San Marino ha ospitato la camminata mondiale dei Levrieri

Il Presidente del Comites Alessandro Amadei partecipa all’evento per sensibilizzare sulla tutela di questi animali

A cura di Grazia Antonioli Redazione
06 ottobre 2025 11:52
San Marino ha ospitato la camminata mondiale dei Levrieri -
Condividi

Domenica 28 settembre il Presidente del Comites (Comitati degli italiani all'estero) San Marino Alessandro Amadei ha partecipato alla camminata mondiale dei Levrieri organizzata a San Marino per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle critiche condizioni, in cui si trovano questi splendidi animali a quattro zampe.

Nel mondo i Levrieri sono molto spesso impiegati in corse di velocità presso cinodromi, dove si sfidano lungo un tracciato circolare o ovale, rincorrendo una preda artificiale, di solito un coniglio o una lepre, fino ad arrivare al traguardo. Soprattutto in alcuni paesi anglosassoni le corse di cani, sin dal dopoguerra, sono molto in voga e costituiscono un importante fonte di reddito e di svago, attirando migliaia di spettatori. E purtroppo in tali competizioni i Levrieri sono sottoposti a fatiche e sforzi estenuanti che provocano in questi teneri animali dolore e forti sofferenze. I Levrieri che durante la corsa subiscono gravi infortuni vengono poi abbandonati, uccisi o venduti per la sperimentazione o per la donazione di sangue.

Molti cinodromi sono stati chiusi dopo lunghi dibattiti ed accese polemiche scatenate dagli scandali legati al maltrattamento dei poveri animali ed è proprio in occasione della chiusura del cinodromo di Roma che nel 2002 nacque GACI (Greyhound Adopt Center Italy), associazione che salvò 370 levrieri presenti nella struttura, dando loro una nuova casa.

GACI che organizzato la camminata mondiale dei Levrieri ancor’oggi prosegue la sua attività di volontariato con l’obiettivo primario di denunciare il continuo sfruttamento dei quadrupedi e di promuovere le adozioni.
Il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ha ringraziato Riccardo D’Orazi e Samanta di Tonelli di GACI per l’invito ad un evento straordinario come quello di domenica scorsa che dimostra la grande sensibilità di San Marino verso il tema della tutela degli animali, oramai divenuto centrale nel dibattito pubblico. La normativa vigente a San Marino – ha ricordato il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei - riconosce gli animali come esseri senzienti, spostando la tutela da una questione di morale pubblica, come era fino a qualche tempo fa, ad un riconoscimento della loro capacità di provare piacere e dolore, con pene più severe per chi li maltratta o li uccide. “Non si può rimanere indifferenti o rassegnati davanti a questo sistematico sfruttamento che procura sofferenza e morte a decine di migliaia di Levrieri – ha sottolineato Riccardo D’Orazi – perché le corse di questi teneri animali non sono uno sport, ma un’industria che li tratta come macchine da divertimento”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini