Scomparsa di Papa Francesco, il cordoglio delle istituzioni

Si susseguono i messaggi di cordoglio per la scomparsa del Papa

A cura di Redazione
21 aprile 2025 11:37
Scomparsa di Papa Francesco, il cordoglio delle istituzioni -
Condividi

Cordoglio unanime a livello locale, nazionale ed internazionale per la scomparsa del Santo Padre avvenuta questa mattina, 21 aprile.

Il messaggio del Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna Maurizio Fabbri

“La comunità dell’Emilia-Romagna è in lutto: la morte di Papà Francesco è motivo di dolore per tutti coloro che credono in un mondo di pace e senza guerre, dove dialogo e comprensione fanno tacere le armi. Dove vincono l’inclusione e l’attenzione agli ultimi. A nome di tutta l’Assemblea legislativa esprimo le più sentite condoglianze per la scomparsa del Pontefice, il cui ricordo resterà indelebile nei nostri cuori e nelle nostre menti”. Questo il messaggio di cordoglio di Maurizio Fabbri, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna

Il ricordo del presidente della Regione Emilia Romagna Michele de Pascale

 “Con grande dolore apprendiamo la notizia della scomparsa di Papa Francesco. Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, non solo alla comunità cattolica, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”.

Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, alla notizia della morte oggi del Santo Padre.

“Una guida e una voce forte sui grandi temi dell’umanità: la giustizia sociale, la lotta alle disuguaglianze, l’accoglienza, il rispetto per il pianeta, la pace- prosegue de Pascale-.

Resterà viva in me la memoria della visita apostolica in Emilia-Romagna e delle udienze papali concesse nel 2019 all’Unione province d’Italia e nel 2020 alla delegazione di Ravenna, in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri. Quest’ultima in particolare fu un momento intenso, in cui Papa Francesco volle sottolineare il valore universale dell’opera dantesca. L’annuncio in quella sede della futura lettera apostolica su Dante, poi pubblicata nel 2021, fu il segno concreto di un’attenzione profonda alla cultura come ponte tra popoli, tempi, luoghi e fedi diverse”.

“Nel documento Candor lucis aeternae, Papa Francesco scrisse: ‘La vita è un cammino, spesso oscuro e faticoso, ma orientato alla speranza’ ricorda il presidente- Una frase che racchiude l’essenza di un’esistenza vissuta con senso, impegno e fiducia nel futuro; parole che oggi parlano a tutti noi, indipendentemente dalla fede, e che ci portano a ricordarlo con immenso rispetto e gratitudine”.

“Alla comunità cattolica e a tutte le persone che in Papa Francesco hanno trovato un riferimento e una voce del cambiamento- conclude de Pascale-, va il mio pensiero affettuoso unito al profondo cordoglio a nome di tutta la Giunta regionale e dell’intera comunità dell’Emilia-Romagna”.

Il cordoglio del sindaco di Bologna Matteo Lepore

“Esprimo il profondo cordoglio della città di Bologna per la scomparsa di Papa Francesco. Nel suo pontificato ha fortemente voluto e saputo rimettere al centro le periferie del mondo e quelle dell’esistenza, delle fragilità. Delle sue ultime parole di questi giorni continua a risuonare l’amore per gli altri e l’impegno per la pace, un grido di speranza per il mondo intero, per quanti credono che sia la sola risposta necessaria”.
Così il sindaco di Bologna, Matteo Lepore. “Ha sempre speso il suo pontificato tra la gente, chiedendoci di pensare agli ultimi, all’ambiente e alle ingiustizie. Conserveremo nella memoria, tra le tante cose, la presenza e l’attenzione per la nostra città, che oggi lo piange e lo ricorderà con gratitudine”.

Il saluto della senatrice di Fratelli d’Italia Domenica Spinelli

“Con la scomparsa di Papa Francesco se ne va uno dei più grandi testimoni della fede. Un Papa umile, che ha saputo incarnare i valori della cristianità fino alla fine, restando sempre vicino ai più poveri e bisognosi e a difesa della dignità umana”.

San Marino: cordoglio per la scomparsa del Santo Padre

 

La Repubblica di San Marino, attraverso il Congresso di Stato, apprende con profondo dolore e commozione la notizia della morte di Sua Santità Papa Francesco, avvenuta questa mattina, 21 aprile 2025, alle ore 7:35.

Con la scomparsa di Papa Francesco, la Chiesa Cattolica e il mondo intero perdono una figura di inestimabile valore spirituale e morale, un Pontefice che con la sua umiltà, la sua profonda fede e il suo instancabile impegno per la pace, la giustizia e la fratellanza universale ha segnato profondamente il nostro tempo.

Nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires, ha dedicato l’intera sua esistenza al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Nei dodici anni del suo pontificato, iniziato il 13 marzo 2013, Papa Francesco ha incarnato i valori del Vangelo con coraggio e amore universale, rivolgendo una particolare attenzione ai più poveri, agli emarginati e ai migranti, diventando un punto di riferimento e di speranza per milioni di persone.

La sua “Chiesa in uscita”, la sua apertura e la sua vicinanza a “tutti, tutti, tutti”, la sua costante sollecitazione a costruire ponti anziché muri, rappresentano un’eredità preziosa che la Repubblica di San Marino intende onorare e custodire.

In questo momento di lutto per la comunità cattolica e per il mondo intero, il Congresso di Stato di San Marino esprime le più sentite condoglianze alla Santa Sede, al Collegio Cardinalizio, al clero e a tutti i fedeli. La Repubblica di San Marino si unisce al dolore per la perdita di un leader spirituale che ha saputo parlare al cuore delle persone al di là di ogni differenza, promuovendo dialogo e comprensione reciproca.

La memoria del suo esempio e il suo messaggio di speranza e carità rimarranno indelebili.

In aggiornamento

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini