Santarcangelo: calcio e musica insieme per la solidarietà. Una partita per il popolo palestinese

L'obiettivo è raccogliere i fondi per EducAid

A cura di Michela Alessi Redazione
25 ottobre 2025 12:29
Santarcangelo: calcio e musica insieme per la solidarietà. Una partita per il popolo palestinese -
Condividi

Santarcangelo e il suo stadio sono prontissimi per ospitare il debutto delle nazionali di calcio romagnole, musicisti e cantanti e vivere una serata all'insegna della solidarietà e del divertimento: lunedì 27 ottobre alle ore 20, al “Valentino Mazzola”, si scende in campo per i diritti.

I cantanti e musicisti romagnoli, il Vescovo di Rimini Monsignor Nicolò Anselmi, il Sindaco Filippo Sacchetti, il Senatore Marco Croatti e la giornalista Michela Monte sono prontissimi a scendere in campo per dare speranza e sostenere insieme EducAid e i suoi progetti umanitari per la popolazione palestinese.

Amicizia, libertà, speranza e collaborazione sono gli ideali che accomunano i giocatori e le giocatrici a scendere dal palco al campo per cimentarsi in una spettacolare sfida “all’ultimo gol”.

L'obiettivo di “In campo per i diritti” è raccogliere fondi per EducAid, a sostegno del progetto dedicato alle “scuole-tenda” da installare nei campi di sfollati, come quelli di Deir el-Balah e Al-Zawayda, che accolgono ogni giorno centinaia di bambini tra i 6 e i 12 anni che hanno perso la loro casa e la loro scuola.

Grazie al sostegno e alla collaborazione dei promotori dell'iniziativa — Città Viva, Pro Loco, Artai APS, Rompi il Silenzio, Radio Icaro, Radio Gamma e Velvet — insieme al supporto del Comune, della Parrocchia e di Young Santarcangelo, oltre al contributo di tantissimi sponsor, si spera di raggiungere il traguardo per l'acquisto della tenda scuola e magari superarlo, contribuendo all'acquisto di materiale scolastico come quaderni, penne, libri e colori per donare ai bambini di Gaza momenti di normalità e serenità.

L’istruzione, la cultura e il gioco di squadra sono i valori fondamentali per rendere possibile un futuro di pace, giusto, solidale e sostenibile, dove la libertà e i diritti umani non sono negoziabili. Durante la serata non mancheranno “i colpi di scena”, sia dentro che fuori il campo da gioco; inoltre saranno messe all’asta le opere donate a EducAid da diversi artisti e le maglie delle squadre autografate dai giocatori.

“La tifoseria, i messaggi di sostegno e incoraggiamento sono il valore aggiunto della serata”, dichiarano i giocatori e le giocatrici Autotuners e Orchestrales.

Vi aspettiamo numerosi e, se non riuscite a essere presenti ma volete comunque sostenere a distanza, potete donare il vostro contributo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail