Santarcangelo, variazione di bilancio da oltre 1 milione: più fondi per scuola, cultura e patrimonio pubblico
Il consiglio comunale di Santarcangelo approva variazione di bilancio e aggiornamento Dup

In occasione dell’ultimo consiglio comunale di Santarcangelo, l’assessore Gianni Giambi ha presentato una variazione al bilancio di previsione 2025/2027 (con applicazione al bilancio 2025/2027 di parte dell’avanzo vincolato di amministrazione 2024) e l’aggiornamento Documento unico di programmazione (Dup) 2025/2027.
Nella variazione, la parte corrente vede 442mila euro di maggiori entrate e 445mila di minori spese, mentre per quel che riguarda il conto capitale, l’applicazione dell’avanzo vincolato per investimenti, pari a 780mila euro, sommato a 366mila euro di maggiori entrate, ha consentito la copertura di 1.146.000 euro di maggiori spese.
La variazione consente di destinare risorse al mantenimento e alla qualificazione del patrimonio pubblico, a cominciare dal verde e dai parcheggi, mentre viene incamerato il contributo regionale di 730mila euro per il restauro delle ex carceri.
Accanto alle attività culturali di FoCuS e del Festival, per quanto riguarda la scuola vengono finanziati il sostegno alla disabilità e i contributi per l’acquisto dei libri di testo, oltre all’istituzione di una nuova sezione del nido d’infanzia tutt’altro che scontata, visto che a livello nazionale diversi Comuni hanno rinunciato ai contributi Pnrr per la costruzione di nuovi nidi alla luce delle difficoltà economiche legate alla successiva gestione.
Sia la variazione di bilancio che l’aggiornamento del Dup, hanno ricevuto parere favorevole dal Collegio dei revisori dei conti. Entrambe le delibere sono state approvate con il voto favorevole della maggioranza (Partito Democratico, Più Santarcangelo e PenSa-Una Mano per Santarcangelo) e il voto contrario dell’opposizione (Alleanza civica e Fratelli d’Italia).
La mozione per il sostegno alla proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Ma quale casa?” e impegno per la diffusione tra i cittadini, presentata dalla consigliera Veronica Tonti (Partito Democratico), dopo un emendamento presentato dal consigliere Italo Piscitelli (Fratelli d’Italia) respinto dall’assemblea, è stata approvata con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione dell’opposizione.
L’ordine del giorno “L’Europa scelga la pace e non investa nelle armi a discapito del benessere dei suoi cittadini”, presentato dal consigliere Patrick Wild (PenSa-Una Mano per Santarcangelo), è stato infine approvato dal Consiglio con il voto favorevole della maggioranza e del consigliere Piscitelli, mentre Marco Marini (Fratelli d’Italia) si è astenuto e il gruppo Alleanza civica ha lasciato l’aula.