Sanità, il problema dei lunghi tempi di attesa nel pubblico. Come ridurli con la Mutua Sanitaria

Una soluzione poco conosciuta ma molto efficace. I consigli di Omnia Assicurazioni

Nel mondo delle Assicurazioni, in riferimento al welfare e alle cure sanitarie, la nuova frontiera è senza dubbio rappresentata dalle Mutue Sanitarie che stanno riscuotendo sempre più interesse. Vediamo perché.

L’ORIGINE Le società di mutuo soccorso, nate nel 1886, sono state le prime libere organizzazioni che si sono assunte il compito di realizzare, su base volontaria, una forma di welfare socio-assistenziale, offrendo tali servizi nella forma tipica delle cooperative. Il loro valore ha attraversato indenne il tempo ed esse costituiscono ancora oggi un punto di riferimento molto importante per i cittadini in cerca di coperture sanitarie e per le imprese sociali di ogni tipo.

CHE COSA SONO Le società di mutuo soccorso sono enti senza scopo di lucro, con finalità assistenziali che operano sulla base dei principi mutualistici; mettono al centro della loro attività la persona, assicurando una mutualità pura, esclusivamente tesa a favorire i propri associati, senza alcun fine lucrativo né discriminazioni derivanti dall’età o dallo stato di salute. Un progetto etico, insomma, che assicura però anche indubbi vantaggi economici e fiscali per coloro che scelgono di diventare soci di una mutua sanitaria.

OMNIA ASSICURAZIONI, che da 25 anni assicura oltre 4.000 clienti a Rimini, ha scelto di proporre anche questa soluzione, alternativa alla polizza sanitaria, rispetto alla quale ha degli indubbi punti di favore.

Quali sono le prerogative? Lo abbiamo chiesto agli esperti di OMNIA.

“Aderendo al piano sanitario di tipo mutualistico si mette al centro la persona; infatti, la quota associativa è la stessa per un 18enne come per un 60enne. Inoltre si può godere del beneficio non trascurabile della detraibilità fiscale”.

Ci sono vincoli particolari?

“No, solo il socio può liberamente recedere dal contratto per cui esiste una garanzia di continuità. Nella polizza assicurativa, invece, tale certezza non è sempre garantita.

A chi si rivolge la Mutua Sanitaria?

“In una parola: a tutti. Alle aziende con piani welfare per i propri dipendenti, ai liberi professionisti e alle famiglie che con un’unica adesione possono tutelare il nucleo familiare indipendentemente dal numero dei componenti. Chiunque può accedere potendo contare su una rete capillare di strutture convenzionate – private e non – presenti su tutto il territorio nazionale, in grado di fornire risposte rapide e adeguate alle singole esigenze. Oggi infatti il sistema sanitario nazionale – che è pur sempre un’eccellenza – è davvero sotto stress, e questo si ripercuote sui cittadini che spesso non possono permettersi di affrontare tempi di attesa così lunghi”.

Quali prestazioni sono garantite?

“Ricoveri, esami diagnostici, piccoli e grandi interventi chirurgici, percorsi di prevenzione, prestazioni specialistiche urgenti. Un altro punto di forza è l’assenza del questionario sanitario che permette a chiunque di poter accedere alla Mutua anche in presenza di patologie già accertate.”

Perché rivolgersi ad OMNIA ASSICURAZIONI?

“Perché abbiamo una lunga esperienza nei servizi alla persona ed all’impresa. Riteniamo oggi che l’offerta assicurativa non sia l’unica soluzione. Amiamo il nostro mestiere e ci siamo quindi impegnati nel trovare risposte con soluzioni alternative ed accessibili”.

Per informazioni e appuntamenti: OMNIA ASSICURAZIONI, via Caduti di Marzabotto, 36. Tel: 0541-791660.

OMNIA: in Ogni Momento Noi Insieme A TE

ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE

Rispondi