Sentinelle contro la violenza: professionisti sanitari uniti per la prevenzione a Rimini
Medici e operatori sanitari di Rimini si incontrano per individuare segnali d’allarme e offrire percorsi di supporto alle vittime
Si è tenuto presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini in Via Flaminia 185/B, il convegno “Sentinelle nelle professioni contro la violenza”, un incontro interprofessionale dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere.
L’iniziativa, promossa dal Soroptimist Club di Rimini, ha avuto l’obiettivo di ampliare e consolidare le reti informali di ascolto tra le professioni sanitarie e socio-sanitarie, rafforzando la capacità di individuare tempestivamente i segnali di relazioni tossiche e potenzialmente pericolose, per accompagnare e orientare le donne vittime di violenza verso percorsi di aiuto e tutela.
Il convegno ha rilanciato l’importanza di potenziare la cultura dell’ascolto e creare presidi-sentinella diffusi in grado di riconoscere i campanelli d’allarme e supportare rapidamente chi si trova in condizioni di vulnerabilità.
L’evento ha coinvolto un ampio pubblico di professionisti appartenenti al mondo sanitario: medici e odontoiatri, infermieri, tecnici sanitari di radiologia, fisioterapisti e farmacisti, figure chiave nel sistema territoriale e spesso prime a intercettare situazioni a rischio.
Numerosi gli interventi istituzionali che hanno sottolineato la necessità di un’azione coordinata. Erano presenti:
· dott. Maurizio Grossi, Presidente Ordine dei Medici di Rimini
· dott.ssa Chiara Bellini, Vice Sindaca del Comune di Rimini
· dott. Nicola Colamaria, Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche – Rimini
· dott. Valerio Barbieri, Presidente Ordine dei Fisioterapisti (Forlì-Cesena-Ravenna-Rimini)
· dott.ssa Romina Bracci, Consigliere Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini
· dott. Gianni Pollini, Presidente Ordine TSRM e PSTRP (Forlì-Cesena-Rimini)
Tra le relatrici e i relatori intervenuti per il confronto scientifico e operativo:
· dott.ssa Elvira Ariano, Psicologa del Centro Antiviolenza del Comune di Rimini “Rompi il Silenzio”
· Avv. Giovanna Ollà, Avvocato penalista
· dott.ssa Tiziana Perin, Responsabile Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza – Ospedale Infermi di Rimini
· dott.ssa Elisabetta Pillai, Responsabile Area Sociale Interdipartimentale DSDIA e Presidi Ospedalieri – AUSL Romagna
· dott.ssa Anna Bisulli, Commissario della Polizia di Stato – Questura di Rimini
· dott.ssa Loreley Bianconi, Medico di Medicina Generale – AUSL Rimini
A moderare l’incontro Maria Dora Sisti, Presidente Soroptimist Rimini, che ha guidato la tavola rotonda verso proposte concrete per una nuova alleanza tra professioni e territorio.
L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio scientifico dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini, dell’Ordine TSRM e PSTRP di Forlì-Cesena-Rimini, dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, dell’OFI – Ordine dei Fisioterapisti Forlì-Cesena-Ravenna-Rimini, dell’OPI Rimini – Ordine Professioni Infermieristiche, e con il patrocinio del Comune di Rimini, a conferma di una forte sinergia istituzionale per la difesa dei diritti e della sicurezza delle donne.
Il messaggio condiviso durante il convegno è stato chiaro: la prevenzione nasce dal saper ascoltare, riconoscere e agire in rete, affinché nessun segnale d’allarme passi inosservato.
5.9°