Scuole pronte per settembre: nuovi spazi verdi e arredi per “La Lucciola”
L’Amministrazione rinnova gli ambienti scolastici per favorire inclusione, attività all’aperto e il benessere dei bambini

Con il graduale passaggio dai centri estivi all’apertura delle scuole, l’Amministrazione comunale rinnova il proprio impegno nel valorizzare gli spazi educativi come luoghi di crescita, inclusione e benessere. Dopo aver messo a disposizione gli ambienti scolastici per le attività estive, con l’obiettivo di renderli sempre più aperti anche nel pomeriggio, si entra ora nella fase operativa che prepara il ritorno in aula previsto per settembre.
In vista della riapertura, sono stati avviati interventi mirati che rispondono concretamente alle esigenze espresse dal personale educativo e dalle famiglie. Tra le azioni più significative:
Rinnovo spazi verdi per attività outdoor alla scuola “La Lucciola”
I lavori principali riguarda la manutenzione straordinaria e il rinnovo degli spazi verdi del la scuola dell’infanzia “La Lucciola”, con particolare attenzione al rinnovo di arbusti, alberi e piante legate alle attività outdoor. Uno spazio pensato per stimolare i cinque sensi, favorire l’esplorazione e promuovere l’inclusione, in linea con le più moderne pratiche pedagogiche. Il progetto, condiviso con le insegnanti e gli educatori, rappresenta un investimento concreto nella qualità dell’ambiente scolastico.
Arredi nuovi, scelti con chi vive la scuola ogni giorno
L’altro intervento riguarda l’acquisto di nuovi tavoli, panche e arredi sia per gli spazi interni che per quelli esterni, tenendo conto delle indicazioni e dei suggerimenti esplicitamente arrivati dalle insegnanti e dai genitori. Un gesto che va oltre la semplice fornitura: è un riconoscimento del ruolo centrale che il corpo docente ha nella costruzione di ambienti funzionali e accoglienti.
Dall’estate all’inverno, prevista anche la sistemazione degli ambienti
L’Amministrazione ha previsto anche uno specifico investimento per potenziare gli addetti alla sistemazione degli spazi scolastici. Dopo l’intensa attività dei centri estivi, le scuole necessiteranno di interventi di pulizia, riordino e manutenzione per garantire ambienti sicuri e confortevoli. L’obiettivo è quello di restituire alle classi luoghi pronti ad accogliere bambini e ragazzi con entusiasmo e serenità.
Una visione che guarda oltre settembre
“Questi interventi – spiegano la vicesindaca Chiara Bellini e l’assessore all’edilizia scolastica Mattia Morolli - si inseriscono in una visione più ampia che punta a rendere le scuole sempre più aperte alla comunità, in ogni stagione dell’anno e anche nel pomeriggio, favorendo attività extrascolastiche, laboratori e momenti di socialità. Un investimento non solo infrastrutturale, ma culturale, che mette al centro il benessere dei più piccoli e il valore dell’educazione”.