Sciamana riminese ai domiciliari: l'inchiesta sul caso sollevato da Striscia La Notizia

Sciamana riminese indagata: secondo la Procura, proponeva cure alternative a malati oncologici facendo sospendere la chemioterapia

A cura di Redazione
13 settembre 2024 14:11
Sciamana riminese ai domiciliari: l'inchiesta sul caso sollevato da Striscia La Notizia - Un fermo immagine della trasmissione 'Striscia La Notizia'
Un fermo immagine della trasmissione 'Striscia La Notizia'
Condividi

Due coniugi di Brescia, genitori di un bimbo affetto da un cancro, si rivolsero a una sciamana riminese di 40 anni, Sara Dué, affinché potesse guarirlo con cure alternative, in cambio del pagamento di una somma intorno al 1000 euro. L’attività della donna, che si era occupata di altri casi analoghi, fu al centro di alcuni servizi di Striscia La Notizia, che l’accusava sostanzialmente di spingere i malati oncologici ad abbandonare le cure tradizionali per affidarsi a lei.

La donna si trova ora ai domiciliari, in esecuzione di un’ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Brescia, al culmine di un’indagine condotta dai Carabinieri di Breno e nata dalla denuncia dei due coniugi, che si rivolsero alla sciamana nel giugno 2023, interrompendo poi le cure alternative nel novembre 2023.

Indagati anche due suoi collaboratori, un 39enne di Terni e un 46enne di Ferrara: le ipotesi di reato sono diverse, dalla truffa all’esercizio abusivo di professione, dalla sostituzione di persona alle lesioni personali.

Secondo la Procura e come emerso dai servizi di Striscia La Notizia, le cure alternative, praticate da chi non era neppure medico, venivano operate attraverso un particolare macchinario americano, che utilizza campi magnetici. La Duè però ha negato di esserne in possesso e ha respinto fin dal principio le accuse di aver convinto i suoi pazienti ad abbandonare la chemioterapia. Lei, formata in psicologia e medicina naturale, secondo quanto riferito anche all’inviata di Striscia La Notizia Chiara Squaglia, forniva un sostegno psicologico ai malati oncologici.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini