Altarimini

San Marino: per nostra legge tutti possono sposarsi

"Sul Titano non si celebrano matrimoni senza regole, ma un uomo e una donna in possesso dei documenti previsti dalla legge possono richiedere di sposarsi a San Marino". Lo precisa il Congresso di Stat...

A cura di Redazione
24 marzo 2010 20:19
San Marino: per nostra legge tutti possono sposarsi - 0
Condividi

"Sul Titano non si celebrano matrimoni senza regole, ma un uomo e una donna in possesso dei documenti previsti dalla legge possono richiedere di sposarsi a San Marino". Lo precisa il Congresso di Stato in seguito ad informazioni apparse sulla stampa, in base alle quali gli stranieri senza permesso di soggiorno, non potendosi più sposare in Italia, scelgono di farlo nella piccola Repubblica. "La legge sanmarinese in materia – osserva la nota del Governo – è molto chiara: tutti hanno il diritto di sposarsi, qualunque cittadinanza e nazionalità abbiano, purché con i documenti in regola". La legge italiana ha introdotto, a luglio, una novità rispetto alla legislazione previgente in Italia, a San Marino e in altri paesi: l’obbligo per i cittadini stranieri di presentare il documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano, autorizzando l’Ufficiale di Stato Civile a rifiutare la celebrazione in caso contrario. A San Marino invece, come altrove, vige la regola secondo cui l’ufficiale di stato civile non può rifiutare un atto di matrimonio, così come di nascita o di morte, nelle condizioni previste dalla legge. Il Segretario di stato per gli affari interni, Valeria Ciavatta, aggiunge che "le autorità italiane competenti non hanno mai chiesto un confronto o inviato atti al riguardo, sebbene tempestivamente messe a conoscenza della possibilità che ciò accadesse in virtù delle diverse legislazioni vigenti. Inoltre, il rapporto tra le amministrazioni competenti italiane e sammarinesi è regolato da una speciale convenzione in materia di stato civile che finora ha funzionato benissimo". Quanto al costo del matrimonio (500 euro se ci si sposa nell’Ufficio di Stato Civile e 800 euro se si sceglie di farlo nel Pubblico Palazzo) il Congresso di Stato si limita a far presente di aver "semplicemente aggiornato le tariffe ferme da alcuni anni e previsto una spesa più elevata per chi (sammarinese o straniero) chiede di sposarsi a Palazzo Pubblico, una "location storica tra le più suggestive per un matrimonio".

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social