senza tempo delle bolle di sapone. 

Le atmosfere epiche e cavalleresche prenderanno forma con i Pendragon StageFighters, che porteranno in scena duelli scenografici come Il Torneo delle Ombre, Il Giudizio dell’Acciaio e L’Alchimia delle Lame. La potenza del metallo e il bagliore del fuoco diventeranno simboli di un viaggio tra mito, leggenda e teatralità.

La luce e le fiamme saranno invece l’alfabeto di Francesca Cavallotti, che incanterà con visual show e coreografie di fuoco, fondendo eleganza e ritmo in una magia di pura energia.

La danza, intesa come linguaggio universale, troverà il suo spazio con la Scuola I Fiori di Iside e le loro danze armoniose e sensuali e con la compagnia Aulus che porterà in scena quadri che abiteranno gli angoli più segreti di San Leo, trasformando cunicoli e vicoli in luoghi di visione e incanto grazie alle coreografie di Veronica Bagnolini.

Il fuoco diventerà emozione pura nelle mani dei Lacrime di Fuoco, che avvolgeranno il pubblico in un crescendo di potenza e lirismo, trasformando ogni fiamma in una narrazione visiva.

Il suono, infine, diventerà esperienza collettiva grazie a Stefano Baroni, musicista e performer capace di trasformare strumenti e voci in un’orchestra spontanea. Le sue jam session aperte al pubblico trasformeranno il Parco Belvedere in un cerchio sonoro condiviso, dove chiunque potrà diventare parte della musica e vivere un momento di connessione profonda, gioiosa ed emozionante.

Non mancherà la tradizione con I Lunghi Archi di San Marino, custodi di antiche melodie medievali e rinascimentali, capaci di restituire al borgo il respiro della sua storia.

Ogni sera, alle 23.00, grande spettacolo piromusicale a cura di Fonti Pirotecnica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini